Saggezza
Otto vie per conquistarla
di Zdzisław Józef Kijas
Autore
Con la collaborazione di: Valentina Brusamento (Tradotto da)
Saggezza
Otto vie per conquistarla
di Zdzisław Józef Kijas
Si può perdere molto, se si vive senza saggezza. Si può gettare la propria vita e sprecare quanto si è già raggiunto, se si prendono decisioni avventate, senza riflettere a sufficienza. Si può vanificare la fatica di molti anni di lavoro, se non si risparmia o se si investono i soldi nel modo sbagliato. Si può perdere l’amicizia o la fiducia di una persona per una parola non ponderata o una decisione precipitosa. In tutto ciò è necessaria la saggezza, poiché spesso la sola conoscenza non è sufficiente: non basta essere intelligenti, leggere e accumulare nozioni. È assolutamente necessario puntare alla saggezza, che sola ci è rimasta, per dare un senso alla vita e non smarrirlo. E proprio della saggezza parla questo libro.
—
Mi occuperò della natura della saggezza e dei modi per raggiungerla.
Cercherò di rispondere alla domanda: come essere saggi e vivere saggiamente, nonostante i venti contrari?
Come arrivare ad atteggiamenti saggi e come rafforzarli vivendo in un ambiente che non sembra affatto apprezzare la saggezza in quanto tale e, quando lo fa, ne considera soltanto alcuni aspetti?
Contenuti extra
Indice
- Introduzione pag. 3
- L'impellente necessità della saggezza autentica » 7
- La strana era del consumo della vita » 9
- Le molte definizioni di una sola e identica realtà » 11
- Tra stoltezza e deità » 13
- Tra legge della ragione e legge del cuore » 16
- Tra maestro e amico » 18
- Tra merce e dono » 20
- Tra piacere e dovere » 23
- Tra obbligo e libertà » 27
- Tra anonimità e identità » 29
- Tra passato e futuro » 31
- Tra domanda e risposta » 34
- Tra singolo e comunità » 37
- Tra silenzio e parola » 38
- Tra passività e impegno » 41
- La vetta della saggezza è l'amore » 43
- La vita interiore della saggezza » 47
- L'impellente necessità della saggezza » 48
- La saggezza è più della semplice istruzione » 51
- La saggezza è strettamente collegata alla virtù » 57
- Si avvicina alla temperanza » 59
- Si manifesta nelle opere » 60
- Onora la prudenza » 61
- Non è piena di sé » 65
- Ha per vanto la modestia e apprezza l’umiltà » 68
- Sceglie coraggiosamente ciò che è buono » 70
- È in grande amicizia con la fortezza » 72
- Si relaziona agli altri con rispetto » 74
- L’etica è il suo ornamento » 75
- Ha il proprio «stile» d’azione » 78
- È «stabile» nel comportamento » 79
- È la luce della vita » 80
- Rafforza il bene e inclina alla perfezione » 84
- È piena di rispetto per il sapere divino » 90
- Otto tappe per avvicinarsi alla saggezza autentica » 93
- 1. Sii fedele amico di te stesso » 95
- 2. Ricordati che non sei solo al mondo » 111
- 3. Esercita la modestia e la gratitudine » 123
- 4. Abbi amore per tutto ciò che hai intorno,
- perché vivi in una grande unità » 134
- 5. Abbi grandi e nobili aspirazioni » 149
- 6. Sii coerente nella realizzazione
- degli obiettivi che ti sei prefisso » 158
- 7. Non agire affrettatamente » 164
- 8. Abbi fede: Dio esiste e ti aiuta » 176
- Conclusione » 185