Home » Libri » La fede in dialogo » Nel silenzio il sussurro di una voce
Nel silenzio il sussurro di una voce
L'itinerario spirituale di Bartolo Longo
di Salvatore Sorrentino
Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.
Compra libro a € 29,00
Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.
Oppure acquista su
Autore
Con la collaborazione di: Tommaso Caputo (Presentazione di), Francesco Asti (Introduzione di)
Nel silenzio il sussurro di una voce
L'itinerario spirituale di Bartolo Longo
di Salvatore Sorrentino
Il giovane Bartolo Longo, di origini pugliesi, si recò a Napoli nel 1862, per frequentare la Facoltà di giurisprudenza dell’Università Federico II. In questo ambiente accademico, «influenzato da filosofi immanentisti e positivisti, si era allontanato dalla fede cristiana diventando un militante anticlericale e dandosi anche a pratiche spiritistiche e superstiziose» (Benedetto XVI). Dopo la sua conversione a Cristo, avvenuta il 29 maggio 1865, Bartolo iniziò un intenso cammino ascetico. Un giorno del mese di ottobre del 1872, mentre era a Valle di Pompei, in preda a una crisi spirituale-vocazionale, in un clima di assoluta quiete intorno a sé, ascoltò nel cuore alcune parole che provenivano da Dio. Nel silenzio udì il sussurro di una voce che gli diceva: «Se cerchi salvezza, propaga il rosario». Queste parole si scolpirono nella sua anima e lo spinsero verso la «decisione suprema» per Dio. L’evento, collocato all’interno di un percorso spirituale molto intenso e particolare, rappresenterà per Longo un elemento di straordinaria importanza in quello che possiamo qualificare come il suo cammino di «marianizzazione esistenziale», che lo condurrà alla piena conformazione a Cristo.
Collana: La fede in dialogo.
Argomento: ascetica, Bartolo Longo, Madonna, Maria, mistica, napoli, rosario, spiritualità.
Contenuti extra
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.
Indice
Presentazione (mons. Tommaso Caputo) - Introduzione (Francesco Asti)
- Capitolo I
- L'incarnazione redentrice e la maternità spirituale di Maria verso la Chiesa
- Capitolo II
- La «marianizzazione esistenziale» in Bartolo Longo. La parola udita
- Capitolo III
- La «marianizzazione esistenziale» in Bartolo Longo. La parola udita si fa immagine
- Capitolo IV
- L’itinerario ascetico-mistico e il processo di «marianizzazione esistenziale»
- Capitolo V
- Bartolo Longo e la «marianizzazione esistenziale»: la mistica del rosario
- Conclusioni generali
- Bibliografia
Prodotti correlati
-
Lettere di paternità spirituale
Corrispondenza (1946-1979)
Michele Pellegrino e Elisa Lascaro (ed.) -
Un cammino di vita con il Vangelo di Giovanni
Francesco Peyron, Ugo Pozzoli, Francesco Decio, Sandro Faedi e Antonio Rovelli -
Come in cielo
Cammino nel continuo amore di Dio
Giuseppe Pollano -
Il blu e il giallo
Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un’avventura spirituale
Marcello Paradiso
Customer Reviews