«Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità. Ogni volume è corredato della breve introduzione esegetica di un biblista e della traduzione del testo originale dall’ebraico o dal greco. In questo volume Paolo Di Paolo offre una meditazione della resurrezione di Gesù come spartiacque della storia. — Ho scritto, talvolta, come si prega e come si chiede a qualcuno di restare. Si sta facendo tardi. Resta. Non andare via. E invece quello va, scompare. Non trattenermi, dice. No, con le mani no. Ma ho queste parole, ho le parole: poca cosa, la mia unica possibile dimestichezza con la resurrezione. Tutto qui risorge. Anche la frazione di un istante.
Un brano biblico in una nuova traduzione, l’esegesi di un biblista e la “riscrittura” da parte di uno scrittore. “Scrittori di Scrittura” affida qui a Paolo Di Paolo il brano in cui Giovanni racconta la Risurrezione di Cristo: evento spartiacque della storia rinnovato ogni volta che “ricordiamo” qualcosa di prezioso.
Ancora un libro intorno al Vangelo (dopo CItati e Carrère): Paolo Di Paolo lavora sul testo di Giovanni, e lo analizza proprio come una grande avventura della creatività Se, come lo chiamavano i ben costumati narratori onniscienti del passato, il “benigno lettore” ci consente la (veniale, forse) immodestia di richiamarci ad un nostro discorso da…
Verso Pasqua con due libri della collana «Scrittori di Scrittura» edita da Effatà nell’ambito dell’omonimo progetto promosso dall’Ufficio di pastorale della Cultura della diocesi di Torino in collaborazione con la Facoltà Teologica di Torino e Torino Spiritualità. «Perché non sono ancora – La resurrezione» di Paolo di Paolo, prende spunto dal brano evangelico della Resurrezione…
Per Scrittori di Scrittura, collana della Efatà Editrice che raccoglie rivisitazioni dell’Antico e Nuovo Testamento di autori contemporanei, Paolo Di Paolo ha scelto l’episodio della Resurrezione. Più che un racconto, come la maggior parte degli altri titoli della collana, Perché non sono ancora è una riflessione personale, quasi un breve saggio, in uno stile che scorre come…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.