Con la collaborazione di:
Roberto Cicala (Prefazione di)
Piccola metafisica del libro
di Matteo Bergamaschi
Il libro è oggi nel vivo di un dibattito incalzante, caratterizzato da stravolgimenti su tutti i fronti. Il mondo della comunicazione conosce un’impressionante metamorfosi: l’informazione cresce a velocità spaventosa, le tecnologie non cessano di innovarsi a ritmi altrettanto vertiginosi, mentre l’universo della rete genera mutamenti che sconvolgono le cornici abituali dell’esperienza. A ciò si intrecciano le dinamiche sociali ed economiche che reggono l’apparato del consumo e dello spettacolo, configurando le nostre vite. Qual è l’esperienza di senso in grado di dipanarsi in un simile intreccio? Che cosa può significare «pensare» in un contesto così problematico e al tempo stesso così avvincente? Tali gli interrogativi in cui si cala questa «piccola metafisica»: essa indaga quel consueto supporto che nei secoli ha ospitato l’esperienza del senso dando «corpo» al pensiero – ciò che chiamiamo «libro».
—
«Occorre allora pensare… pensare (al)l’infinito, e dunque pensare di contrabbando, occorre evadere senza mai aver finito, rendersi conto che pensare… è un gesto rivoluzionario…»
Un libro, ovvero l'esperienza finita dell’infinito (Roberto Cicala)p. 3
Introduzione
Del pensare. Come di cosa finita» 9
I – Questioni preliminari» 29
I. Sul concetto di una metafisica «piccola»» 29
II. Fisica e metafisica del libro: una scienza ontologica» 34
III. Libro, testo e scrittura» 42
IV. Quale libro?» 51
II – Una scienza ontologica del libro» 55
I. Essere come libro» 55
II. I predicati ontologici del libro» 63
III. Per una storia dell’essere del libro» 77
IV. Il libro nell’era della sua riproducibilità tecnica» 89
III – Per un’ethica del libro» 99
I. Ethica del libro» 99
II. Del finito e del testo. Ancora» 110
III. Il feticcio (psicotico) del libro» 116
IV. Libro, ideologia e critica» 120
Conclusione
Trascendentale e categoriale. Della fragilità del pensiero» 133
Bibliografia» 139
Rassegna stampa
Il nostro tempo, 8 Novembre 2015
Libro della Natura, libro della Scrittura: questo piccolo oggetto, il libro, è stato per secoli l’immagine più efficace per rappresentare il mondo e il suo ordine. Simbolo della ragione, veicolo per eccellenza del pensiero e delle idee, ha attraversato tutti quei cambiamenti tecnologici che lo hanno condotto da manoscritto in pergamena a carta stampata, passando…
Vita diocesana pinerolese, 6 Dicembre 2015
Oggi il libro è oggetto di continui aggiornamenti e trasformazioni: da oggetto di carta ad e-book, che però in Italia non ha molto successo, sento dire. Se cambia il libro, di carta o altro, c a m b i a anche, alla lunga, anzi alle corte, il pensiero, e cambiano, coi modi della comunicazione, i…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.