L’assimilazione del chierico

Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale

di Matteo Bergamaschi

Disponibile

Compra libro a  13,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869291241

    Prezzo di copertina: € 13,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 160

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Con la collaborazione di: Massimo Marassi (Presentazione di)

L’assimilazione del chierico

Ipotesi sul ruolo dell'intellettuale

di Matteo Bergamaschi

«Tradimento dei chierici», si diceva nel recente passato a proposito delle simpatie degli intellettuali per totalitarismi e ideologie. Ma qual è il profilo dell’intellettuale ai nostri giorni, quale ruolo gli può essere assegnato dal pensiero? Nell’epoca del tramonto degli ideali, nell’impossibilità di consacrarsi a una causa, egli deve destreggiarsi tra le pressioni dell’industria culturale, superando le insidie dell’apparato del consumo e dello spettacolo. Oggi più che mai l’intellettuale è chiamato a salvaguardare quella condizione di finitudine in cui è custodito il compito e la missione del pensiero.

«Oggi è ancora possibile pensare, finché vi saranno circostanze, finché l’immanenza non l’avrà vinta; finisca la storia, resti la circostanza: il pensare potrà ancora pensare tutt’altro».

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • I luoghi di liberazione della parola (Massimo Marassi) ... pag. 5
  • Introduzione
  • Piccola politica del pensiero » 19
  • Parte I
  • Ethos. Considerazioni inattuali » 37
  • I. Terre e mari del pensiero o sua politica piccola .. » 37
  • II. Inventare il presente » 45
  • III. Nietzsche come educatore. Appunti da una lettura » 54
  • IV. Critica della ragion americana » 65
  • Parte II
  • Compito. Dell'officio dei chierici » 73
  • I. Il bene minore » 73
  • II. Il linguaggio come professione. Della beatitudine del pensiero » 81
  • III. Sull’impoliticità del pensiero. Critica e spazio pubblico » 92
  • IV. Pubblicità a una dimensione. Libertà di comunicazione » 98
  • Parte III
  • Opera. La questione del non-pensiero » 109
  • I. Macchine per neutralizzare i ni » 109
  • II. Pragmatismo o poietismo? » 116
  • III. Metamorfosi dell’ideologia » 124
  • IV. Logica come scienza del ne del pensare » 131
  • Conclusione
  • Esperienze sensate. Del primato della prassi » 135
  • Bibliografia » 149

Rassegna stampa