Padri
Abramo: storia di promesse e di scandalose alleanze
di Alessandro Deho'
Autore
Padri
Abramo: storia di promesse e di scandalose alleanze
di Alessandro Deho'
Il libro è il tentativo di camminare, umilmente, nel cuore di una delle vicende più affascinanti e drammatiche del Testamento Antico, il momento in cui Abramo deve decidere delle sorti di Isacco e quindi della sua vita e del suo rapporto con Dio. L’approccio non è strettamente esegetico, cerca di indagare la possibilità di imparare da quei versetti antichi l’arte della paternità.
Una paternità che è sempre una prova, perché la vita stessa è tutta un appello alla nostra libertà. Una paternità che ridefinisce la nostra identità e chiede di ripensare anche al nostro rapporto con quel Dio che sarà definito Padre.
Una paternità che diventa feconda solo se trova il coraggio di raccontare una storia nuova e di affidare questa storia alla vertigine della libertà.
Contenuti extra
Indice
- PREMESSA
- Dal libro della Genesi (22,1-19)
- INTRODUZIONE
- Capitolo 1: PROVA
- La paternità è una prova, come la vita
- Capitolo 2: IDENTITÀ
- Paternità è ridefinizione della mia identità, e di quella di Dio
- Capitolo 3: ELEZIONE
- Paternità di un figlio mai solo nostro
- Capitolo 4: UNA STORIA
- Paternità è saper raccontare storie
- Capitolo 5: LIBERTÀ
- Paternità è imparare legami che non imprigionano
- Capitolo 6: LENTEZZA
- Paternità e silenzio
- Capitolo 7: MEMORIA
- Il padre ha un passato da condividere
- Capitolo 8: SGUARDO CONTEMPLATIVO
- Paternità è contemplazione
- Capitolo 9: MORTE
- Padre è chi sa morire
- Capitolo 10: MISTERO
- E poi deporre
- Capitolo 11: SCANDALO
- Padre è colui che taglia
- Capitolo 12: BENEDIZIONE
- Non uccidiamo i padri prima che ci benedicano
- Saranno padri