L’Uovo alla coque
La realtà contadina degli anni '40 vista con gli occhi di un bambino
di Lanfranco Vivarelli
Autore
L’Uovo alla coque
La realtà contadina degli anni '40 vista con gli occhi di un bambino
di Lanfranco Vivarelli
Perché questo titolo? Il lettore lo scoprirà da solo: sono ricordi di un settantenne che con la memoria ritorna agli anni di quando era bambino. Non per affermare che allora era meglio. Nessuno oggi accetterebbe di vivere come si viveva allora. Tornare indietro significa semplicemente voler testimoniare, senza enfasi, un modo di vivere: come venivano affrontate le piccole difficoltà, vissute le gioie, i momenti tristi, le paure, proprio come succede oggi ai bimbi della stessa età a fronte di situazioni simili.
Ascoltare una persona anziana è come ascoltare una favola, dove le parole riescono a trasmettere sentimenti, emozioni e a volte addirittura far immaginare i colori e sentire i profumi dei luoghi dove le azioni si sviluppano.
Contenuti extra
Indice
- Prologo pag. 5
- Il mio primo regalo di Natale » 12
- Roddi: all'asilo » 17
- Dalla Bernardina a Scaparoni » 26
- I miei nuovi compagni di giochi » 34
- Alle elementari » 38
- I bulli a quei tempi » 45
- La storia di «Pili» » 50
- Una vita nelle mie mani » 56
- La festa del grano » 61
- Piccoli imprenditori crescono » 68
- Il mercato del sabato » 75
- La sera sull’aia » 85
- Giuseppe e Lucia » 91
- La festa del paese » 99
- Epilogo » 107
- Ringraziamenti » 109