Amore e Psyche

Percorsi di psicoterapia Individual-psicologica

di Lino Graziano Grandi

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a  24,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869291746

    Prezzo di copertina: € 24,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 352

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

Amore e Psyche

Percorsi di psicoterapia Individual-psicologica

di Lino Graziano Grandi

L’avvicinamento alla conoscenza dell’uomo richiede un approccio in grado di coniugare il rigore della ricerca scientifica alla libertà delle scienze umane, mantenendo la dose di umiltà necessaria per non escludere quelle parti di mistero ed ineffabile che lo accompagnano da sempre.

Lino Graziano Grandi aderisce a un tale approccio: pur conservando come riferimento privilegiato la teoria adleriana, si muove attraverso quello che si potrebbe definire un pluralismo epistemologico, rimanendo però saldamente legato a un pragmatismo conoscitivo derivato dall’ambito professionale e di vita che gli consente di pervenire a una creatività di pensiero e azione – posta al servizio psicoterapeutico, analitico, didattico e di supervisione. Attraverso il presente lavoro, se ne vuole rappresentare almeno una parte come apporto al miglioramento dell’esercizio della prassi psicoterapeutica.

Un antico adagio recita: chi meno conosce, ha meno bisogno di conoscenza. Si rifugia pertanto nella tecnica; meglio, nel tecnicismo.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Prefazione (Gian Giacomo Rovera) pag. 5
  •  
  • Introduzione » 19
  •  
  • PRIMA PARTE – WELTANSCHAUUNG, ETICA, TEORIA E PRATICA PSICOTERAPEUTICA » 23
  • 1 – Dalla "Psicologia del conflitto" alla “Psicologia del benessere” » 25
  • Introduzione » 25
  • Libertà e persona » 26
  • Il senso della vita: tracce per una discussione » 30
  •  
  • 2 – Psicoterapia e valori etici » 33
  • Introduzione » 33
  • Metodo ed operatività » 34
  • Il modello Individual-psicologico » 34
  • Convenzioni e valori » 35
  • L'agire morale » 36
  • L’uomo psicoterapeuta » 37
  • Ragione ed evoluzione » 38
  • Conclusioni e proposte » 39
  •  
  • 3 – Psicoterapia e potere » 41
  • Introduzione » 41
  • Psicoterapia e servizio » 43
  • Psicoterapia e sapere » 44
  • Riflessioni » 45
  • Cenni esplicativi » 46
  • Motivazioni funzionali » 46
  • Motivazioni disfunzionali » 47
  • Motivazioni incompatibili » 48
  •  
  • 4 – Inferiorità e limiti della teoria » 49
  • Introduzione » 49
  • La tecnica » 51
  •  
  • 5 – Psicoterapia e stili di vita: visione “classica” e visione “romantica” » 57
  • Introduzione » 57
  • Lo stile prevalente » 58
  • Balint, Kohut e la questione degli “stili” » 60
  • Lo stile di vita in psicoterapia » 61
  • Le difficoltà del terapeuta » 64
  • Uno sguardo all’opera di Kohut » 65
  • Polarità classiche e romantiche » 67
  • Comparazioni: Adler profanatore dell’Edipo » 67
  • Il “sospetto terapeutico” » 69
  • Tensione e stile » 70
  • Lo stile nel setting » 71
  • La gestione dell’incerto » 73
  • Influenze ed atteggiamenti: il “caso R.A.” » 75
  • Alcune osservazioni » 79
  • Conclusioni » 81
  •  
  • PARTE SECONDA
  • SULLA PRATICA PSICOTERAPEUTICA » 85
  • 1 – Linee guida essenziali per la psicoterapia analitica » 87
  • Dimensioni dello psicologismo umano » 87
  • Alcune considerazioni tratte dall’attività di supervisione » 91
  • La pratica della psicoterapia analitica » 92
  • Il cambiamento terapeutico » 96
  •  
  • 2 – Il linguaggio della tenerezza ed il linguaggio della passione
  • nel percorso analitico e psicoterapeutico » 103
  • Relazione e area relazionale » 103
  • La sofferenza » 104
  • Il transfert » 106
  • L’atteggiamento in analisi » 108
  • Dall’indifferenziato al differenziato » 110
  • I bisogni disarmonici » 111
  • Il terapeuta “si mette in gioco” » 111
  • La centralità del paziente » 112
