Franco Peradotto prete giornalista e il suo tempo

Un cuore grande così

di Pier Giuseppe Accornero

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a  28,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869292668

    Prezzo di copertina: € 28,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 544

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Con la collaborazione di: Severino Poletto (Presentazione di)

Franco Peradotto prete giornalista e il suo tempo

Un cuore grande così

di Pier Giuseppe Accornero

La biografia di uno dei preti di Torino più importanti del secondo Novecento, maestro di vita, di fede, di pastorale e di giornalismo. Per quasi trent’anni direttore del settimanale «La Voce del Popolo», è stato l’uomo della comunicazione tra la Chiesa e la città, sempre in dialogo e in ascolto della storia partendo dalla lezione del Concilio, di cui è stato efficace divulgatore, chiamato a parlarne in moltissime parti d’Italia. Il libro lo colloca nel contesto storico ed ecclesiale, politico e sociale, basandosi sugli echi di stampa e sulla diretta testimonianza dell’autore di molti fatti narrati.

La popolarità e la stima che hanno circondato mons. Peradotto venivano anche dalla sua capacità di essere, veramente e sinceramente, «uomo del dialogo», attento, interessato all’incontro autentico con ogni persona. Ma questo fu possibile perché egli è stato «uomo del Concilio»: ha respirato a pieni polmoni l’aria di quella «primavera della Chiesa» e ne ha riportato lo spirito tanto nel suo ministero sacerdotale quanto nella sua esperienza professionale di giornalista.
Dalla Presentazione del card. Severino Poletto

