Il perdono è un bel guadagno
Un cammino semplice verso la riconciliazione
di Gianfranco Testa
Autore
Il perdono è un bel guadagno
Un cammino semplice verso la riconciliazione
di Gianfranco Testa
Oggi il tema del perdono non interessa solo l’ambito specificamente religioso, ma anche quello psicologico, sociale, umano. Esso è infatti un mezzo efficace per curare le ferite del passato e per affrontare con coraggio le difficoltà del futuro. Il perdono è soprattutto una liberazione interiore da quanto ci tiene schiavi della nostra negatività, quella che ci costruiamo e quella che gli altri ci impongono con le loro offese. Perdonare significa quindi rompere il circolo vizioso che ci porterebbe a rispondere al male con il male, all’offesa con l’offesa, creando così una catena infinita di sofferenze. Grazie al perdono possiamo finalmente sentirci liberi di immaginare e costruire il nostro domani.
—
«Il servizio che le religioni possono dare per la pace e contro il terrorismo consiste proprio nella pedagogia del perdono»
Giovanni Paolo II
Contenuti extra
Indice
- Presentazione pag. 3
- PARTE PRIMA
- Riflessione "non confessionale" sul perdono » 5
- Introduzione » 7
- 1. Il perdono, dall'oscurità alla luce » 13
- 2. Perdono: decido di perdonare » 21
- 3. Perdono: vedo con occhi nuovi » 29
- 4. Riconciliazione: memoria » 39
- 5. Riconciliazione: verità » 47
- 6. Riconciliazione: giustizia » 53
- 7. Riconciliazione: patto » 63
- Conclusione » 69
- PARTE SECONDA
- Una riflessione cristiana » 73
- Introduzione » 75
- 1. L'amore del Padre » 77
- 2. Il progetto di Dio: una storia di amore ottimista » 83
- 3. Il peccato: il progetto distrutto » 91
- 4. La risposta di Dio al peccato » 99
- 5. La risposta alla salvezza » 109
- 6. Lo Spirito Santo: comunità con doni
- e missionaria » 115
- 7. La Trinità: un progetto » 121
- Alcuni testi utili » 127