Dio e l’ipercubo
Itinerario matematico nel cristianesimo
di Francesco Malaspina
Disponibile su ordinazione
Compra libro a € 9,00
Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.
Oppure acquista su
Informazioni
-
Isbn: 9788869290718
Prezzo di copertina: € 9,00
Stato: In catalogo, disponibile
Anno: 2016
-
Pagine: 96
Rilegatura: brossurato
Autore
Con la collaborazione di: Ferruccio Ceragioli (Postfazione di), Antonio Ambrosetti (Prefazione di)
Dio e l’ipercubo
Itinerario matematico nel cristianesimo
di Francesco Malaspina
Certo può sembrare strano accostare i quattro vangeli e l’ipercubo, la teoria di Cantor degli insiemi e della loro cardinalità al mistero stesso di Dio, l’insieme vuoto e la costruzione dei numeri naturali all’Incarnazione e alla kenosis del Figlio di Dio, gli spazi metrici, gli omeomorfismi tra insiemi e le funzioni continue al regno di Dio, o, ancora, le varietà topologiche all’esperienza della carità. Si tratta di recuperare un modo di pensare capace di vedere le cose non solo in se stesse come nell’approccio scientifico, ma anche come simboli. E anche in questo senso il confronto con la matematica, che vive di simboli, appare di grande interesse. Come altri hanno utilizzato altre arti per parlare della bellezza del cristianesimo, così ci si può legittimamente servire della astratta e limpida bellezza della matematica per parlare di Gesù Cristo.
Dalla Postfazione di Ferruccio Ceragioli
—
La matematica è bellezza, poesia, fantasia e allora, coraggio, lasciamola parlare un po’ di Cristo!
Eventi collegati
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Antonio Ambrosetti) pag. 5
- Introduzione » 9
- 1 – Incarnazione e cardinalità » 13
- Nazaret » 13
- Quattro proiezioni della buona novella » 16
- Attraverso gli infiniti » 20
- Dal vuoto al numerabile come il chicco di grano » 32
- La dinamica del perdono » 33
- La povertà evangelica » 35
- La cardinalità del pane » 40
- Il Corpo Mistico » 42
- 2 – Metrica escatologica » 45
- Frazionare infinite volte » 45
- Spazi metrici » 48
- Giocando con le bolle » 50
- Continuità » 54
- Intorni omeomorfi e Regno di Dio » 56
- 3 – Localmente carità » 61
- Nirmal Hriday » 61
- Astrazione e coordinate » 65
- Dio è amore » 74
- L'amore degli sposi » 77
- Un canovaccio ai fianchi » 80
- Missione e contemplazione » 83
- Conclusioni » 86
- Ringraziamenti » 88
- Breve glossario » 89
- Postfazione (Ferruccio Ceragioli) » 91