Don Gianni Fornero
Quando Chiesa in uscita si diceva uomini di frontiera
di Fondazione Vera Nocentini, Silvio Caretto (ed.) e Tommaso Panero (ed.)
Autore
-
Fondazione Vera Nocentini Costituita nel 1978 da un gruppo di dirigenti sindacali della... leggi tutto.
-
Silvio Caretto
-
Tommaso Panero
Don Gianni Fornero
Quando Chiesa in uscita si diceva uomini di frontiera
di Fondazione Vera Nocentini, Silvio Caretto (ed.) e Tommaso Panero (ed.)
Operaio in fabbrica, militante sindacale, fondatore della GiOC, don Gianni Fornero ha saputo portare a compimento un percorso iniziato con le esperienze dei cappellani del lavoro e dei preti operai, frutto delle aperture del Concilio e della volontà di stabilire un rapporto nuovo tra la Chiesa e mondi che sembravano lontani. Attraverso la maturazione di un’attenzione straordinaria per i giovani lavoratori, il suo itinerario si è poi sviluppato ulteriormente con responsabilità sia a livello nazionale che internazionale, in cui ha trasferito questa sua sensibilità e profuso il suo grande carisma. L’impegno di don Fornero nella Pastorale sociale e del lavoro è diventato un modello di riferimento che continua anche dopo la sua morte. Questa pubblicazione ricostruisce la sua figura attraverso alcuni saggi e una serie di testimonianze di persone che hanno condiviso una parte del loro percorso di vita insieme a don Gianni e ne conservano un ricordo prezioso, che vale la pena far conoscere ad altri affinché resti vivo e possa fungere da stimolo per una riflessione sui messaggi e sull’eredità che ci ha lasciato.
—
«Don Gianni ha insegnato molto e a molti, perché ha saputo imparare molto e da molti con quell’atteggiamento di disciplina interiore che lo porterà a “vedere, giudicare, agire”».
Mons. Guido Fiandino
Contenuti extra
Indice
- Presentazione
- Fondazione Vera Nocentini (Gianfranco Zabaldano) p. 3
- In memoria di don Fornero (mons. Guido Fiandino) » 6
- Cenni biografici (Tommaso Panero) » 9
- Gianni Fornero: una traccia ancora presente
- (Tommaso Panero) » 12
- Parte prima – Approfondimenti » 17
- Giovani operai cristiani. Gianni Fornero e la (ri)nascita della GiOC a Torino (Marta Margotti) » 18
- Con la GiOC nel cuore (Giannino Piana) » 33
- Don Fornero: quando fare Chiesa in uscita creava non poche diffidenze (don Silvio Caretto) » 43
- Parte seconda – Testimonianze » 45
- La GiOC » 47
- Breve «narrazione» di una importante condivisione (Gian Piero Margaria) » 48
- La persona al centro (Lidia Rosso) » 53
- Dovevamo fare il pane (Antonio Sansone) » 55
- Dalla GiOC all'impegno politico ed amministrativo (Guido Alunno) » 59
- Non perdeva tempo (Massimo Pace) » 62
- La mia tesi di laurea (Vito Vita) » 64
- Don Gianni visto dai giovani della GiOC di oggi (Fabiana Delle Noci) » 68
- 144
- L’impronta del suo progetto educativo (Filippo Provenzano) » 70
- Mettere al centro i lavoratori e gli umili (Gianbeppe Battaglino – Arturo Faggio) » 74
- Tra GiOC e parrocchia » 79
- Un prete con tre S stampate in faccia! Sorridente semplice sincero (suor Maria Pia – Torino San Donato) » 80
- Paradigma di un modo di essere Chiesa (Gaetano Quadrelli) » 82
- Un appassionato accompagnatore di giovani operai (don Filippo Raimondi) » 86
- Il CIJOC » 89
- Un «Aumonier» rispettoso dei militanti (Bernard Schricke) » 90
- Il sindacato » 93
- Operaio e prete (Giovanni Avonto) » 94
- Un grande educatore (Gianfranco Zabaldano) » 97
- Alenia Aermacchi ricorda don Gianni (Renato Gianolio) » 99
- Prete ed operaio nella Cgil (Luciano Marengo) » 102
- La Pastorale del lavoro » 105
- La spiritualità del sindacalista (Giovanni Avonto) » 106
- In rete a sostegno di una grande vertenza (Claudio Chiarle) » 108
- Parte terza – Raccolta di testi di don Gianni Fornero » 111
- Per una storia della pastorale del mondo del lavoro » 112
- Riflessioni sul futuro di Torino (e provincia) » 138