10 lezioni di economia civile

Altre strade sono possibili

di Beatrice Cerrino

Disponibile

Compra libro a  15,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869291036

    Prezzo di copertina: € 15,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 160

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Con la collaborazione di: Luigino Bruni (Prefazione di)

10 lezioni di economia civile

Altre strade sono possibili

di Beatrice Cerrino

L’ingresso nel Terzo millennio ha sottolineato in modo evidente la necessità di nuove categorie per affrontare i fenomeni globali, di un approccio diverso, di nuove prospettive socio-economiche e culturali. Questo volume è un insieme di Lezioni, ma non si rivolge solo al mondo della scuola, può essere uno strumento, agile e accessibile, per chiunque voglia avvicinarsi alla lettura del fenomeno economico dalla prospettiva dell’Economia Civile. Lezioni è il titolo dell’opera fondamentale di Antonio Genovesi, primo a occupare una cattedra di Economia Civile. Articolato in dieci capitoli — l’ultimo contiene una proposta di laboratorio di cittadinanza attiva e consumo responsabile — si presta anche a essere utilizzato per «imparare a insegnare» proprio quegli argomenti che non trovano spazio nella letteratura scolastica prevalente e che possono interessare e coinvolgere insegnanti e studenti.

L’economia civile è un insieme di valori, non solo un insieme di teorie: valori antichi, radicati nel cuore della tradizione italiana, europea, cattolica, comunitaria, mediterranea, meridiana. Le Lezioni di Beatrice Cerrino sono sviluppate partendo da una famiglia di valori, distinti ma legati tra di loro come una trama di un arazzo. Felicità pubblica, reciprocità, fiducia, mutua assistenza, sono quelli più evidenti; ma se leggiamo tra le pagine ne scopriremo molti altri, e tra questi cooperazione, sostenibilità, gratuità, dono.
Dalla Prefazione di Luigino Bruni

UN MODO SINTETICO PER PARLARE DELL’ECONOMIA CIVILE È RICONOSCERE CHE NON C’È ECONOMIA SENZA ETICA E NON C’È ETICA SENZA ECONOMIA

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Prefazione (Luigino Bruni)
  • Introduzione
  • Ringraziamenti
  • Prima lezione. Le radici storiche dell'economia civile
  • Seconda lezione. La scienza della Pubblica Felicità
  • Terza lezione. Vita e pensiero di Antonio Genovesi
  • Quarta lezione. Giacinto Dragonetti: Delle virtù e de’ premi
  • Quinta lezione. Il paradosso della felicità e i beni relazionali
  • Sesta lezione. Un’introduzione alla teoria dei giochi
  • Settima lezione. Equità, reciprocità e fiducia: l’economia delle dinamiche interpersonali
  • Ottava lezione. L’economia nell’era dei beni comuni
  • Nona lezione. Economia ed ecologia: la sfida del presente
  • Decima lezione. Cittadinanza attiva. Un esempio di democrazia economica: IntotheLABel
  • Bibliografia