Filosofia dell’educazione
Studiare è amore al vero educare è amore all'uomo
di Massimiliano Pappalardo
Autore
Con la collaborazione di: Diego Malerba (Presentazione di)
Filosofia dell’educazione
Studiare è amore al vero educare è amore all'uomo
di Massimiliano Pappalardo
L’educazione è relazione tra persone che tentano di trarre fuori il vero Sé dell’altro, la parte più autentica, la zona intima, il cuore del talento affettivo e attitudinale. Questo libro restituisce al loro più autentico significato le parole legate al processo educativo e applicabili a qualsiasi altro ambito relazionale. Educare è scegliere di vivere nel profondo, guardando gli altri non con un buonismo sentimentalista o con rigore accademico, ma per voler andare oltre e imbattersi nella «grande bellezza» di ciascuno di noi.
L’educatore genera l’altro facendo un passo indietro, ma approssimando il cuore.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Diego Malerba) pag. 5
- Introduzione » 7
- Capitolo 1
- Dalla prestazione alla relazione: il possibile ritorno dell'altro » 9
- Capitolo 2
- L'atto educativo e l’evento dell’altro » 13
- Capitolo 3
- Potere senza padri e padri senza potere » 17
- Capitolo 4
- Il maestro è nell’anima » 21
- Capitolo 5
- Educazione a lavoro » 23
- Capitolo 6
- Torniamo in aula! » 29
- Capitolo 7
- Il paradosso dell’autenticità » 33
- Capitolo 8
- Autoritarismo vs autorevolezza » 37
- Capitolo 9
- Consapevolezza » 41
- Capitolo 10
- Responsabilità » 45
- Capitolo 11
- Il maestro di bottega » 47
- Talento » 47
- Vocazione » 49
- Capitolo 12
- Le caratteristiche imprescindibili dell’educatore » 51
- Ispirazione » 51
- Speranza » 53
- Saggezza » 54
- Empatia » 55
- Determinazione » 56
- Costruttività, rigore ed essenzialità: il rito del tè » 56
- Educare alla fiducia » 58
- Il circolo virtuoso della cooperazione dall’autoefficacia all’etero-efficacia » 59
- Capitolo 13
- Il rischio dell’autosfruttamento » 61
- Capitolo 14
- Educare con cura » 65
- Conclusioni » 67
- Postfazione (Marco Pappalardo) » 71
- Ringraziamenti » 73
- Bibliografia » 75