  • L’autenticità » 113
  • La distanza terapeutica » 113
  • Viziare o presenza amorevole? » 114
  • L’analisi personale » 115
  •  
  • 3 – Finzioni: loro operatività in analisi e nella vita reale dell’uomo » 117
  • Introduzione » 117
  • Stili di vita finzionali » 119
  • Idola fori » 119
  • Idola tribus » 120
  • Idola theatri » 120
  • Idola specus » 121
  •  
  • 4 – Colpa e sensi di colpa: riflessioni » 123
  • Psicologie del profondo: colpa e sensi di colpa » 123
  • La sofferenza della Zwischenheit » 127
  • Il rapporto fra psicoterapia, disagio e società alla luce del senso di colpa » 129
  • Colpa, psicoterapia, psicopatologia » 132
  • Che cos’è la colpa? » 135
  • Che cos’è “l’ordine del mondo umano”? » 136
  • Che cos’è una frattura nell’ordine del mondo umano? » 136
  • Che cos’è un evento? » 137
  • Definizione dell’agire colpevole e lettura meditata dell’evento ... » 138
  • Applicazione di modalità correttive » 139
  • Conferma del rinnovato ed armonico “stile di vita” » 140
  •  
  • 5 – La creatività » 141
  • Introduzione » 141
  • Riattivare – attivare la creatività » 144
  • Creatività e immagini visive » 145
  • Il tempo della trasformazione » 146
  • Considerazioni » 147
  •  
  • PARTE TERZA
  • CONTESTI DI VITA: SOCIETÀ E FAMIGLIA » 149
  • 1 – I valori della comunità: società del rumore e dell’indifferenza » 151
  • Introduzione » 151
  • Contro la “dea ragione”: il recupero dell’umanità » 152
  • La cultura dell’infelicità » 154
  • Il linguaggio biologico » 155
  • I compiti vitali » 157
  • L’uomo, la possibilità di esprimersi, la comunità » 159
  • La conoscenza e la comunità » 160
  • Il training della psicoterapia » 161
  • Significato della psicoterapia » 162
  •  
  • 2 – Nella nostra società è fuori controllo il cambiamento nelle relazioni interumane » 165
  • La questione femminile » 165
  • Domina il sofisma dell’opportunità;
  • perdente è l’assioma della sincerità » 167
  • Le problematiche della famiglia » 168
  • Uno sguardo al passato. e al presente » 168
  • Esigenze di continuità » 170
  • La possibilità di comportamenti aggressivi » 171
  • Le problematiche familiari » 172
  • Una comunicazione autentica che tollera la diversità » 174
  •  
  • 3 – Passato e futuro nella famiglia oggi: i percorsi del cambiamento » 177
  • Introduzione » 177
  • La famiglia della tradizione passata » 178
  • Trasformazioni sociali e significato dei ruoli di genere » 180
  •  
  • 4 – Famiglia e società: problematiche esistenziali agli albori del XXI secolo » 185
  • La famiglia » 185
  • Modalità espressive nella famiglia » 186
  • Famiglia e vita sociale » 187
  • Necessarie vie da percorrere » 189
  •  
  • PARTE QUARTA
  • APPROFONDIMENTI: TEMI DI CLINICA PSICOTERAPEUTICA » 193
  • 1 – Psicoterapia clinica e vissuto religioso » 195
  • Complessità e miseria dell’essere “uomo” » 195
  • Esistenzialità e angoscia » 196
  • La sofferenza » 197
  • Ellenismo e cristianesimo » 198
  • Angoscia e sentimento di comunità » 202
  • Angoscia – colpa – speranza » 204
  • Comprensione e compassione » 205
  • Comprensione, non disprezzo » 206
  • Angoscia e disperazione » 208
  •  
  • 2 – Del “narcisismo” » 211
  • Introduzione » 211
  • Freud: Narciso muore nel deserto del suo solipsismo » 212
  • Rivedere il Mito » 214
  • Dal mito alla organizzazione narcisistica della personalità » 215
  • Sulla psicoterapia del narcisismo » 216
  • Riconoscere l’organizzazione narcisistica della personalità » 217
  • Il concetto di conoscenza » 218
  • Rifiuto della relazione » 220
  • Narcisismo e realtà psicologica » 221
  • Dove non opera il Sé creativo appare il narcisismo » 222
  • Il fariseo e il pubblicano » 223
  •  
  • 3 – Del “narcisismo”: la prassi terapeutica » 225
  • Il trauma originario » 225
  • Il modello persecutorio » 226
  • Le possibilità operative » 227
