Ma è così cattiva poi la morte?

di Luciano Saroglia

Disponibile

Compra libro a  16,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9791256750573

    Prezzo di copertina: € 16,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 144

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Con la collaborazione di: Serena Scarafia (Postfazione di), Marco Brunetti (Prefazione di)

Ma è così cattiva poi la morte?

di Luciano Saroglia

La morte è un tema universale e intrinsecamente umano, ma il modo in cui la società contemporanea la percepisce e l’affronta è cambiato radicalmente nel corso del tempo. In passato, infatti, la morte era un evento integrato nella vita quotidiana, spesso vissuto in ambito familiare e comunitario, con rituali e pratiche che ne accompagnavano il passaggio. Oggi, invece, vi è una crescente tendenza a trattare la morte come un tabù, un argomento scomodo che si preferisce evitare. In un contesto globalizzato le diverse visioni della vita e della morte si intrecciano, creando una pluralità di interpretazioni e pratiche con il rischio, troppo spesso, di generare un confuso sincretismo ideologico e religioso.
Tuttavia il tema della morte ci invita a riflettere su domande esistenziali fondamentali: quale significato diamo alla nostra vita e alla nostra mortalità? Come affrontiamo il dolore e la perdita? In un mondo in cui il cambiamento è costante e veloce, il futuro a molti appare incerto ed esplorare il tema della morte diventa cruciale non solo per elaborare il lutto di un proprio caro, ma anche per dare senso al nostro essere nel mondo.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Ringraziamenti
  • Prefazione (mons. Marco Brunetti)
  • Introduzione
  • 1. La morte nella storia degli uomini
  • 2. La morte come ineffabile condizione di vita
  • 3. La morte nella filosofia di tutti i tempi
  •     La morte nell'antichità
  •     Il medioevo e il significato esistenziale della morte
  •     L’epoca moderna e la razionalizzazione della morte
  •     La morte nella filosofia esistenzialista e oltre
  • 4. La morte nelle confessioni religiose non cristiane
  •     Introduzione
  •     Islamismo
  •     Ebraismo
  •     Buddhismo
  •     Induismo
  •     Zoroastrismo
  • 5. Gli aspetti sociologici della morte
  • 6. La psicologia nell’evento della morte e nel lutto
  • 7. La morte nel cristianesimo 8. Morte e medicina 9. Paura della morte o paura della vita? La morte come «vita piena» Postfazione (Serena Scarafia)
  •