Dare un nome al dolore
Elaborazione del lutto per l'aborto di un figlio
di Benedetta Foà
Disponibile (ordinabile)
Compra libro a € 13,00
Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.
Oppure acquista su
Informazioni
-
Isbn: 9788874029808
Prezzo di copertina: € 13,00
Stato: In catalogo, disponibile
Anno: 2014
-
Pagine: 192
Rilegatura: brossurato
Autore
Dare un nome al dolore
Elaborazione del lutto per l'aborto di un figlio
di Benedetta Foà
Dare un nome alle cose è il punto di partenza. All’inizio della Genesi, Dio, dopo aver creato gli animali, li presenta all’uomo affinché dia loro un nome. Dare un nome alle cose, agli animali, alle persone è evidentemente fondamentale. Perché è il primo passo verso l’identità individuale.
Dare un nome al dolore, allora, assume un significato maggiore: individua il problema. Se parlare dell’aborto di un figlio è difficile, è ancora più difficile riconoscere che per questa ragione stiamo vivendo un malessere.
Lo stress post-aborto è reale, anche se difficilmente individuabile: senso di vuoto, tristezza profonda, bassa autostima, incapacità di portare a termine le azioni, difficoltà relazionali, chiusura in se stessi. Cominciare a riconoscersi, a vedere che c’è un problema, a dargli il nome giusto, è il passo necessario verso la guarigione.
***
All’Autrice dobbiamo riconoscere il merito di offrire un percorso terapeutico scientificamente validato per affrontare una sofferenza ancora troppo taciuta.
Dalla Prefazione di Tonino Cantelmi
***
Un punto di forza di questo libro sta nel superare il confine dell’informazione e della denuncia per proporre un percorso finalizzato a risolvere le conseguenze psicologiche che colpiscono chi ha nel proprio bagaglio esistenziale «un figlio mai nato».
Dalla Presentazione di Alberto Passerini
Contenuti extra
Indice
- Indice
- Prefazione (Tonino Cantelmi) pag. 5
- Presentazione (Alberto Passerini) » 9
- Introduzione » 15
- Parte prima » 21
- I – Mamme mancate » 23
- Storie di vite spezzate » 23
- Il caso di Annie » 23
- Il caso di Lucia » 25
- Il caso di Emma » 26
- Parte seconda » 31
- I – Lo stress post-aborto » 33
- La perdita come trauma » 33
- Disturbo post-traumatico da stress » 37
- Madri con sindrome da stress post-aborto » 42
- I sintomi della sindrome da stress post-aborto » 46
- II – Circoli viziosi: abuso e aborto » 55
- Il collegamento tra abuso e aborto » 55
- L'abuso nei casi di Annie, Emma e Lucia » 57
- Parte terza » 61
- I – L'elaborazione del lutto » 63
- La necessità di elaborare il lutto
- per la perdita del figlio » 63
- Lutto o melanconia? » 64
- Un metodo per l'elaborazione del lutto » 67
- II – Le molteplici ramificazioni dell’aborto » 75
- Feto o bambino? » 75
- Varie conseguenze del post-aborto » 77
- La persona madre » 80
- Aborto e tumore » 81
- III – La sindrome del sopravvissuto » 83
- Una sindrome poco conosciuta » 83
- La storia di Rebekah » 88
- La storia di Audrey » 90
- Annie, Emma, Lucia » 94
- Scoperte incredibili » 95
- IV – Padri di figli mancanti all’appello » 99
- L’uomo e il post-aborto » 99
- Uomini vittime » 100
- La storia di Marco » 101
- La storia di Irene » 104
- Uomini carnefici » 106
- La storia di Giovanni » 109
- Parte quar ta » 111
- I – L’Esperienza Immaginativa come potenziale
- per elaborare il lutto » 113
- L’immaginario » 113
- Dal Rêve-Eveillé all’Esperienza Immaginativa » 114
- L’immaginazione in atto » 120
- II – Counseling attraverso il metodo
- "Centrato sul bambino" » 125
- Un percorso necessario » 125
- Le fondamenta del metodo » 126
- Il metodo "Centrato sul bambino" » 129
- Dare un nome al bambino » 130
- L’oggetto » 130
- La lettera » 131
- L’Esperienza Immaginativa » 132
- L’incontro con il figlio mai nato » 133
- Seppellire l’oggetto » 133
- Riti di passaggio » 133
- Atti riparatori » 133
- Il percorso di Annie » 135
- Il percorso di Lucia » 145
- Il percorso di Emma » 152
- III – Quale destino per i bambini mai nati? » 159
- Il Catechismo e la tradizione dei Padri » 159
- Destino di pace per i piccoli senza battesimo » 163
- Conclusioni » 167
- Appendice – Elaborare in gruppo » 171
- Bibliografia » 181
- Sitografia » 187