• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » Un Dio assente che inquieta e provoca

Un Dio assente che inquieta e provoca

Perché sempre più persone non riescono a credere in Dio anche quando lo vorrebbero?

di Enrique Cambón

Copertina del libro Un Dio assente che inquieta e provoca
  • Libro

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a € 20,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869293368

    Prezzo di copertina: € 20,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2019

  • Pagine: 400

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

  • foto di Enrique Cambón Enrique Cambón È sacerdote della diocesi di Avellaneda-Lanús (Buenos Aires, Argentina), dottore... leggi tutto.

Un Dio assente che inquieta e provoca

Perché sempre più persone non riescono a credere in Dio anche quando lo vorrebbero?

di Enrique Cambón

In Occidente, com’è stato riconosciuto da più parti autorevolmente, si affronta una «notte della fede» epocale e collettiva riguardante il cristianesimo. Soprattutto una «notte di Dio», dal momento che sempre più persone dichiarano di non riuscire a credere in lui, anche tra coloro che lo desidererebbero intensamente. Molti sperimentano, con un’evidenza che appare insuperabile, l’assenza di Dio, il suo silenzio e la sua invisibilità, il suo non intervento di fronte agli orrori della storia e alle sofferenze umane.
Questo libro propone un’ipotesi di fondo: e se ciò si trasformasse, da motivo di ateismo, agnosticismo, indifferenza, nell’argomento più plausibile per rendere credibile la fede? L’Autore concorda con quanti sono convinti che l’attuale secolarizzazione, come ogni crisi nella storia, possa diventare un’alba nuova per una fede sempre più matura e adatta ai tempi. Un libro provocatorio che apre interrogativi stimolanti, offrendo delle piste per certi versi inedite che potrebbero rivelarsi per il lettore affascinanti e liberanti.

