È bello davvero!
L'educazione affettiva e sessuale raccontata ai genitori di oggi
di Ezio Aceti (ed.)
Autore
Con la collaborazione di: Elisa Stagni Brenca (Introduzione di), Alberto Valsecchi (Introduzione di), Cathia Aldeghi (Contributi di), Luca Avellis (Contributi di), Viviana Citterio (Contributi di), Wilma Mauri (Contributi di), Mara Staffiero (Contributi di)
È bello davvero!
L'educazione affettiva e sessuale raccontata ai genitori di oggi
di Ezio Aceti (ed.)
La società post-moderna pone con sempre più urgenza genitori ed educatori di fronte a fondamentali e impegnative sfide: tra queste, oggi la più decisiva sembra essere quella dell’educazione affettiva e sessuale.
Questo libro nasce dalla necessità pratica e urgente di rispondere alle richieste di questa emergenza: il desiderio degli autori è quello di fornire a genitori, educatori e più in generale a chiunque si occupi di infanzia e adolescenza un aiuto concreto e facilmente fruibile, proponendo innanzitutto una definizione della sessualità, intesa come «linguaggio che esprime tutta la persona» e che possiede significati che trascendono l’essere individuale. Tale prospettiva è fondata sulla base delle evidenze scientifiche, delle esperienze cliniche e formative personali «sul campo» e della condivisione tra gli autori di una visione antropologica che emerge con chiarezza dalla lettura di queste pagine.
Sei capitoli, contemporaneamente indipendenti e correlati fra loro, che trattano lo sviluppo della persona dalla nascita all’adolescenza, ossia gli anni in cui, fase per fase, si sviluppano e si consolidano i concetti di affettività e sessualità.
Contenuti extra
Indice
- INTRODUZIONE (Elisa Stagni Brenca e Alberto Valsecchi)
- 1 – LA PERSONA (Ezio Aceti)
- 1. Premessa
- 2. La struttura della persona
- 2 – LA SESSUALITÀ E LE SUE DIMENSIONI (Alberto Valsecchi)
- 1. Una definizione del concetto di sessualità
- 2. Le dimensioni della sessualità
- 3. Cosa significa educare alla sessualità
- 3 – IL MIO CORPO ATTRAVERSO IL TUO CORPO. LO SVILUPPO DEL BAMBINO E IL LEGAME GENITORIALE DAL CONCEPIMENTO AI 3 ANNI (Elisa Stagni Brenca)
- 1. Genitorialità: un viaggio che dura una vita e parte ancor prima della vita
- 2. Il legame mamma-papà-bambino durante la gestazione
- 3. La nascita e l'accoglienza del neonato come esperienza fondante
- 4. La relazione d'attaccamento
- 5. Il bambino alla scoperta dell’altro, del mondo, di se stesso
- 4 – LA SECONDA INFANZIA (Mara Staffiero)
- 1. La fanciullezza
- 2. Il ruolo dei genitori
- 3. Emozioni in gioco
- 4. I compiti della scuola
- 5. Gli ultimi anni della fanciullezza
- 5 – LA PREADOLESCENZA: 11-13 ANNI (Cathia Aldeghi e Luca Avellis)
- 1. Il significato dell’adolescenza
- 2. Il corpo che cambia
- 3. Le emozioni e lo stile cognitivo
- 4. Il mondo delle relazioni
- 6 – L’ADOLESCENZA: 14-18 ANNI (Viviana Citterio e Wilma Mauri)
- 1. Premessa
- 2. Non troppo vicini (ma senza scomparire)
- 3. Chi non gioca perde a tavolino
- 4. Corpo, emozioni, pensieri
- 5. Guarda la luna, non il dito
- 6. Non si può più rimandare
- 7. Questa volta è una storia seria
- 8. Ogni cosa a suo tempo
- RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
- GLI AUTORI
- L’ASSOCIAZIONE