Pregare formato famiglia
Tempi, modi e occasioni
di Italo Mazzoni
Autore
Pregare formato famiglia
Tempi, modi e occasioni
di Italo Mazzoni
La nostra casa è un luogo speciale per incontrare Gesù. È lo spazio più quotidiano che abbiamo e anche il più intimo. È il luogo delle relazioni più care, delle generosità più vere e più nascoste, la nicchia in cui ci rifugiamo quando siamo in difficoltà. È il luogo dell’ospitalità, della vita: vede le gioie quotidiane, raccoglie i dolori e le fatiche, ha il profumo dei nostri sentimenti più veri.
Questo luogo unico è abitato volentieri dal Signore, che bussa e che chiede di entrare. Gesù cerca le case, ben più del tempio e delle sinagoghe. Questo dovrebbe farci pensare molto in riferimento alla vita cristiana e all’esperienza della preghiera. Apriamo, anzi spalanchiamo le porte a Cristo, come ci suggerì all’inizio del suo pontificato san Giovanni Paolo II.
«l’intento di queste pagine è di accompagnarci a riconoscere la presenza viva di Gesù entro le mura di casa nostra, nella intimità del nostro cuore e nella varietà delle nostre relazioni».
Dalla Prefazione di mons. Dante Lafranconi
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (mons. Dante Lafranconi)
- Introduzione
- La casa
- Trasformare la vita di famiglia in preghiera
- La domenica preghiera in se stessa
- Pregare in un giorno feriale
- La preghiera degli sposi
- Imparare e insegnare a pregare
- Benedetto nei secoli il Signore
- Famiglie in cammino
- Togliersi i sandali
- Famiglie, legami
- Ecco tua Madre
- Se il Signore non costruisce la casa
- Conclusione