• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » La Chiesa si fa colloquio

La Chiesa si fa colloquio

L'attualità del principio dialogico nel magistero di Paolo VI

di Francesco Di Comite

Copertina del libro La Chiesa si fa colloquio
  • Libro

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a € 69,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869299827

    Prezzo di copertina: € 69,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2023

  • Pagine: 512

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

  • Francesco Di Comite Presbitero della Diocesi di Genova, docente all'Istituto Superiore di Scienze... leggi tutto.

Con la collaborazione di: Edoardo Scognamiglio (Prefazione di)

La Chiesa si fa colloquio

L'attualità del principio dialogico nel magistero di Paolo VI

di Francesco Di Comite

Un viaggio nella storia del papato di Paolo VI, un pontificato contraddistinto da una caratteristica fondamentale: il dialogo. Al centro di questa economia dialogica trinitaria, rivelata da Cristo e incastonata nella coscienza della comunità cristiana, si trova l’uomo di grande intelligenza, audace predicatore della civiltà dell’amore.
Paolo VI si distinse per la sua apertura al mondo e per la capacità di tessere fecondi dialoghi con il mondo moderno. Attraverso l’orazione contemplativa, seppe affrontare il desiderio di unire il cattolicesimo al mondo contemporaneo, aprendosi alla luce della fede sulla visione della vita umana.
Consapevole dei rapidi mutamenti della Chiesa in un mondo sempre più pluralistico e interconnesso, Paolo VI trovò nel linguaggio dialogico dei segni e delle parole il mezzo per annunciare il messaggio cristiano, rompendo con atteggiamenti autoritari e clericali che impedivano il dialogo.
Questo dialogo, sebbene a volte timoroso, fu sempre profetico e impegnativo, nato da un’esperienza cristologica e da un amore sconfinato per Cristo. Essenziale per evitare i pericoli del sincretismo e del relativismo, questo amore spinge verso l’ascolto e l’incontro con altri credenti.
Il dialogo di Paolo VI si configura come un segno dell’amore incondizionato di Gesù e della sua unicità nella salvezza. Un viaggio nel cuore di un pontificato che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e del mondo.

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: benedetto xvi, chiesa ortodossa, dialogo interreligioso, ecumenismo, Giovanni Paolo I, giovanni paolo II, paolo vi, papa, papa Francesco, papato.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Prefazione. In dialogo, per incontrare l'uomo d’ogni tempo. Profezia e lungimiranza nel magistero di Paolo VI (Edoardo Scognamiglio)
  • Introduzione
  • Capitolo I. Per una biografia di Paolo VI
  • Capitolo II. Identità e natura missionaria della Chiesa
  • Capitolo III. I volti dialogici nelle immagini della Chiesa
  • Capitolo IV. La proposta ecumenica nell’Ecclesiam suam
  • Capitolo V. I contributi di Paolo VI al dialogo interreligioso
  • Capitolo VI. Per una teologia delle religioni
  • Capitolo VII. La ricezione nel magistero dei suoi successori e le nuove prospettive di dialogo
  • Conclusioni generali
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi
  •  

Prodotti correlati

  • Copertina del libro Icona del Sabato Santo

    Icona del Sabato Santo

    Ricordi dell’ostensione della Sindone 10 aprile – 23 maggio 2010

    S.S. Benedetto XVI, Severino Poletto, Gianfranco Ravasi, Timothy Verdon e Christoph Schönborn
  • Copertina del libro 10 proposte di papa Francesco per il tuo Anno della Misericordia

    10 proposte di papa Francesco per il tuo Anno della Misericordia

    Fernando Prado Ayuso
  • Copertina del libro Vatican Insider

    Vatican Insider

    2.0 mila anni nel futuro. Un'esperienza giornalistica digitale

    Irene Famà
  • Copertina del libro Buonasera!

    Buonasera!

    365 pensieri di papa Francesco

    Marco Pappalardo

Customer Reviews

Trusted reviews by
yotpo logo
We’re looking for stars!
Let us know what you think
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2025 • Effatà Editrice
PRIVACY POLICY • COOKIE POLICY • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI • CREDITS
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}