Psicologia di Satana
di Luciano Masi
Autore
-
Luciano Masi Psicologo e psicoterapeuta, ha svolto la sua attività prevalentemente a... leggi tutto.
Psicologia di Satana
di Luciano Masi
Come psicologo di lunga esperienza ho potuto vedere sempre, in ogni stato psicofisico, la presenza di un qualcosa di inquietante, di oscuro, di profondo, che si oppone al raggiungimento del benessere interiore. Anche quando il paziente è in uno stato di grazia, anche quando il suo cervello è cullato dal ritmo alfa (il ritmo della quiete) e produce endorfine (le molecole del benessere), lì vicino c’è il Nemico tentatore che lo spinge a ritornare tra le braccia del ritmo beta (il ritmo degli stati di veglia) e di essere lui il protagonista del suo destino, senza fidarsi di quella quiete illusoria.
Cos’è questa tendenza a distruggersi, a «farsi del male»?
Gli studi finora condotti su questo tema hanno portato a galla una miriade di intuizioni, quasi tutte geniali e interessanti, ma nessuna esaustiva. In questo saggio cercheremo di gettare un po’ di luce in questo mondo misterioso che, ad ogni passo, apre orizzonti sconfinati.
Non dobbiamo scoraggiarci per questa condizione umana di «continua lotta». Ho visto molte persone piegare il loro Satana e farlo ritornare nella sua tana. Esso resterà sempre con noi ma senza essere capace di insinuarsi nell’immunità che ci siamo conquistati. Se ci siamo «vaccinati» in modo giusto, con iniezioni di luce pura (ideali, valori, senso della vita, sviluppo dell’autotrascendenza che è in noi) riusciremo sempre a non farci azzannare dai suoi velenosi morsi.
Se seguiamo l’istinto di vita, se voliamo alto col pensiero, se riusciamo ad amare in modo donativo, se sviluppiamo le nostre attitudini artistiche e riusciamo a dialogare col Mistero che ci circonda, Satana in questi spazi eterei non ci segue.
Contenuti extra
Indice
- Introduzione
- Capitolo primo. Satana nella materia
- Satana nella materia inorganica
- Satana nella materia organica
- Capitolo secondo. Satana e l'homo sapiens
- Chi è l'homo sapiens?
- Satana e l’homo sapiens
- Satana nella fisiologia umana
- Satana nelle emozioni umane
- Satana nel pensiero umano
- Capitolo terzo. Satana e le nevrosi
- Cosa sono le nevrosi
- Capitolo quarto. Satana nelle psicosi
- Il cervello dissociato
- La schizofrenia
- La paranoia
- La psicosi maniaco depressiva
- Capitolo quinto. Satana nelle dipendenze
- La dipendenza
- Capitolo sesto. Come combattere Satana
- Come combatterlo nella materia
- Come combatterlo nella fisiologia e psicologia umana
- Conclusione
- Bibliografia essenziale