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Presentazione pag. 7
  • Premessa. La preghiera del cuore » 9
  • Nota dell'autore » 11
  • Avvertenze – Fonti generali » 13
  • Abbreviazioni e sigle » 14
  • Cronologia essenziale » 16
  • Capitolo I
  • «Biondi canavesani» » 21
  • «Salve, Piemonte. Salve, popol bravo. Salve, regal Torino» » 21
  • T orino il più bel villaggio del mondo » 23
  • Canavesani robusti e fieri come i loro castelli » 25
  • Cuorgnè tra la montagna e la pianura » 26
  • I l santuario di Belmonte e il martire Callisto » 28
  • I l parroco difende la gente e aiuta i partigiani » 31
  • I suoi papi, i suoi arcivescovi, i suoi santi » 32
  • U n sovrano imbelle e un tiranno arrogante » 33
  • Pio XI nemico di ogni dittatura » 34
  • A ll’asilo con le Suore del Cottolengo » 36
  • Fonti » 37
  • Capitolo II
  • In Seminario con la guerra » 39
  • Nella Casa materna di Giaveno » 39
  • Con il fascismo Fossati tiene la schiena dritta » 40
  • Mussolini inaugura Mirafiori: un fiasco » 41
  • Là in fondo Torino ammantata di fuoco » 44
  • Le bombe e gli scioperi fiaccano il regime » 46
  • Il Seminario aiuta i partigiani contro i nazifascisti » 47
  • Le stragi al Martinetto, a Cumiana e a Grugliasco » 49
  • I l contributo della piccola vedetta cuorgnatese » 50
  • I vescovi subalpini contro il pericolo comunista » 51
  • A ppendice al capitolo II » 55
  • Fonti » 57
  • Capitolo III
  • Preti in erba nella serra » 59
  • Un prete tutto altare, pulpito, confessionale » 59
  • Un levita vestito di nero dalla più tenera età » 61
  • Donna tentatrice. Vacanze «vendemmia del diavolo» » 62
  • Giaveno, Chieri, Torino-Metropolitano, Rivoli » 63
  • Fossati: non basta che i preti dicano Messa » 67
  • Qualche lezione clandestina sulla questione operaia » 68
  • Nonostante la guerra, numerosi preti novelli » 70
  • Don Pollano: «Franco, quegli occhi azzurri e gai» » 72
  • Appendice al capitolo III » 75
  • Fonti » 76
  • Capitolo IV
  • La gavetta in parrocchia » 77
  • L’equilibrio del terrore. L’Italia sceglie l’Occidente » 77
  • I cappellani del lavoro e i pellegrinaggi a Lourdes » 80
  • Tempi moderni: i paesi si svuotano, Torino esplode » 82
  • Pio XII accentratore per una Chiesa conservatrice » 85
  • Comunismo anticristiano, il grande spauracchio » 86
  • «Peregrinatio Mariae»: Domenico Peradotto e Mirafiori » 88
  • Nel dopoguerra anni floridi e forze ingenti » 91
  • Tirocinio al Convitto e prete da cortile in oratorio » 93
  • «Andavamo alla stazione ad aspettare i treni del Sole» » 96
  • Gli immigrati non sono «napuli» ma cittadini » 97
  • I cantanti di Sanremo. Il Grande Torino. Fausto Coppi » 99
  • La FIAT spadroneggia, Torino «un dormitorio» » 101
  • Nasce l’Europa unita. Italia ’61 sulle rive del Po » 104
  • Autostrade e trafori, cinema e televisione » 105
  • Dalla Settimana sociale al Congresso Eucaristico » 107
  • Il busto del duce finisce nella statua del Cafasso » 109
  • Appendice al capitolo IV » 110
  • Fonti » 112
  • Capitolo V
  • Giornalista del Concilio » 115
  • Il Vaticano II , un’illuminazione dall’Alto » 115
  • Fossati e Roncalli amici da cinquant’anni » 117
  • Da Giovanni a Paolo. Il Concilio continua » 120
  • Trio di preti-giornalisti: Cottino, Chiavazza, Peradotto » 122
  • Dalle steppe alla Resistenza e a «il nostro tempo» » 123
  • Murialdo, Reffo, Pinardi apostoli della buona stampa » 126
  • Jose Cottino, organizzatore di mille iniziative » 128
  • «La Voce del Popolo», vecchia e gloriosa bandiera » 130
  • «L’Italia» e i ricordi dei colleghi degli anni favolosi » 132
  • «Sul Concilio informavo i lettori e aggiornavo me stesso» » 136
  • Relatore molto gettonato del Vaticano II in Italia » 138
  • Il centrosinistra. La Conferenza Episcopale Italiana » 141
  • Appendice al capitolo V » 144
  • Fonti » 149
  • Capitolo VI
  • Il braccio di Pellegrino » 151
  • A sorpresa l’austero docente di Letteratura cristiana » 151
  • Parola d’ordine: il Concilio è finito, il Concilio comincia » 155
  • «Un bel prete biondo sulla pista da ballo» » 158
  • L’evangelizzazione e i convegni di Sant’Ignazio » 161
  • Consulente di Bachelet per il nuovo statuto dell’AC » 163
  • All’avanguardia nella pastorale della famiglia » 164
  • Evangelizzare la classe operaia. Camminare insieme » 166
  • Un caffè con Diego Novelli. La lettera del papa » 169
  • «Una vita davanti al volto della Sindone» » 173
  • Una bella compagnia di giornalisti e collaboratori » 175
  • Non ci si gingillava nelle stanze di corso Matteotti » 178
  • Il 95 per cento dei suffragi a un vicario generale mancato » 180
  • Appendice al capitolo VI » 182
  • Fonti » 190
  • Capitolo VII
  • Il direttore » 191
  • D on Allais: «Dite agli immigrati: il salario non basta» » 191
  • La Quaresima di fraternità e Giorgio Ceragioli » 193
  • «Sviluppo e pace» applica Populorum progressio » 197
  • Olivero e Madre Teresa, Ciotti ed Enzo Bianchi » 198
  • Dalle monache di Montiglio ai preti in America Latina » 203
  • La splendida pagina dei preti «Fidei donum» » 206
  • Dalla «primavera» di Praga all’«autunno caldo» » 208
  • I giovani cantano: la Chiesa sarà il nostro Vietnam » 211
  • Crisi devastanti: Isolotto, ACLI, Vandalino » 212
  • Il referendum sul divorzio non è la conta dei cattolici » 217
  • I tipografi: «Bravo don Franco». L’infortunio-Pollarolo » 220
  • Appendice al capitolo VII » 222
  • Fonti » 225
  • Capitolo VIII
  • Missione a Roma » 227
  • Nessuna incrinatura sull’aborto, male gravissimo » 227
  • ACLI, quell’infelice relazione del presidente » 229
  • Comunismo: Pellegrino distingue tra errore ed errante » 231
  • Il convegno «Evangelizzazione e promozione umana» » 233
  • Il tritacarne, la macchina del fango, il caso Bunmi » 236
  • Perché le dimissioni? «Vi porto nel cuore» » 238
  • Non è indiscreto offrire consigli » 240
