Il dovere dei diritti
Valore e valori della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
di Paolo Mirabella
Autore
Il dovere dei diritti
Valore e valori della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
di Paolo Mirabella
La ricerca di un riconoscimento sempre più integrale dei diritti umani, lo sviluppo di una loro comprensione più limpida e profonda e l’impegno per la loro tutela e la loro affermazione, fanno di essi un vero e proprio cantiere aperto. Un work in progress che esige oggi più che mai tempi di lavoro straordinari per arginare i pericoli in cui sta incorrendo l’uomo a rischio di estinzione insieme all’habitat naturale in cui vive. Minacce atomiche, cambiamenti climatici, condizioni di sfruttamento e di povertà estreme in cui vengono ridotti molti uomini, progressivo esaurimento delle principali risorse di cui abbiamo un bisogno vitale, esigono che i diritti umani si impongano al di sopra degli interessi particolari. Nulla è ancora perduto, ma occorre che oggi, più che mai, si avverta il dovere dei diritti.
Ritrovare le ragioni etiche più profonde che sorreggono i diritti umani rappresenta un contributo essenziale al fine di aiutare l’uomo contemporaneo a rinnovare le motivazioni che lo sostengono nel suo impegno a favore di ogni altro uomo.
Contenuti extra
Indice
- Introduzione pag. 9
- Capitolo 1
- La lunga storia dei diritti » 13
- 1.1. L'antichità » 14
- 1.2. La Grecia e l'antica Roma » 17
- 1.3. La società medioevale: il feudalesimo » 19
- 1.4. I nuovi scenari dell’epoca moderna » 22
- 1.5. Dichiarazione di Indipendenza delle Colonie Americane e Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino » 28
- 1.6. Diritti sociali e politici dell’Ottocento europeo » 31
- 1.7. Alle soglie della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo » 32
- Capitolo 2
- La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo » 37
- 2.1. Il contesto » 37
- 2.2. Il testo » 45
- 2.3. La tutela: sistemi e organi di controllo » 51
- Capitolo 3
- L’oggi dei diritti: sfide, compiti e ruolo delle religioni » 71
- 3.1. L’oggi dei diritti: luci e ombre » 71
- 3.2. L’oggi dei diritti: urgenze etiche contemporanee » 80
- 3.3. L’oggi dei diritti: alcuni compiti per il futuro » 117
- 3.4. Religione e diritti umani » 126
- Capitolo 4
- Sull’universalità e la storicità dei diritti umani » 137
- 4.1. Valori o diritti? La questione della loro identità e natura » 139
- 4.2. Universalità storica dei valori e dei diritti umani » 147
- 4.3. Dal valore ai valori/diritti: all’origine dell’etica » 166
- 4.4. Le generazioni dei valori/diritti » 176
- Capitolo 5
- Diritti e doveri: i codici deontologici » 185
- 5.1. Diritti e doveri » 187
- 5.2. Etica e diritto » 193
- 5.3. La natura dei codici deontologici » 198
- Non conclusioni » 209
- Bibliografia » 215
- Documenti » 225
- Siti consigliati » 229
- Appendice » 231