Citazioni dalle Sacre Scritture, santi e curiosità
di Lorenzo Bortolin
All’origine, una curiosità: sapere quanti sono gli animali nominati nella Bibbia. Tutti, non soltanto i venti o trenta presentati nella maggior parte delle ricerche sull’argomento. Poi, conoscere quante volte sono citati e perché. Ed anche, dove possibile, il loro ruolo nella vita quotidiana dell’epoca ed i richiami simbolici. Ebbene, scorrendo la Bibbia è emersa una sorpresa dietro l’altra. A centinaia. Perché nella grande «arca» della Bibbia tutte le 161 «voci» – comprese alcune nominate indirettamente, come la chiocciola, ed altre generiche, come branco o ruminanti – hanno la loro curiosità o stranezza. A cominciare proprio dal loro numero: nessun altro testo antico nomina così tanti animali. Per tutti gli animali biblici ecco allora una scelta dei versetti che li riguardano e poi, santi, fatti storici, stemmi, loghi e quant’altro.
—
Non c’è animale senza sorpresa. A conferma, se ce ne fosse bisogno, dell’infinita fantasia di Dio.
Ci sono molti modi per accostarci agli scritti fondamentali per ebrei e cristiani contenuti nella Bibbia. In generale, noi italiani ne abbiamo scarsa dimestichezza, per una serie di lunghe ragioni storiche, che non possiamo qui approfondire, che affondano le loro radici addirittura nelle questioni e nei decenni successivi agli eventi collegati alla Riforma di Lutero…
«Il lupo dimorerà insieme all’agnello, il leopardo si sdraierà accanto al capretto, il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un piccolo fanciullo li guiderà. La vacca e l’orsa pascoleranno insieme… Il lattante si sdraierà sulla buca dell’aspide…». Chi non ricorda questa profezia di Isaia (11,6-8) in cui compaiono uno dopo l’altro così tanti animali…
Non c’è animale senza sorpresa. A conferma, se ce ne fosse bisogno, dell’infinita fantasia di Dio. Il cane è oggi l’amico dell’uomo per eccellenza. Le porte delle case si sono aperte (anzi, spalancate) per lui, che merita tutta l’attenzione e il rispetto della famiglia. In epoca biblica, invece, la sua immagine era tutt’altro che positiva.…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.