  • Inevitabilità dell’odio » 228
  • Osservazioni tratte dalla prassi clinica » 229
  • Rifiuto di tornare sull’evento del trauma originario » 230
  • Uscire dal pantano solipsistico » 232
  • Note per una riflessione » 233
  •  
  • 4 – Il naufragio dell’Io » 235
  • Introduzione » 235
  • I grandi pensatori del passato » 236
  • Storie di vita » 237
  • La malattia mentale spesso cela una difficoltà esistenziale » 238
  • La complessità dell’animo umano » 240
  • L’analisi come arte » 241
  • Individuare il problema » 242
  •  
  • 5 – Una prometeica tendenza a varcare i limiti del possibile ... » 245
  • Introduzione » 245
  • Il “segreto del perverso” » 246
  • Le parafilie » 247
  • L’omosessualità distonica » 247
  • Le perversioni al femminile » 249
  • Confusivo permissivismo » 250
  • Un approccio al tema delle “parafilie” » 251
  • Una neo-sessualità » 252
  •  
  • PARTE QUINTA
  • APPROFONDIMENTI: TEMI DEL PERCORSO ANALITICO » 255
  • 1 – Saper vivere la condizione del “naufrago” per ritrovare se stessi » 257
  • Il naufragio » 257
  • Il sentimento » 258
  • Il sociale » 260
  • Sospettare, dubitare per crescere » 262
  •  
  • 2 – L’Edipo di Freud: dal parricidio alla svalutazione del padre » 265
  • L’Edipo freudiano – stella polare e rito » 265
  • Il parricidio nella mitologia classica » 266
  • Il disagio di una cultura invasiva » 267
  • Gli orizzonti della paternità » 269
  • La fatica di “riconoscere” il padre » 270
  • Bisogno del padre di fronte al timore della morte » 271
  • L’esigenza di recuperare la nostra autonomia adulta » 273
  • Fantasia di parricidio » 273
  • La denegazione impropria » 275
  • Emancipazione approssimativa » 276
  • Dalla morte del padre alla “folla di solitudini” » 277
  • La “non considerazione” del padre » 278
  •  
  • 3 – La morte: un tema ineludibile dell’analisi » 281
  • La “nascita” della morte » 281
  • Considerazioni operative » 282
  • L’uomo moderno impreparato alla morte » 282
  • I percorsi della solitudine » 284
  • La vita: un intervallo fra eternità ed eternità » 284
  • Il senso della vita » 285
  • Un confronto reale con il Sé » 287
  • L’incontro con la morte e la solitudine: Ulisse » 289
  •  
  • 4 – Il problema della sessualità nell’ottica dell’analista » 291
  • La confusione del terzo millennio » 291
  • Il clamore delle relazioni » 292
  • L’io ha un sesso? » 294
  • Ordine e disordine » 294
  • La nascita di Eros » 295
  • Panico » 296
  • Il sentimento del divieto » 298
  • Il trasgredire » 299
  • Nel setting l’uomo ricerca se stesso » 300
  • Pregiudizi » 302
  • L’organizzazione duale del linguaggio » 304
  • Gli “opposti” e i “distinti” » 304
  • Un’etica evoluzionistica » 306
  • Quale metodologia di indagine se si procede per assiomi? » 307
  • La differenza tra i sessi » 308
  • L’analista e la sessualità » 309
  •  
  • PARTE SESTA
  • LO STATO DELL’ARTE: NUOVI SVILUPPI » 311
  • 1 – Verso la realizzazione del “sogno freudiano”: l’integrazione tra le neuroscienze e il modello psicoanalitico .. » 313
  • Introduzione » 313
  • Neuroscienze e psicoterapia » 314
  • Empatia e sistema mirror » 320
  •  
  • 2 – Recenti sviluppi nella Psicologia e Psicoterapia Individuale » 323
  • Introduzione » 323
  • Il modello di lavoro » 324
  • L’interazione terapeutica » 326
  • La terapia di gruppo » 327
  • Aspetti della Socio-Analisi di gruppo » 328
  •  
  • 3 – Gruppo, Socio-Analisi e psicoterapia: occasioni di crescita personale » 331
  • Le origini » 331
  • I vantaggi della Socio-Analisi di gruppo » 332
  • Peculiarità della Socio-Analisi di gruppo » 333
  • Obiettivi clinici della terapia di gruppo » 334
  • La funzione del trainer » 335
  • La crescita individuale nel gruppo » 336
  • Bisogni e modalità di relazione nel gruppo » 337
  • Sulle differenti modalità di lavoro in gruppo » 338
  •  
  • Conclusioni » 339
  •  
  • Fonti » 343