Presbiteri uomini riusciti
di Domenico Marrone
Autore
Con la collaborazione di: Francesco Savino (Prefazione di)
Presbiteri uomini riusciti
di Domenico Marrone
La Chiesa ha riservato una particolare attenzione alla dimensione umana della formazione dei presbiteri. Essa è il necessario fondamento delle altre dimensioni formative (spirituale, intellettuale, pastorale) e dell’intera formazione presbiterale. L’umanità del prete non può non essere un’umanità riuscita. Per i presbiteri, come per ogni uomo, dovrebbe valere quanto don Primo Mazzolari affermava dei santi: uomini promossi a uomini. Il volume intende offrire delle «istruzioni per l’uso» per promuovere l’umanità del presbitero.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Francesco Savino)
- Introduzione
- 1. Il presbitero e la latitudo cordis
- 2. Il presbitero: uomo leale
- 3. Il presbitero e il coraggio
- 4. Il presbitero e il buon umore
- 5. Il presbitero e la solerzia
- 6. Il presbitero e la lungimiranza
- 7. Il presbitero e l'ospitalità
- 8. Il presbitero e la studiosità
- 9. Il presbitero e la solitudine beata
- 10. La castità: il presbitero e la vita sessuale
- 11. Quale obbedienza per il prete?
- 12. Il prete e la povertà
- 13. Il presbitero e l'incanto di Dio
- Conclusione