L’Alleanza scossa ma non rimossa

Riflessioni sulla Shoah

di David Weiss Halivni e Dan Eliezer (ed.)

Disponibile

Compra libro a  11,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869290015

    Prezzo di copertina: € 11,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 128

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Con la collaborazione di: Raniero Fontana (Curato e tradotto da)

L’Alleanza scossa ma non rimossa

Riflessioni sulla Shoah

di David Weiss Halivni e Dan Eliezer (ed.)

Il volume presenta sia l’esperienza di Halivni sulla Shoah che la sua riflessione maturata a partire da essa. Si tratta di un pensiero in continua evoluzione nella ricerca di risposte alle gravi incertezze e domande che tale tragico evento pone: egli infatti ritiene insufficienti e inadatte le spiegazioni strettamente storiche, sostenendo che la causa vada piuttosto cercata su un piano metafisico. Sconfessando ogni teodicea che voglia giustificare Dio e discolparlo per quanto è accaduto, sostiene che la Shoah abbia prodotto una radicale “scossa” nell’ambito dell’Alleanza, senza tuttavia infrangerla o rimuoverla. La domanda emergente è quella relativa all’assenza di Dio, che cerca una risposta nella tradizione e soprattutto nella qabbalah luriana, dove l’assenza divina è compresa in relazione all’esercizio della libertà umana. In questa prospettiva si delinea una comprensione della storia che dipende tanto da Dio quanto dall’uomo, nell’orizzonte di un rapporto ininterrotto fra i due partner.

Collana: .

Argomento: , , , .

Contenuti extra

Indice

  • Abbreviazioni e sigle pag. 3
  • Presentazione » 5
  • Parte prima » 11
  • La preghiera nella Shoah » 13
  • «È scritto nella Torah» – Dove? » 17
  • «È scritto nei Profeti» – Dove? » 20
  • «È scritto negli Scritti» – Dove? » 25
  • «È scritto nella letteratura rabbinica» – Dove? » 26
  • Dieci misure di male sono scese sul mondo.
  • Nove vennero destinate alla nostra generazione
  • e una al resto della storia » 32
  • Una risposta kabbalistica » 38
  • La preghiera nella Shoah » 42
  • Epilogo » 47
  • Selezione bibliografica » 48
  • La storia del Bletl » 53
  • Tra Auschwitz e il Sinai » 59
  • Il midrash come partnership con Dio » 60
  • Il midrash al suo massimo » 62
  • Una storia di partnership diminuita » 65
  • In conclusione: la preghiera dopo la Shoah » 71
  • Parte seconda » 75
  • Note e commento ai testi di Dan Eliezer » 77
  • La preghiera nella Shoah » 77
  • La storia del Bletl » 103
  • Tra Auschwitz e il Sinai » 113
  • Appendice » 119
  • Foto di famiglia » 121
  • Ricerca d'archivio » 124

Rassegna stampa

L'Osservatore Romano, 18 Giugno 2015

Dov’era Dio nei campi di sterminio? Che cosa ne era stato dell’antica alleanza tra Dio e il popolo ebraico? Queste le domande a cui vuole rispondere David Weiss Halivni in L’alleanza scossa ma non rimossa. Riflessioni sulla Shoah, a cura di Dan Eliezer con la traduzione e la revisione di Raniero Fontana (Cantalupa, Torino, Effatà,…

Leggi tutto

Il Sole 24 Ore, 12 Luglio 2015

Credo in Dio anche se tace» era scritto su un muro del ghetto di Varsavia durante la Shoà. E questo in fondo è il significato profondo della risposta che il rabbino Halivni – il quale ha vissuto da ragazzo l’esperienza dei campi dove è stata sterminata tutta la sua famiglia – dà a chi dice…

Il nostro tempo, 18 Ottobre 2015

Un piccolo libretto che si schiude in ardue e innumerevoli domande: Dio, nei campi di sterminio, dove si trovava? L’alleanza tagliata (non pattuita) fra l’Altissimo e il popolo d’Israele esisteva ancora oppure era scomparsa, dichiarata nulla? Tre saggi, inediti in italiano, di Weiss Halivni David raccolti nel libro «L’alleanza scossa ma non rimossa. Riflessioni sulla…

Il Regno Attualità, 15 Novembre 2015

Una domanda ha ossessionato il rabbino David Weiss Halivni unico sopravvissuto della sua famiglia ai campi di concentramento nazisti: se l’Alleanza tra Dio e il suo popolo è il cuore della storia, allora come è potuta accadere la tragedia della Shoah? L’a., dopo aver rifiutato ogni spiegazione strettamente storica, ricerca le cause dell’Olocausto su un…

Bollettino della Comunità Ebraica di Milano, 1 Febbraio 2016

Il tema della Shoah da un punto di vista inedito, quello del pensiero ebraico religioso. È il caso della riflessione di David Weiss Halivni, ebreo ungherese, nato nel 1927, naturalizzato americano e unico superstite della sua famiglia sterminata ad Auschwitz. L’autore racconta il suo punto di vista su quanto accaduto nei lager citando varie fonti,…

Vita nuova (Parma), 27 Febbraio 2015

Alleanza scossa ma non rimossa. Riflessioni sulla Shoah, di David Weiss Halivni, a cura di Dan Eliezer per Effatà editrice, intreccia esperienza e meditazione dell’autore, sopravvissuto al campo di lavoro di Wolgsberg e per tanto tempo silente sulla Shoah. Il libro è porzione di una memoria che ripercorre la biografia e il lavoro del grande…