Gesù secondo Freud
Per un incontro tra Vangelo e psicologia
di Fausto Bertolini e Alberto D'Auria
Compra ebook a € 4,99
Oppure acquista su
Informazioni
-
Isbn: 9788874028344
Prezzo di copertina: € 4,99
Stato: In catalogo, disponibile
Anno: 2014
-
Formato digitale: EPUB Reflowable
Protezione: nessuna
Autore
-
Alberto D'Auria Psicologo psicoterapeuta, consulente educativo e operatore di Training Autogeno. Laureato... leggi tutto.
-
Fausto Bertolini Laureato in Filosofia, ha conseguito un Master in Psicologia del... leggi tutto.
Gesù secondo Freud
Per un incontro tra Vangelo e psicologia
di Fausto Bertolini e Alberto D'Auria
Che caratteristiche ha la personalità di Gesù, così come è descritta nei Vangeli e riletta alla luce della psicologia del profondo inaugurata da Sigmund Freud?
Se ci soffermiamo su alcuni episodi emblematici della Sua vita, possiamo cogliere nitidamente come Gesù fosse perfettamente padrone di se stesso e dotato di una capacità relazionale straordinaria. In mezzo a persone squinternate, malate, con il cuore inquinato e ferito, mostra un’autorevolezza sconcertante e non lesina mai la parola del perdono. È in grado di instaurare rapporti veri, di pacificare la persona che incontra e di farla ripartire daccapo, fiduciosa e colma di speranza, qualunque sia la sua situazione.
Attraverso un linguaggio comprensibile e scorrevole, questo approccio alla personalità di Gesù secondo i dinamismi inscritti nella nostra umanità ci porta alla soglia del Suo “mistero”.
—
Un piccolo trattato di “cristologia”, alla luce della psicologia del profondo, che ci aiuta a rendere ragione della speranza che è in noi.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (don Silvio Zonin) pag. 5
- Premessa » 13
- Gesù e la Maddalena » 19
- Quella donna » 19
- Gli sguardi » 20
- Solo gesti » 21
- Istinti e amore » 22
- Nel midollo » 23
- «Va' in pace!» » 24
- L'amore » 25
- Gesù e il ragazzino » 27
- «Sono io» » 27
- Quel ragazzo mezzo nudo » 28
- Gesù e l'adultera » 30
- La cattiva coscienza » 30
- La sessualità » 31
- L’eresia antica » 32
- Gesù e la Samaritana » 34
- Al pozzo » 34
- Contra malum » 35
- Gesù e il Padre » 37
- «Una cosa sola» » 37
- Il complesso di Edipo » 39
- Gesù e il diavolo » 41
- L’«altro» » 41
- Tutte favole? » 42
- Perché il male? » 43
- La strategia del Maligno » 44
- Quel «Se» » 45
- Gesù e la donna sirofenicia » 47
- La preghiera » 47
- Gesù e Nicodemo » 49
- Dall’alto » 49
- Gesù e Lazzaro » 51
- La morte » 51
- «Vieni fuori!» » 52
- Maria ascoltava » 53
- Gesù e i mercanti » 55
- Un episodio che interroga » 55
- Il Tempio » 56
- La pienezza » 57
- Gesù e Maria » 59
- La possibilità » 59
- Il figlio e la madre » 60
- Tra i dottori » 61
- Gesù e i pescatori » 63
- Nella tempesta » 63
- Chi è quest’uomo? » 64
- Gesù, jhwh, l’Io Sono » 65
- Prima di Abramo » 65
- La lavanda dei piedi » 66
- Mangiatemi e bevetemi » 67
- Il suo corpo, il suo sangue » 67
- Gesù, il cieco e i rabbi » 69
- La luce del mondo » 69
- La personalità di Gesù » 70
- Gesù e il ladrone » 72
- Le provocazioni di Gesù » 72
- L’assurdità del fico » 74
- Gesù e le dissonanze umane » 75
- Dissonanze armoniche » 75
- Settanta volte sette » 76
- Gesù e Zaccheo » 78
- Bisogno d’amore » 78
- Gesù, l’emorroissa, la figlia di Giairo, il ragazzino » 80
- Lo scetticismo » 80
- Il taumaturgo » 81
- Il miracolo a Cana » 82
- Gesù e Disma » 83
- Il Regno di Dio » 83
- Gesù e la Resurrezione » 85
- Vide (sbagliato) e credette (male) » 85
- Vide (giusto) e credette (bene) » 86
- «È risorto dai morti» (Mt 28,7) » 87
- Tout se tient. Tutto collima » 89
- I testimoni martiri » 90
- La realtà complessiva » 91
- L’energia spirituale » 93
- Le obiezioni (di sempre) » 94
- Conclusioni » 97
- Glossario » 99