• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » Un Percorso difficile anche per Dio

Un Percorso difficile anche per Dio

Sul futuro del dialogo cristiano-ebraico

di Brunetto Salvarani

Copertina del libro Un Percorso difficile anche per Dio
  • Libro

Disponibile

Compra libro a € 18,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869295140

    Prezzo di copertina: € 18,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2024

  • Pagine: 176

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

  • foto di Brunetto Salvarani Brunetto Salvarani Teologo, giornalista, scrittore. È docente di Missiologia e Teologia del... leggi tutto.

Con la collaborazione di: Derio Olivero (Prefazione di)

Un Percorso difficile anche per Dio

Sul futuro del dialogo cristiano-ebraico

di Brunetto Salvarani

Il libro si dedica ad alcuni passaggi chiave della lunga vicenda delle relazioni tra cristiani ed ebrei, focalizzando anche un tema spinosissimo eppure ineludibile: l’antigiudaismo, e l’antisemitismo, di marca cristiana, per ragionare quindi sui due eventi che hanno potentemente segnato la storia ebraica del ventesimo secolo e la cui onda lunga è tuttora palpabile nei suoi riflessi, la Shoah durante la seconda guerra mondiale (1939-1945) e la nascita dello Stato israeliano (1948).
Consapevoli che il dialogo cristiano-ebraico sta attraversando una fase critica, è necessario conoscere quali siano state e siano le pietre d’inciampo più classiche, e anche quali siano le contestuali tracce di speranza, oltre che interrogarsi su come, con e dopo il 7 ottobre 2023, si sia aperta un’ulteriore crepa, che rimanda alla necessità di elaborare un paradigma inedito nel dialogo fra cristiani ed ebrei. Tutto da pensare, tutto da costruire, e sul quale occorrerà esercitarsi a fondo da parte di chi intenda dedicarvisi.

Noi non siamo «la sostituzione» del popolo d’Israele, né il «vero Israele». Siamo un ramo spuntato da un popolo che continua a esistere. Il dialogo con questo popolo concreto ci è essenziale per dire noi stessi. Gesù di Nazareth appartiene al popolo ebraico. Non possiamo comprenderlo negando tale appartenenza. Non possiamo comprenderci negando tale appartenenza.
Dalla Prefazione di Mons. Derio Olivero

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: Bibbia, cristianesimo, dialogo interreligioso, ebraismo, ecumenismo, teologia.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Prefazione. Una benedizione per tutti i popoli (Derio Olivero)
  • Ouverture
  • 1 – 17 gennaio, una fase critica
  • 2 – Una svolta lunga venti secoli, dal «nuovo Israele» a Nostra aetate
  • 3 – Il male oscuro, l'antigiudaismo di Chiesa
  • 4 – I due eventi. Auschwitz e lo Stato d'Israele
  • 5 – Pietre d’inciampo e segni di speranza
  • 6 – La crepa. È tempo di un nuovo paradigma?
  • Appendice. I documenti del dialogo cristiano-ebraico

Rassegna stampa

Quotidiano Nazionale, 17 Novembre 2024

Partendo da quella che definisce una sua “fissazione” per il dialogo con gli ebrei, il teologo Brunetto Salvarani in “Un percorso difficile anche per Dio”  (Effatà Editrice)  prova a rilanciare un confronto che per la Chiesa è stato “depurato“ sostanzialmente solo a partire dalla dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II, nel 1965: via le…

Leggi tutto

Tempo News, 19 Novembre 2024

Il 7 ottobre 2023 è una data che resterà incisa nella storia. Con l’attacco a sorpresa del territorio di Israele da parte di Hamas e la successiva risposta militare dell’esercito israeliano, “siamo arretrati di decenni. I processi dialogici fra ebrei e cristiani si sono ulteriormente complicati, messi alla prova, come mai finora, mostrando tutte le…

Leggi tutto

Acistampa, 15 Gennaio 2025

A Brunetto Salvarani abbiamo chiesto di spiegarci il titolo di questo libro: “Il titolo, volutamente paradossale, l’ho tratto da un testo che mi aveva donato Paolo De Benedetti, uno dei miei più cari maestri. Allude, evidentemente, alle difficoltà in cui opera chi si dedica al dialogo fra cristiani ed ebrei”. Ed ha spiegato i passaggi…

Leggi tutto

Prodotti correlati

  • Copertina del libro A scuola di tenerezza con mamma e papà – 2

    A scuola di tenerezza con mamma e papà – 2

    Il Nuovo Testamento

    Barbara Baffetti e Luca Convito
  • Copertina del libro Di’ soltanto una parola

    Di’ soltanto una parola

    Linee introduttive alla lettura della Bibbia

    Ernesto Borghi
    fuori catalogo
  • Copertina del libro Cristiani oggi

    Cristiani oggi

    Un cammino di formazione

    Piero Buschini s.j.
  • Copertina del libro Credenti o credibili?

    Credenti o credibili?

    Giorno per giorno con il vangelo di Matteo

    Sergio Messina

Customer Reviews

Trusted reviews by
yotpo logo
We’re looking for stars!
Let us know what you think
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2025 • Effatà Editrice
PRIVACY POLICY • COOKIE POLICY • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI • CREDITS
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}