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: cristianesimo, Dio, teologia fondamentale.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Presentazione dell'edizione italiana pag. 7
  • Ringraziamenti » 16
  • 1. «Non poter» credere » 17
  • 1.1. Un fenomeno sempre più frequente » 20
  • 1.2. «Mistici» dell'assenza di Dio » 24
  • 1.3. Vuoto esistenziale, risposta religiosa e nuove difficoltà » 36
  • 1.4. Di quale Dio parliamo? » 44
  • 1.5. Immagini comuni ma inaccettabili di Dio » 47
  • 2. Risposte significative della teologia attuale » 79
  • 2.1. L'umanità «adulta» lascia da parte Dio? » 80
  • 2.2. L’autonomia del creato » 83
  • 2.3. Un cambiamento di paradigma » 86
  • 2.4. Dio e il caso non si escludono » 90
  • 2.5. Analogia con i rapporti interpersonali » 93
  • 3. L ’amore crea unità nella distinzione » 97
  • 3.1. Fondamento ultimo delle posizioni esposte » 98
  • 3.2. Discrezione e silenzio: esigenze dell’Amore » 99
  • 3.3. Un Tutto che si fa nulla perché l’altro sia » 100
  • 3.4. Necessità della «presa di distanza» da parte di Dio » 102
  • 3.5. Imparare ad «abitare la distanza» » 106
  • 4. Una «logica trinitaria» rende possibile la fede » 109
  • 4.1. Si tratta di un Amore... «unitrinitario» » 112
  • 4.2. Un approccio alla dinamica pericoretica di Dio » 117
  • 4.3. Quali conseguenze? » 124
  • 4.4. L’ateismo è una chance » 133
  • 4.5. La vita trinitaria: la più forte testimonianza di Dio » 135
  • 5. Può cambiare qualcosa nella nostra visione e nel nostro vissuto? » 141
  • 5.1. Per una prospettiva «più trinitaria» nel rapporto con Dio » 142
  • 5.2. La pazienza di una speranza attiva » 189
  • 5.3. Due posizioni estreme insostenibili » 192
  • 5.4. Credere implica essere capaci di nuove domande » 197
  • 5.5. «Fede e intelligenza si abbracceranno»... nell’amore pericoretico » 199
  • Conclusione
  • Un tipo di relazioni che fanno credibile Dio » 205
  • Né la fede né l’ateismo possono «provarsi»: richiedono una decisione » 207
  • Nessuna spiegazione elimina il mistero, eppure... » 209
  • L’Amore coerente di Dio » 211
  • La maggiore esigenza dell’Amore di Dio » 213
  • L’esperienza di Dio nella «notte» » 216
  • Anche i monaci possono essere testimoni dell’esperienza dell’ateismo » 223
  • Scoperta della vita trinitaria come «reciprocità restituente» » 225
  • Un rischio necessario e calcolato » 227
  • L’epifania di Dio nella comunità » 229
  • Appendice I
  • L’amore, se non trova la giusta distanza, distrugge » 233
  • 1. Saper porre «distanza», caratteristico dell’amore materno » 234
  • 2. L’amicizia crea uguaglianza » 236
  • 3. Un vero pensatore non impone il suo potere e sa rispettare la diversità » 237
  • 4. L’innamoramento affascina e attira: «non si può forzare l’amore» » 238
  • 5. Il vero amore si rivela quando si sperimenta la distanza » 242
  • Appendice II
  • Sulle molteplici strade possibili per trovare Dio » 245
  • Appendice III
  • Nota sui condizionamenti sociologici della fede » 265
  • Quando l’ambiente vitale promuove una fede religiosa povera e superstiziosa » 268
  • Quando il contesto sociale pone ostacoli a una fede religiosa » 272
  • Se la fede religiosa è facilitata da un ambiente favorevole » 275
  • In sintesi... » 277
  • Appendice IV
  • Contraddizioni del Nuovo Testamento, causa d’ateismo? Un approccio pericoretico » 279
  • Appendice V
  • Sull’importanza di acquisire una mentalità e una prospettiva storiche » 317
  • Caratteristiche di una crisi » 319
  • Necessità di sempre nuove comprensioni » 324
  • Importanza del linguaggio » 327
  • Senza progredire non c’è vero custodire » 330
  • Difficoltà nel concretizzarlo » 338
  • «Al di là di tutto ciò che muta stanno realtà immutabili» » 340
  • Cosa succede nell’ambito dell’etica? » 343
  • Alle affermazioni etiche del cristianesimo, si potrebbe arrivare senza la fede? » 346
  • Il caso tipico della sessualità umana » 347
  • Una ricerca ardua... ma necessaria » 350
  • Perché i cambiamenti richiedono tanto tempo e sofferenza? » 353
  • Validità di alcune posizioni «conservatrici» » 360
  • Tuttavia nella storia non bastano le «buone intenzioni» » 362
  • I cristiani affrontano adeguatamente gli inediti problemi etici? » 366
  • Saper cogliere il positivo anche nel «negativo» » 372
  • Vantaggi di un tale atteggiamento » 374
  • La fede vuol essere un cammino di autentica crescita umana » 376
  • Con un vero dialogo guadagnano tutti » 380
  • Senso storico e adeguata concezione di Dio: determinanti per i cambiamenti necessari » 385
  • Indice dei nomi » 389

Prodotti correlati

  • Copertina del libro Rivelami il tuo Volto

    Rivelami il tuo Volto

    Vladimir Zelinskij
  • Copertina del libro Conosci la strada dell'amore?

    Conosci la strada dell’amore?

    Per imparare ad amare sempre e comunque

    John Powell, S.I.
  • Copertina del libro Dio ci vuole contenti

    Dio ci vuole contenti

    Le vie possibili della gioia

    Comunità di Caresto
  • Copertina del libro Fate quello che egli vi dirà

    Fate quello che egli vi dirà

    Itinerario di riflessione e preghiera nella luce del «Vangelo del matrimonio e della famiglia»

    Antonio Domenico Santoro omi

Customer Reviews

Trusted reviews by
yotpo logo
We’re looking for stars!
Let us know what you think
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2025 • Effatà Editrice
PRIVACY POLICY • COOKIE POLICY • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI • CREDITS
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}