• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede film Gesù giovani lectio divina malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera psicologia santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » Diversamente Uno

Diversamente Uno

Riflessione sull'interculturalità nella vita fraterna

di Emma Comino

Copertina del libro Diversamente Uno
  • Libro

Disponibile (ordinabile)

Compra libro a € 19,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869292309

    Prezzo di copertina: € 19,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2017

  • Pagine: 252

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

  • foto di Emma Comino Emma Comino È nata a Torino nel 1970. A seguito della maturità... leggi tutto.

Con la collaborazione di: Santiago González Silva cmf (Presentazione di)

Diversamente Uno

Riflessione sull'interculturalità nella vita fraterna

di Emma Comino

La comunità che vive nella spiritualità francescana, caratterizzata dai valori della povertà e della minorità, è fondata sulla verità e la trasparenza nelle relazioni umane. La sua vita è totalmente orientata verso la chiamata alla missione universale, cioè ad abbracciare l’intera diversità del mondo perché Dio si esprima in tutta la sua grandezza. Diversamente Uno, ovvero l’unità nella diversità intesa non come ostacolo da superare o battaglia da vincere, ma come risorsa per una manifestazione più vera del volto divino. L’esprimersi diversamente, con tutto ciò che significa in termini di ricchezza e di limiti, non è ciò che impoverisce o indebolisce ma, anzi, ciò che arricchisce, che amplia e permette di avvicinarci maggiormente al mistero di un Dio che vuole che tutti gli uomini siano salvi.

«Siamo sempre in cammino verso un amore più grande, ed è un lungo cammino di conversione»
Francescane Missionarie di Maria

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: francescanesimo, interculturalità, missione, mistica, ordini religiosi, suore, vita consacrata.

Contenuti extra

Indice

  • Prefazione (Santiago Mª Gonzáles Silva cmf) pag. 7
  • Abbreviazioni e sigle » 13
  • Introduzione » 17
  • I – Approfondimento del carisma delle Francescane Missionarie di Maria » 25
  • 1. Maria della Passione mistica della comunione missionaria » 26
  • 2. La vita fraterna francescana » 29
  • 3. L'internazionalità » 43
  • 4. La missione universale » 45
  • II – Ridefinizione di alcuni concetti » 55
  • 1. Identità consacrata » 57
  • 1.1 Partecipare al processo di definizione » 57
  • 1.2 Identità e appartenenza » 61
  • 1.3 Profezia e intercessione » 64
  • 2. Dinamica interculturale » 70
  • 2.1 La sorella rimanda al limite » 70
  • 2.2 Il difficile equilibrio dell’essere sorelle e madri » 73
  • 2.3 Riconoscersi parte di un’unità di creazione » 74
  • 2.4 Universalità e dominio » 77
  • 2.5 Progetto comune e appartenenza » 79
  • 3. Proiezione missionaria » 81
  • 3.1 Essere straniero » 82
  • 3.2 Essere missionario » 93
  • III – Formazione e discernimento » 101
  • 1. I tre livelli strutturali di ogni cultura e lo spazio della formazione » 102
  • 2. Partire dalla realtà » 105
  • Africa » 106
  • Asia » 106
  • America latina » 107
  • Europa e Nord America » 108
  • 3. Partire dalla realtà della persona » 109
  • 4. Formare ad essere santi nella via della consacrazione » 117
  • IV – Missione universale e Regno di Dio » 123
  • 1. Le grandi sfide » 125
  • 1.1 La sfida della realtà » 125
  • 1.2 La sfida del servizio dell’autorità » 129
  • 1.3 La sfida della reciprocità » 141
  • 1.4 La sfida della gratuità » 150
  • 2. Le molte opportunità » 153
  • 2.1 La condivisione della precarietà » 154
  • 2.2 La cura delle competenze » 156
  • V – La Chiesa e l’interculturalità » 159
  • 1. L’origine dei termini » 159
  • 2. Il cammino della Chiesa nella scelta dell’interculturalità » 161
  • 2.1 Pontificato di Paolo VI » 161
  • 2.2 Pontificato di Giovanni Paolo II » 163
  • 2.3 Pontificato di Benedetto XVI » 184
  • 2.4 Pontificato di Francesco » 189
  • 3. L’interculturalità nei documenti sulla Vita Consacrata » 192
  • VI – Il volto di una fraternità in missione ai nostri giorni
  • Misticismo missionario » 209
  • 1. Mistica e misticismo » 209
  • 2. Misticismo missionario: volto della fraternità in missione » 214
  • 3. I tratti di Maria della Passione, Francescana missionaria di Maria oggi » 218
  • Conclusione
  • «Profeti di un futuro che non ci appartiene» » 229
  • Bibliografia » 235
  • 1. Magistero » 235
  • Magistero pontificio » 235
  • 2. Documenti ecclesiali » 236
  • 3. Fonti » 237
  • 4. Studi » 239
  • Libri » 239
  • Articoli » 244
  • 5. Sitografia » 245

Prodotti correlati

  • Copertina del libro Incontri con Marthe Robin

    Incontri con Marthe Robin

    Conversazioni inedite

    Marie-Thérèse Gille e Bernard Peyrous
  • Copertina del libro Sviluppo umano in pienezza

    Sviluppo umano in pienezza

    Teologia spirituale

    Luis Jorge González
    fuori catalogo
  • Copertina del libro Le colline del coraggio

    Le colline del coraggio

    L’avventura di Padre Pedro in Madagascar

    Denise Gault
    fuori catalogo
  • Copertina del libro Vita di Marthe Robin

    Vita di Marthe Robin

    Bernard Peyrous

Iscriviti alla newsletter

Accetto i termini e e le condizioni
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2021 • Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS • P.IVA 09655250018 • tel. (+39) 0121 353452 info@effata.it
Privacy Policy • credits • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.
Informativa Privacy OK
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour