Pietre che rimbalzano sull’acqua

Cerchi di teologia del limite per vivere il nuovo presente

di Giuseppe Pani

Disponibile

Compra libro a  12,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869296147

    Prezzo di copertina: € 12,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 112

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

Con la collaborazione di: Martin M. Lintner (Prefazione di)

Pietre che rimbalzano sull’acqua

Cerchi di teologia del limite per vivere il nuovo presente

di Giuseppe Pani

L’autore, lanciando «pietre che rimbalzano sull’acqua» per far «comparire dei cerchi sempre più grandi, che finiscono per abbracciare lo stagno intero», offre una serie di riflessioni attorno alle questioni sorte nel periodo del lockdown. Le meditazioni hanno origine dall’esperienza drammatica della pandemia, ma allargano l’orizzonte tematizzando le questioni esistenziali di ogni giorno, anche se spesso nascoste, e che in momenti di crisi e calamità arrivano a galla. Ci sono esperienze primordiali che l’uomo ha già vissuto prima di riflettere su di esse; esperienze primordiali come la paura, il dolore, l’angoscia, la gioia, la speranza, l’amore, il senso di colpa. […]
Don Giuseppe Pani, con viva e profonda spiritualità, riflette sulle esperienze umane ed esistenziali in modo tale che divengano occasione per scrutare il mistero di Dio. Rilegge molte pagine della Sacra Scrittura evidenziando come in esse incontriamo un Dio di cui nessuna immagine è adeguata, un Dio che non si presta come risposta semplice e pronta alle inquietudini della vita, un Dio che sa sorprendere sempre di nuovo, perché la sua presenza salvifica rompe schemi umani ed opera al di là delle frontiere.
Dalla Prefazione di Martin M. Lintner

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • La tomba vuota, luogo della presenza salvifica di Dio
  • Prefazione di Martin M. Lintner
  • Prima pietra sull'acqua
  • Onlife, l’intreccio tra vita reale e universo digitale
  • Seconda pietra sull’acqua
  • Fragilità e vulnerabilità
  • Terza pietra sull’acqua
  • Spiritualità del limite: dall’Agnello di Dio alla Notte Stellata
  • Quarta pietra sull’acqua
  • Non dobbiamo avere paura della paura
  • Quinta pietra sull’acqua
  • La notte della fede: la prima vittima è Dio
  • Sesta pietra sull’acqua
  • Il respiro della compassione e della tenerezza
  • Settima pietra sull’acqua
  • La salita è la misura dell’uomo
  • Ottava pietra sull’acqua
  • Dio conta le lacrime, ma solo se sono sincere
  • Nona pietra sull’acqua
  • La finestra della meraviglia
  • Decima pietra sull’acqua
  • Dentro e fuori dall’acqua
  • Undicesima pietra sull’acqua
  • Misericordia per chi è indietro o imperfetto
  • Dodicesima pietra sull’acqua
  • Chinare il capo
  • Tredicesima pietra sull’acqua
  • Il futuro dopo la tempesta
  • Bibliografia essenziale

Rassegna stampa

Comunicare per generare Blog, 11 Dicembre 2020

Ci sono parole come pietre che fanno male. E altre che, pur essendo dure, arrivano al cuore scaldandolo. A queste ultime appartengono quelle lanciate, via social, ai suoi numerosi followers, da don Giuseppe Pani, docente di teologia morale e direttore dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione Digitale. Sono maturate nella prima “pausa forzata” di…

Leggi tutto