Come un chicco di grano
Madre Clelia Merloni
di Nicola Gori
Autore
Con la collaborazione di: João Bráz de Aviz (Presentazione di), Miriam Cunha Sobrinha (Introduzione di)
Come un chicco di grano
Madre Clelia Merloni
di Nicola Gori
La cosa principale che stava più di tutto a cuore a Madre Clelia era l’unione con Gesù. Tutto il resto passava in secondo piano. Rimanere unita a Cristo, alla sua grazia, al suo amore, erano i fondamenti della sua esistenza. Grazie a questa stretta comunione con il Signore poté lottare contro il male fino alla fine dei suoi giorni. Ciò le permise di morire a se stessa perché altri avessero la vita, a cominciare dalla sua Congregazione per la quale tanto si spese. Il Signore accolse questa sua offerta e la utilizzò per accrescere e consolidare l’Istituto. Tutte le prove superate divennero così una purificazione che si accentuò negli ultimi anni della sua vita. Conservò però sempre la serenità interiore, la carità e l’affetto anche per chi la avversava. Dando grande esempio di fortezza, perseveranza e filiale abbandono in Dio. Affidiamoci perciò a Madre Clelia, quale guida sicura verso la santità, perché con la sua offerta quotidiana ha saputo veramente diventare discepola di Cristo.
La sua risoluzione la condusse a diventare un autentico chicco di grano gettato nel terreno del mondo per fruttificare a tempo opportuno e portare salvezza per gli uomini.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (João Braz Cardinale de Aviz) pag. 3
- Presentazione (Madre Miriam Cunha Sobrinha) » 7
- Introduzione » 11
- I primi anni » 37
- La vocazione » 43
- L'orfanotrofio » 48
- La fondazione a Viareggio » 53
- Prime prove » 58
- Il disastro finanziario » 68
- A Piacenza » 78
- Nuove difficoltà » 90
- In Brasile » 98
- La croce » 108
- L'allontanamento » 115
- Negli Stati Uniti d’America » 130
- Le visite apostoliche » 145
- Sola sulla croce » 154
- Il distacco » 159
- Nuove tappe » 168
- Ritorno nell’Istituto » 174
- Incontro allo Sposo » 180
- Alla riscoperta del vero volto » 185
- Inserto fotografico » 193
- Decreto di venerabilità » 209
- Cronologia » 215
- Bibliografia » 219
- Preghiera per la glorificazione » 221