Parole a rischio
La Bibbia alla prova della storia
di Stella Morra e Cristina Simonelli
Autore
-
Cristina Simonelli Dagli anni '70 legata alla pastorale Rom, è docente di... leggi tutto.
-
Stella Morra Laureata in Sociologia presso l'Università di Torino, ha conseguito il... leggi tutto.
Con la collaborazione di: Tonio Dell'Olio (Prefazione di)
Parole a rischio
La Bibbia alla prova della storia
di Stella Morra e Cristina Simonelli
Cristina Simonelli e Stella Morra, con una sintonia quasi perfetta, ci declinano una teologia che non solo non disdegna la letteratura, l’arte, lo stupore dei tramonti e le immagini dell’ordinario, ma addirittura ad esse scandalosamente, ereticamente, attingono per narrare un’altra teologia. Quella che non muove dai principi ma dalle piccole cose. Anzi reperisce e rinviene le tracce della presenza di un Dio-amore, di un Dio-vita, di un Dio-pace dalla sapienza delle scritture altre e dall’esperienza altrui, dai sentimenti che ci rendono umani e dalle espressioni che ci rendono simili.
(dalla Prefazione di Tonio Dall’Olio)
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Tonio Dell'Olio) pag. 3
- Sogno
- Il sogno di una città (Cristina Simonelli) » 9
- Uomini e donne
- Ho paura (Stella Morra) » 16
- Europa
- Il paese che non c’è (Cristina Simonelli) » 22
- Medio Oriente
- Terra di Samaria (Stella Morra) » 27
- Democrazia
- Com/unità di crisi (Cristina Simonelli) » 33
- Finanza
- L’amministratore saggio (Stella Morra) » 39
- Prudenza
- Astuti come colombe (Cristina Simonelli) » 46
- Gioco
- Cosa ci sarà da ridere? (Stella Morra) » 53
- Guerra
- È tanto piccolo, Signore (Cristina Simonelli) » 60
- Malattia
- Infelici a proprio modo (Stella Morra) » 67
- Mai più schiavi
- La strada della libertà (Cristina Simonelli) » 73