Questo saggio offre un’originale sintesi del percorso di riflessione che, come non-ebreo ai piedi del Sinai, l’autore ha maturato mettendosi alla scuola di Israele e dei suoi maestri. Una riflessione che lascia trasparire la formazione filosofica dalla quale proviene, senza tuttavia mai tradire l’argomentare rabbinico che rimane per lui lo strumento di indagine privilegiato, in grado di cogliere nei testi della tradizione particolari talvolta quasi impercettibili ma capaci di dare nuova luce – spesso inaspettata – a personaggi e narrazioni. L’obiettivo è rimettere a tema il rapporto tra parole e cose, tra parole e realtà. Si tratta di una esplorazione libera, alla ricerca della parola che “manca” per poter parlare di ciò che “precede” qualsiasi tentativo di definizione, nella continua ricerca di approfondimento di tematiche di MATERIA ebraica che da molti anni lo appassionano.
Presentazione (Elena Lea Bartolini De Angeli)pag. 5
PARTE PRIMA» 13
Philosophari/1» 15
1, 2, 3, 4,» 15
5, 6, 7, 8, 9, 10, 11,» 16
12, 13, 14,» 17
15, 16, 17, 18,» 18
19, 20, 21, 22,» 20
23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30,» 21
31, 32, 33,» 23
34, 35, 36,» 24
37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46,» 24
47, 48, 49, 50,» 26
~ enunciazione finale ~» 27
Philosophari/2» 28
1, 2,» 28
3, 4, 5, 6, 7,» 29
8, 9, 10, 11, 12,» 30
13, 14, 15,» 31
16, 17,» 32
18, 19, 20,» 32
21, 22, 23,» 33
24,» 34
25,» 35
~ enunciazioni finali ~» 35
Postilla» 36
1» 36
2» 36
3» 36
4» 37
5» 37
6» 37
7» 37
8» 37
9» 38
10» 38
11» 38
12» 38
PARTE SECONDA» 39
Omaggio a Spinoza» 41
I – Spinoza» 42
II – Verità e finzione» 47
Ermeneutica e anti-ermeneutica» 51
I – Rabbi Aqiba» 53
II – L'ermeneutica dell’uomo» 57
Il congedo di Ietro» 61
I – Il convertito Ietro» 61
II – Prima e dopo il Sinai» 65
PARTE TERZA» 69
Autobiografia di un libro» 71
I – Gerusalemme e dintorni» 72
II – Autobiografia di un libro» 74
Stranieri-residenti e figli di Noè» 78
I» 79
II» 87
Giona e le nazioni del mondo» 99
I – Giona» 100
II – Le nazioni» 104
III – La missione» 109
Informe mi hanno visto i tuoi occhi» 114
Il Salmo 139» 115
L’embrione umano» 117
Gli stadi dello sviluppo embrionale» 118
Lo stadio pre-embrionale» 121
Postfazione (Claudio Luzzati)» 124
Rassegna stampa
Il Regno Attualità, 15 Maggio 2016
L’a., teologo ed ebraista, da lungo tempo frequenta una tradizione che ha come sua principale caratteristica quella di far trovare a ciascuno «il suo posto in una conversazione che ha avuto origine al Sinai e che procede ininterrotta sino a oggi». Il saggio, dopo un philosofari/1 di un pensiero errante e poetico, dedica un omaggio…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.