Quando io parlo tu mi ascolti?
I segreti per una relazione vincente
di Stefano Di Carlo e Luigi Meani
Autore
-
Stefano Di Carlo Psicologo-psicoterapeuta, svolge la sua attività clinica a Bolzano, Trento e... leggi tutto.
-
Luigi Meani Sociologo, coach e counsellor ad approccio umanistico integrato, formatore, orientatore... leggi tutto.
Quando io parlo tu mi ascolti?
I segreti per una relazione vincente
di Stefano Di Carlo e Luigi Meani
Chissà quante volte vi sarà capitato di non sentirvi ascoltati o magari di essere voi stessi a non prestare attenzione alla parola d’altri. Saper ascoltare è certamente una delle abilità più importanti nella vita di tutti i giorni, un’arte che può influenzare positivamente la nostra esistenza e le nostre relazioni con gli altri.
Questo libro offre strumenti di auto-apprendimento che vi permetteranno di evitare gli errori che spesso sono all’origine di incomprensione e contrapposizione nell’esperienza quotidiana.
Le indicazioni pratiche contenute in questo testo vi consentiranno d’affinare sempre più la vostra sensibilità al vissuto emotivo dell’altro, favorendo così una vera e proficua apertura al dialogo, all’ascolto e alla relazione in una forma più vera e profonda.
Contenuti extra
Indice
- Introduzione pag. 5
- 1. Saper comunicare » 9
- Che cosa intendiamo quando parliamo di comunicazione? » 9
- Struttura della comunicazione » 10
- I segreti della comunicazione non verbale ... » 22
- 2. L'ascolto » 35
- Cos'è l’ascolto? » 35
- Che differenza c’è tra udire (meglio sentire) ed ascoltare? » 35
- Esistono diversi modi di ascoltare? » 37
- Che cos’è l’empatia? » 51
- Quanto è rilevante l’empatia nell’ascolto? ... » 51
- Come funziona l’ascolto empatico? » 52
- Come si manifesta la recezione del messaggio? .. » 52
- Tutti possono essere empatici oppure è un’esclusiva di pochi? » 54
- Quali sono i passaggi per imparare ad ascoltare? ... » 55
- Che benefici può dare l’ascolto empatico nella vita di tutti i giorni? » 59
- L’ascolto empatico può essere utilizzato anche al lavoro? » 64
- Che ruolo ha l’ascolto nella psicologia? ... » 65
- Ascoltare significa anche conoscersi? » 67
- Che ruolo gioca il silenzio nella comunicazione? ... » 68
- Mentre nella società moderna che ruolo ha il silenzio? » 70
- Possiamo parlare del rapporto tra ascolto e nuove tecnologie? » 71
- Chi è maggiormente colpito da questo fenomeno? . » 72
- 3. Il dialogo » 77
- Cosa si intende con la parola dialogo? » 77
- Qual è la differenza tra un dialogo, una discussione e una conversazione? ... » 77
- Perché la capacità di dialogare risulta essere così centrale nella società di oggi? » 79
- Quanto il dialogare risulta essere rilevante per cambiare le nostre percezioni, credenze, convinzioni e illusioni? » 80
- Le trappole della comunicazione. Nessuno è immune alle «trappole della comunicazione», che possono risultare una vera e propria barriera alla capacità d’incontro e di dialogo. Ma cosa sono queste trappole? » 81
- Quando i rapporti sono a senso unico. Nella dimensione dialogo-relazione-incontro, a volte sembra che vi siano solo rapporti monodirezionali dove una parte cerca gli altri, mentre l’altro raramente ricerca me.
- Come mai si verifica questa situazione? » 83
- Quale può essere un modo efficace di comunicare? . » 85
- Il dialogo nella coppia » 95
- Ascolto e dialogo nella stagione dell’amore. Nella fase d’innamoramento il desiderio di stare con il partner, ascoltandosi e raccontandosi, è sicuramente centrale, anzi lo si avverte quasi come vitale. Come spieghiamo questa tensione quasi totalizzante nei confronti dell’altro? .. » 99
- Il rischio del conosco già. Spesso nelle dinamiche di coppia si reputa il partner come noto, già conosciuto e l’ascolto e il dialogo sfumano. Come mai succede questo? Come evitare che ciò accada? » 100
- Situazioni di conflitto. L’interazione di vita di coppia è segnata da situazioni di conflitto più o meno gravi. Tali situazioni spesso bloccano il dialogo e l’ascolto. Come si possono gestire queste situazioni ed evitare che assenza di dialogo e ascolto magari generi ulteriori difficoltà e incomprensioni nella coppia? ... » 101
- 4. Qualche esercizio per affinare le proprie capacità .. » 103
- Breve bibliografia » 107
Rassegna stampa
La Voce del Popolo (Brescia), 7 Luglio 2016
A tutti è capitato di non sentirsi ascoltati o magari di non prestare attenzione alla parola d’altri. Saper ascoltare è certamente una delle abilità più importanti. L’arte dell’ascolto può influenzare positivamente la propria esistenza e le relazioni con gli altri. Chi sa ascoltare spesso è un grande leader; spesso è anche un grande comunicatore; spesso…
Critica Letteraria, 10 Agosto 2016
«Il rumore è ciò che disturba la comunicazione». Questa recensione inizia con un doveroso mea culpa: chi scrive, per quanto la incuriosisse, aveva certamente sottovalutato la lettura del libricino di Stefano Di Carlo e Luigi Meani. In un certo senso si tende sempre a sottostimare ciò che si crede di conoscere al meglio, ciò che…
Megliounlibro, 1 Ottobre 2016
“L’uomo è diventato un’appendice del rumore”. “Il silenzio non è tristezza ma arte di riflettere su di sé e sugli altri. Nel silenzio abbiamo più chance. Oggi è difficile coltivare quest’arte perché siamo invasi dal rumore, dal gridarci contro”. Può apparire paradossale che un testo sulla comunicazione interpersonale abbia come focus il silenzio. Ma se…