Con la collaborazione di:
Elena Guasco (Tradotto da)
Marcel Van
L'infinita povertà dell'amore
di Gilles Berceville
Per la prima volta si offre ai lettori italiani la straordinaria avventura spirituale di Marcel Van, morto a trentun anni nei campi di concentramento comunisti del Vietnam nel 1959.
La sua crescente fama e santità sta dilagando nell’intero mondo cattolico. Singolarissima la sua esperienza: a quattordici anni cominciò a sentire la voce di santa Teresa di Gesù Bambino e fu da lei guidato al perfetto compimento della «piccola via» proposta dalla santa francese. A questa poi si sostituì niente meno che la voce del Signore stesso Gesù, che gli insegnò in modo mirabile a «trasformare la sofferenza in gioia». Così il giovane vietnamita colmò di gioia e di amore la propria vita di stenti, rimanendo sempre bambino e offrendosi a Dio per la salvezza del mondo intero. Questo caso unico nella storia della santità – un santo che guida un altro santo – ha portato all’apertura del processo di beatificazione di Marcel Van, nel 1997.
—
Poiché amo Gesù, non distinguo tra la sofferenza e la gioia; amo Gesù unicamente per se stesso. E così sono sempre contento di amarlo, nelle tenebre e nelle lacrime, continuando ad aspettarlo senza perdere coraggio.
Per la prima volta si offre ai lettori italiani la straordinaria avventura spirituale di Marcel Van, morto a 31 anni nei campi di concentramento comunisti del Vietnam nel 1959 e di cui è aperto il processo di beatificazione. Singolarissima la sua esperienza: a 14 anni cominciò a sentire la voce di Teresa di Gesù Bambino e dalla…
La storia è quella di un ragazzo impavido vissuto dall’altra parte del pianeta e che morì a soli 31 anni in un campo di rieducazione comunista. Una vicenda lontana e d’altri tempi? Niente affatto. Non solo perché l’eredità di Marcel Van (1928-1959), giovane vietnamita del secolo scorso, è più viva che mai e dal 1997…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.