  • «Bari aperta e accogliente. Torino chiusa e diffidente» » 242
  • Grande mobilitazione per l’operazione ministeri » 245
  • Il terrorismo. L’anno dei tre papi e della Sindone » 246
  • Riaccendere la speranza in una Torino plumbea » 249
  • «Il vescovo la mente e il cuore, don Franco il braccio» » 252
  • Appendice al capitolo VIII » 254
  • Fonti » 257
  • Capitolo IX
  • Vice di Ballestrero » 259
  • Vittorio e Carlo, il perdono contro la P.38 » 259
  • Contemplativo nel tumulto della metropoli » 260
  • Vicario generale a 51 anni, va ad abitare a Porta Palazzo » 263
  • Un errore madornale e un corso nel cuore della notte » 264
  • Molta comprensione per i preti che lasciano » 268
  • Evangelizzazione e promozione a misura di Torino » 270
  • Sull’asse centrale della famiglia e dei giovani » 273
  • Assalto alla Scuola di amministrazione aziendale » 275
  • Partecipazione travolgente attorno a Giovanni Paolo II » 276
  • FIAT e Chiesa su sponde opposte nell’autunno 1980 » 278
  • «Torino abbia presto giorni sereni e tranquilli» » 280
  • Il terremoto al Sud colpisce le nostre famiglie » 284
  • Coordinamento redazionale a «La Voce» » 285
  • Nuovo Codice di Diritto canonico e nuovo Concordato » 286
  • I parroci costruttori, liberati dai debiti » 289
  • Loreto, il capolavoro del tandem Ballestrero-Martini » 290
  • Le immagini bibliche di Martini e i fastidi di Ballestrero » 293
  • Appendice al capitolo IX » 294
  • Fonti » 297
  • Capitolo X
  • I poveri e i pavoni » 299
  • «Capii dai suoi occhi perché si chiamava padre» » 299
  • La sciagurata notte dell’Heysel a Bruxelles » 301
  • Torino sulle strade della riconciliazione » 302
  • La caccia all’esorcista e la psicosi del diavolo » 305
  • Il papa polacco sulle orme di don Bosco » 306
  • Il contestatissimo esame del C14 sulla Sindone » 310
  • Un convegno di studio trasformato in sarabanda » 313
  • I due «don» insieme contro l’emarginazione » 314
  • «Finché ci sarò io, nessuno ti toccherà» » 316
  • Dal monaco Ballestrero all’ambrosiano Saldarini » 318
  • In centro a Milano «il parroco di Gerusalemme» » 321
  • Saldarini: oggi divento cittadino di Torino » 322
  • 20 maggio 1990, Pier Giorgio Frassati beato » 325
  • Per don Franco inizia l’uscita di scena » 327
  • Camillo Ruini: 21 anni alla guida dell’episcopato » 329
  • Appendice al capitolo X » 330
  • Fonti » 337
  • Capitolo XI
  • Vice del vice di Saldarini » 339
  • Crollano il Muro, l’URSS e la Democrazia Cristiana » 339
  • «Torino è più laica di Milano» » 342
  • Famiglia fondata sul matrimonio. Non arrendersi all’aborto » 346
  • Basta elemosine! L’usura strappa l’anima alla gente » 349
  • Giovani, lavoro e sviluppo: i problemi della città » 351
  • L’asse Martini-Saldarini e «il nostro tempo di Milano» » 353
  • La Chiesa contro il disfacimento dell’Italia » 355
  • L’umile organizzazione della Settimana sociale 1993 » 359
  • Don Franco detta «i punti fermi» al governo Berlusconi » 361
  • Il convegno di Palermo e la lezione di 1.500 ragazzi » 365
  • Alla Consolata l’ultimo saluto a Ballestrero » 368
  • Appendice al capitolo XI » 370
  • Fonti » 374
  • Capitolo XII
  • Nella casa della Consolata » 377
  • Rettore della Consolata, la chiesa più amata » 377
  • Per il Sinodo massimo impegno e adesione convinta » 381
  • «La Voce del Popolo è stata la mia parrocchia» » 383
  • I restauri al santuario. Le «minchionerie» del Cafasso » 385
  • «A quel Lenzuolo aggrappata la città» » 388
  • Papa, Sindone, Torino: un grande abbraccio » 391
  • I lefebvriani rinnegano il vero spirito della Chiesa » 393
  • Saldarini, gran lavoratore e pastore sollecito » 395
  • Il figlio di immigrati diventa arcivescovo » 397
  • L’ostensione 2000 sul cammino dei giovani » 400
  • Dopo 34 anni don Peradotto lascia la Curia » 402
  • Bergoglio dall’Argentina manda a salutare don Franco » 404
  • Santo Volto, Islam, Gay Pride, Halloween » 405
  • Appendice al capitolo XII » 407
  • Fonti » 412
  • Capitolo XIII
  • Ponte con la società » 413
  • «Terra arata e seminata». Parrocchia, Concilio, AC » 414
  • L’anno di svolta per i tre preti giornalisti » 417
  • Un piccolo giornale «come la fionda di Davide» » 418
  • Dodici anni presidente dei settimanali diocesani » 420
  • Paolo VI: «Conoscevo il vostro presidente di fama» » 423
  • Divorzio: confronto a viso aperto fra i direttori » 424
  • La gente e i problemi delle «piccole Italie» » 426
  • «Per noi del COP, Torino si coniuga con don Franco» » 429
  • Non manca di idee e di naso per fiutare l’aria » 431
  • Ma sono cattoliche le nostre parrocchie? » 435
  • E chi non lo chiama? Non è capace a dire di no » 438
  • Appendice al capitolo XIII » 441
  • Fonti » 447
  • Capitolo XIV
  • Civis taurinensis » 449
  • Nel mondo del lavoro una crisi dopo l’altra » 449
  • Torinese dell’anno: «Le vicende mi passano sulla pelle» » 450
  • Gianni Agnelli: fede discreta, amore alla Consolata » 452
  • La FIAT emigra. Le preoccupazioni per Mirafiori » 454
  • Da Giovanni Paolo II al teologo Ratzinger » 456
  • «Sono di Cuorgnè, "cuore infuocato"» » 458
  • Giorni da favola con il circo bianco delle Olimpiadi » 461
  • L’ecatombe alla ThyssenKrupp: 7 operai arsi vivi » 462
  • Gli 80 anni nella Piccola Casa con 18 nipoti » 463
  • Con la sedia a rotelle in piazza San Carlo » 465
  • L’arcivescovo catechista ligure-piemontese » 468
  • «Il mio testamento? Gli editoriali su “La Voce”» » 470
  • Dialogava con gli oppositori e la stampa laica » 472
  • «Buono come il pane. Contento di essere prete» » 474
  • Post scriptum » 479
  • Appendice al capitolo XIV » 479
  • Fonti » 484
  • Appendice documentaria
  • Bibliografia di Franco Peradotto » 485
  • Bibliografia generale » 495
  • Riferimenti storici (1928-2010) » 499
  • Ringraziamenti » 505
  • Indice dei nomi » 507

