Felicità
Una sfida da vincere per riconquistare il benessere del corpo e del cuore
di Angelo Peluso
Autore
Felicità
Una sfida da vincere per riconquistare il benessere del corpo e del cuore
di Angelo Peluso
Il libro dimostra come la felicità individuale e quella della collettività siano interdipendenti. Una mentalità più aperta verso i problemi drammatici del mondo e le sue contraddizioni – come ha messo a nudo l’emergenza sanitaria del 2020 – ci aiuta a non entrare nel pericoloso circolo chiuso dell’indifferenza. Ogni persona deve essere protagonista di un romanzo con una peculiare identità scritta tra gli intrecci familiari e gli incontri della vita: questo crea l’eroismo della felicità, una forza trascinante capace di superare le barriere di ogni rigidità e spingere verso notevoli cambiamenti.
Discipline scientifiche e umanistiche eterogenee, religioni e culture diverse, strategie creative di politica e management nei più svariati contesti, possono contribuire a costruire le condizioni ottimali per una maggiore qualità della vita e per una forte solidarietà sociale, favorendo la condivisione delle risorse e la crescita economica di un Paese.
La felicità è proprio una sfida da vincere per il benessere di ogni essere umano e per costruire un’armonia internazionale: è quell’arcobaleno che abbraccia il girotondo di bambine e bambini festosi, consapevoli che il tenersi per mano sia il segreto più forte per rendere realtà questo sogno.
Contenuti extra
Indice
- A Tommaso
- Presentazione. Il profumo della felicità (Alessandra Graziottin)
- Prefazione. L'«allenamento» alla conquista della felicità (Herbert Valensise)
- Prefazione. Una lettura manageriale della felicità (Andrea Illy)
- 1. Le possibili felicità tra le contraddizioni della cosiddetta modernità e il profumo degli affetti più profondi
- 2. I primi pilastri della felicità. Il filtro tra le proprie esperienze e i continui condizionamenti esterni
- 3. Le numerose variabili della felicità. Gli intrecci tra le diverse culture, gli stereotipi banali, le reti mediatiche e le componenti biologiche
- 4. La qualità della vita favorisce la felicità? Un primo «legame» tra le proprie scelte di vita e quelle del governo di una città e di una nazione
- 5. Felicità pubblica e privata. Sintonie di continuità da costruire e discrepanze da superare
- 6. La felicità nella fragile società moderna. Il ruolo della politica e del management per costruire equilibri locali, nazionali e internazionali
- 7. La felicità negata. I contesti che impediscono la realizzazione personale e i possibili cambiamenti
- 8. Costruire la propria felicità. I primi passi da intraprendere per la propria e altrui felicità
- 9. Un libro che non può avere una «conclusione». Una riflessione finale sulle trame della felicità
- Postfazione. Il raccontare è al cuore della ricerca della felicità (Aldo Giordano)
- Appendice. Le ricerche sulla felicità: il percorso clinico, manageriale e scientifico di Angelo Peluso