Per un’altra via
Seminatori di cambiamento e artigiani di fraternità
di Katia Roncalli
Autore
Con la collaborazione di: Luigi Ciotti (Prefazione di)
Per un’altra via
Seminatori di cambiamento e artigiani di fraternità
di Katia Roncalli
Ci muoviamo sul crinale di una sfida esaltante: essere parte attiva di un processo che moltiplichi spazi di vita buona per tutti. Questo tempo della storia è un appuntamento. Non vogliamo più delegare, girarci dall’altra parte, passare oltre. Queste pagine desiderano essere uno spazio di condivisione e di confronto per gente che inizia a disobbedire ad una esistenza a bassa intensità.
Un’altra via è possibile, quella di un personalismo comunitario, che riconosca la dignità di ogni persona e allo stesso tempo protegga il bene comune promuovendo la dignità, la libertà e il benessere degli altri, compresi i poveri, gli esclusi e le generazioni future. Esiste un’alternativa al «dare per avere» e al «dare per dovere». È il «dare per amore», che per i cristiani è sinonimo di fede, intesa non in senso religioso ma relazionale, come un radicale riconoscimento dell’altro, dell’altrui dignità e vocazione.
La via della fraternità
è la via del dono
e dell’inclusione creativa del limite.
«Sono grato a Katia Roncalli di questo prezioso strumento. Tenere aperta la mente, tenere aperto il dialogo e la collaborazione con gli altri è un modo per dare una mano a Dio a “tenere aperta la storia” e una lettura del genere non può che stimolare chiunque a farlo con determinazione, intelligenza e coraggio».
Dalla Prefazione di Luigi Ciotti
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Luigi Ciotti)
- Antefatti
- Ricominciare: un verbo che cerca carne
- La Parola di Dio come ermeneutica della storia
- Alle radici della crisi: l'avidità e la paura della morte
- Il coraggio di ricominciare dalla fraternità
- Costruttori di una società fraterna e capace di futuro
- Per un'altra via
- Il senso del ricostruire secondo la sapienza biblica
- Tempo di scelte
- Il coraggio e l'audacia
- Il tutto, il fondamento e la visione
- Ricostruire è leggere la storia in modo sapienziale
- Ricostruire presuppone il rinascere dall’alto
- Ricostruire dalle macerie ma secondo un nuovo ordine
- Ricominciare per l’ardire di pochi
- Liberare chi libero non è
- L’ultima verifica è l’amore ai nemici
- La giustizia sociale e ambientale per reagire all’indifferenza
- La giustizia è un’opera di condivisione
- La giustizia è un’opera di restituzione
- La giustizia è beatitudine
- Giustizia e verità si incontreranno
- Giustizia tra le generazioni
- Fraternità principio di cambiamento
- La fraternità come urgenza storica
- Le radici bibliche della fraternità
- «Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza» (Gen 1,28)
- «Dov’è tuo fratello?» (Gen 4,9)
- «E voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8)
- Osare oltre le derive dell’individualismo e del comunitarismo
- Il personalismo comunitario: un’altra via possibile
- Protagonisti di cambiamento
- Dalla rivoluzione del bene alla condivisione dei beni
- Esercizi di democrazia civile, economica, politica
- Alcuni principi di fondo per nuovi spazi di azione
- Superare alcune false credenze
- L’urgenza di un discernimento sui beni
- Ripensare il senso della proprietà privata
- Vincere il clima di passività
- La pace è il bene comune più prezioso
- Suggerimenti bibliografici