Misericordia e non sacrifici
Il senso cristiano della penitenza
di Paolo Mirabella
Autore
Misericordia e non sacrifici
Il senso cristiano della penitenza
di Paolo Mirabella
Se la pratica della penitenza è tipica di molte tradizioni religiose, nel cristianesimo assume un significato del tutto nuovo. Non una punizione, né un castigo per rimettere a posto i conti con Dio saziando la sua sete di vendetta e neppure un sacrificio per imbonire una divinità tanto severa quanto esigente. Nulla di doloristico, insomma.
La sua chiave di comprensione è la misericordia di Dio manifestata da Cristo Gesù, che fa della penitenza un percorso di valorizzazione dell’umano a somiglianza dell’umanità da Lui incarnata e rivelata. La penitenza non può essere un’attività doloristica, né mortifera. Dio, infatti, nella sua misericordia non vuole la morte del malvagio, ma che si converta e viva.
Contenuti extra
Indice
Introduzione - 1. Vivere nella misericordia che è Dio
- Il Vangelo della gioia
- Gioia nella misericordia
- La legge di Dio è legge di misericordia
- Le coordinate della penitenza
- 2. In noi l'uomo vecchio e l'uomo nuovo
- Due uomini in noi: sulla necessità spirituale della penitenza
- Le tre vie della penitenza: la "penitenza quotidiana"
- Integrazione delle emozioni e dei sensi nell'amore di Dio
- 3. Le disposizioni del cuore
- Non qualunque penitenza è cristiana
- Le disposizioni del cuore che piacciono a Dio
- Le pratiche penitenziali
- Silenzio e comunione fraterna
- Le conclusioni in una parabola