Rassegna stampa

Agensir.it, 13 Febbraio 2018

“Un gesto d’amore”. I redattori di “Avvenire”, molti anni fa, si dicevano scherzando che quello era il titolo che poteva andar bene per qualunque articolo del giornale, se veniva a mancare la fantasia o se, nel lavorare il pezzo, si incontrava qualche difficoltà teologica, disciplinare, morale… Guardando al grosso volume su mons. Peradotto appena pubblicato…

Leggi tutto

settimanalelancora.it, 15 Febbraio 2018

Pier Giuseppe Accornero ha curato il volume “Franco Peradotto prete giornalista e il suo tempo. Un cuore grande così”, Effatà, Cantalupa (Torino), pp. 541,2018. Don Franco Peradotto (1928-2010), prete giornalista, per molti amico e maestro di vita, di fede, di giornalismo. Canavesano puro sangue nato a Cuorgné, sacerdote dal 1951, si prodiga con entusiasmo per…

Leggi tutto

Voce Isontina (Gorizia), 22 Ottobre 2018

Un angolo (Torino e la società e chiesa subalpina) che diventa lo specchio straordinario di una vita e di vicenda singolari che non si racchiudono ma scoprono e metto in risalto una storia quella appunto della comunità ecclesiale del novecento prima e dopo il Concilio e di oltre cinquanta anni di storia del Paese, l’Italia…

Leggi tutto

La Civiltà Cattolica, 10 Maggio 2018

Don Franco Peradotto (1928-2010), prete dell’arcidiocesi di Torino, giornalista, è stato per molti amico e maestro di vita, di fede e di giornalismo. La corposa biografia che il collega Pier Giuseppe Accornero gli dedica lascia intuire già dal titolo l’ampiezza della presentazione non solo di un singolare, prestigioso protagonista della ricca e travagliata vita della…

Leggi tutto

Vatican Insider, 20 Settembre 2018

Don Franco Peradotto è stato un prete grande nella sua umiltà. In ascolto del mondo con una tensione spirituale cristiana che lo proiettava verso gli altri, immagine e presenza di Cristo nel mondo. Dal novembre 2010 riposa nella sua Cuorgnè, la terra dei suoi cari, il luogo delle radici, mai dimenticato e sempre citato in…

Leggi tutto

Settimana News, 28 Settembre 2018

«La dimensione della personalità di don Franco Peradotto l’ho avuta nel 1996. Ero sindaco di Torino dal 1993 e, in ottemperanza a una legge della Regione Piemonte, in Comune facemmo una delibera per assegnare gli alloggi popolari anche a quelle che oggi chiamiamo “coppie di fatto”: non erano omosessuali ma conviventi non sposati. Il cardinale…

Leggi tutto