Musica, maschere e viandanti
Figure dello spirito romantico in Schubert e Schumann
di Chiara Bertoglio
Autore
Con la collaborazione di: Gianfranco Ravasi (Presentazione di)
Musica, maschere e viandanti
Figure dello spirito romantico in Schubert e Schumann
di Chiara Bertoglio
Musica e spiritualità […] sono sorelle e spesso si sono abbracciate ed è per certi versi ciò che propone anche Chiara Bertoglio nel suo saggio, così raffinato eppure così trasparente, dedicato a due suoi amori musicali, Schubert e Schumann. Certo, il primo intreccio da lei evocato è quello tra musica e filosofia, anche perché non vi fu pensatore o scrittore dell’Ottocento romantico che non si sia confrontato coi percorsi musicali e, d’altra parte, Schubert e Schumann tracciano nelle loro composizioni un reticolo fitto e mobile di itinerari simili a ragionamenti e a riflessioni «sonore». Ma l’autrice di queste pagine ribadisce anche l’altro incrocio, quello tra fede e musica, non solo per testimonianza personale ma soprattutto per intrinseca appartenenza: la musica, certo, può affacciarti sull’abisso della disperazione ma può anche farsi tramite di redenzione e di risurrezione dalle ceneri del male.
Dalla Premessa di Gianfranco Ravasi
Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura (e Cardinale)
Ogni epoca ha le sue icone, e fra i più importanti simboli del Romanticismo vi sono il Viandante, il Doppio e il Carnevale. A queste immagini viene dato un corpo musicale nelle opere di Schubert e di Schumann, presentate nel loro dialogo con la letteratura, la filosofia e la spiritualità dell’epoca.
Contenuti extra
Indice
- Premessa (Gianfranco Ravasi)
- Introduzione
- Le strade del viandante Schubert
- Introduzione
- Schubert ed i suoi Lieder
- Il viandante di Schubert
- Il Wandern direzionale ed il «Padre prodigo»
- Il Wandern circolare e la ghironda
- Il Wandern verso casa
- Dialogo tra viandanti
- Schumann tra il Doppio ed il Carnevale
- Introduzione
- Un primo sguardo a Carnaval
- Carnaval presentato dall'autore
- ASCH-SCHA... Enigmistica in musica
- Préambule
- Maschere dalla Commedia dell'Arte: Pierrot, Arlequin, Pantalon et Colombine
- Tra mascherati e smascherati: la Lega dei Compagni di Davide
- Florestan ed Eusebius
- Chiarina ed Estrella
- Chopin e Paganini
- Coquette e Réplique
- Danze: Valse noble e Valse allemande
- Situazioni da un ballo in maschera: Reconnaissance, Aveu, Promenade
- Enigmi: Sphinxes, Lettres dansantes e Papillons
- Il gran finale: Pause e Marche des Davidsbündler contre les Philistins
- Il tema del Carnevale nella Principessa Brambilla
- Qualche citazione commentata
- Il tema del Doppio – Qualche frammento letterario
- Ancora sulla Principessa Brambilla di Hoffmann
- Chamisso: La prodigiosa storia di Peter Schlemihl
- Dosto'evskij: Il Sosia
- Sdoppiamento e Male. Stevenson: Lo strano caso del Dr. Jekyll e del signor Hyde
- Jean Paul Richter e Flegeljahre
- A caccia di farfalle
- Il Carnevale di Jean Paul
- Lettura parallela di Papillons e del Larventanz da Flegeljahre
- Da Walt ad Eusebius, da Vult a Florestan
- Compresenze e coesistenze creative ed affettive
- L’op. 6 di Schumann: il messaggio di Florestan ed Eusebius
- Bibliografia
- Tracce musicali di riferimento
- Ringraziamenti
- Nota alla seconda edizione
- L’autrice