Una rivoluzione possibile

50 anni in Brasile tra grande industria e favelas

di Franco Urani, Lidia Urani (ed.) e Mauro Villone (ed.)

Disponibile

Compra libro a  15,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788874029891

    Prezzo di copertina: € 15,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 208

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Una rivoluzione possibile

50 anni in Brasile tra grande industria e favelas

di Franco Urani, Lidia Urani (ed.) e Mauro Villone (ed.)

Se avete già pensato di cambiare vita, se lo avete già fatto, o se immaginate che la vita possa sempre diventare più significativa e magari anche più utile e persino più avventurosa, questo libro fa per voi.
È la storia di un uomo che ha accettato il suo strano destino, rendendolo una base di partenza non solo per un futuro inimmaginabile, ma per molti futuri, che hanno coinvolto migliaia di persone.
È una storia avventurosa e grandiosa, ma per certi versi semplice e umana. Una storia incredibile che racconta di come sia possibile rivoluzionare una vita, molte vite, comunità, aziende e persino interi paesi.

«Mai avevo visto piovere tanto come in quella notte: cascate d’acqua si riversavano da un cielo plumbeo e io guardavo dalla finestra, preoccupato per le circa trenta baracchette, l’una accanto all’altra, ancora assai precarie data la grande povertà degli abitanti che avevano invaso il vicino terreno assai declive nel 1980.
A un certo punto, verso le due di notte, sentii uno schianto, che poi seppi causato dalla rottura della fondazione di una casetta sulla parte più elevata del terreno. Per circa un minuto non sentii più nulla e poi, in un battibaleno, vidi esterrefatto tutte le trenta baracchette crollare una sull’altra dall’alto in basso. Vi dovevano abitare non meno di ottanta persone.
Mi informai immediatamente e, grazie a Dio, il breve intervallo tra la rottura della fondazione e i crolli era stato sufficiente per allontanare tutti gli abitanti che erano sani e salvi. Ovviamente ero pronto per aiutare, ma mi si poneva il quesito su che cosa fare subito. La tentazione era di lasciare accampare immediatamente gli ottanta disgraziati a casa mia, ma poi che cosa sarebbe accaduto?».

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Introduzione pag. 5
  • Nota » 8
  • Prologo – Italia » 9
  • BRASILE 1964-1973
  • Successo sui trattori cingolati » 29
  • MINAS GERAIS 1971-1975
  • L'industrializzazione dello Stato con il governatore Rondon Pacheco » 49
  • Incontro con Rondon Pacheco alla FIAT, dicembre 1970 » 58
  • Missioni di studio fiat per progetto fiat 147 » 59
  • Verso la FINE del RAPPORTO con la FIAT » 75
  • Tentativo di collaborazione FIAT-Alfa Romeo per la produzione di autocarri » 75
  • La fine del rapporto con la FIAT » 86
  • LA FAMIGLIA URANI A RIO DE JANEIRO
  • 1978-1989: l'incontro con la favela » 93
  • Premessa » 93
  • I pizzi di Maria Giuliana » 104
  • La fazenda della Vale do Ribeira » 104
  • Elaborazione del progetto di appoggio scolastico a Vila Canoas e contatti con la Onlus Come Noi di Torino » 109
  • Situazione brasiliana, Piano Cruzado, nuovo Governo Collor » 114
  • LA FAMIGLIA URANI A RIO DE JANEIRO
  • 1990-2000: la riabilitazione della favela di Vila Canoas » 115
  • Premessa » 115
  • Nostri problemi con la comunità di Vila Canoas e il Comune di Rio de Janeiro » 116
  • Nasce la Para Ti » 121
  • Nascono le premesse per la riabilitazione della favela di Vila Canoas » 122
  • Sottoscrizione tra Municipio ed Europa del contratto di riabilitazione di Vila Canoas, progetto pilota del Programma Bairrinho » 126
  • Presidenza Fernando Henrique Cardoso » 130
  • LA FAMIGLIA URANI A RIO DE JANEIRO
  • 2000-2009: progetti pilota nella favela di Vila Canoas » 135
  • Premessa » 135
  • Acquisto della casa propria » 146
  • Restauro delle quattrocentotrenta abitazioni di Vila Canoas » 150
  • Conclusione » 152
  • IL MIO BRASILE (Maria Giuliana Marcon) » 155
  • Lavorare con i pizzi! » 172
  • LA RIVOLUZIONE CONTINUA (Mauro Villone) » 177

Rassegna stampa

Il nostro tempo, 12 Ottobre 2014

La parabola professionale e umana dell’ingegnere torinese che ha deciso di dedicarsi in Brasile ai più poveri Ci sono storie vere che sembrano romanzi, ma sono vere e piene di significato. Storie di uomini e donne capaci di trasformare la propria vita e il proprio lavoro in una splendida avventura al servizio della comunità. E’…