• EFFATÀ.it
  • EFFATÀ EDITRICE
  • EFFATÀ TOUR
Effatà Editrice

Primary Menu

Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Video
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Argomenti
    Tutti gli argomenti bambini Bibbia biografia chiesa cinema comunicazione coppia Dio donna educazione famiglia fede Gesù giovani lectio divina liturgia malattia Maria matrimonio narrativa Parola di Dio pastorale giovanile preghiera santità spiritualità teologia testimoni Torino Vangelo vita spirituale
  • Autori
    • Autori per cognome
    • A
    • B
    • C
    • D
    • E
    • F
    • G
    • H
    • I
    • J
    • K
    • L
    • M
    • N
    • O
    • P
    • Q
    • R
    • S
    • T
    • U
    • V
    • W
    • X
    • Y
    • Z
  • Ebook
  • Eventi

SPEDIZIONE GRATUITA con corriere espresso per gli ordini sopra i 40 € Ignora

Home » Libri » La fede in dialogo » Luciano Allais amico dei cittadini immigrati

Luciano Allais amico dei cittadini immigrati

Nella Torino del «miracolo economico»

di Pier Giuseppe Accornero

Copertina del libro Luciano Allais amico dei cittadini immigrati
  • Libro

Disponibile

Compra libro a € 22,00

Normalmente preparato per la spedizione
in un giorno lavorativo

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869298868

    Prezzo di copertina: € 22,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno: 2022

  • Pagine: 304

    Rilegatura: brossurato

     

     

Autore

  • foto di Pier Giuseppe Accornero Pier Giuseppe Accornero Classe 1946, sacerdote dal 1972, si occupa di informazione religiosa;... leggi tutto.

Con la collaborazione di: Ezio Mascarino (Prefazione di), Margherita Ricciuti (Postfazione di)

Luciano Allais amico dei cittadini immigrati

Nella Torino del «miracolo economico»

di Pier Giuseppe Accornero

Luciano Allais. personaggio formidabile e riservato: negli anni Sessanta del XX secolo considerava gli immigrati – che dal Sud, come una fiumana, si riversavano su Torino e il Piemonte – come «cittadini». Anche buona parte della Chiesa torinese lo pensava e si comportava di conseguenza. Ma c’erano ferventi cattolici che non perdevano una Messa, che inalberavano sui portoni cartelli: «Non si affitta a meridionali» e l’arcivescovo Michele Pellegrino dettava l’ostracismo: «Quella signora è meglio che non venga più in chiesa». Per don Luciano era un crimine «far venire immigrati a migliaia, senza un tetto e servizi decenti; saturare la città stipandola di gente dagli scantinati alle soffitte. Ciò vuol dire scambiare l’uomo per una macchina che si monta, si imballa, si spedisce». La sua azione sgorga dalla convinzione che la mobilità sia positiva. Uno che l’ha conosciuto bene lo qualifica come «il più capace prete di Torino negli anni Cinquanta-Settanta in materia di assistenza e immigrazione».

Torino è nostra, di noi tutti veri torinesi vecchi e nuovi, nati o importati. Per noi Torino è la più simpatica e più gradevole città del mondo, la migliore. Noi soli possiamo dire che non è vivibile. Ma gli estranei devono dirci: è bella.

Ferruccio Borio

Collana: La fede in dialogo.

Argomento: boom economico, diocesi di Torino, immigrazione, prete, storia della Chiesa contemporanea, storia della chiesa locale, Torino.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Abbreviazioni e sigle
  • Prima di tutto. Torino è nostra, dei torinesi vecchi e nuovi
  • Nota dell'autore. Un personaggio formidabile e riservato
  • Prefazione. Allais, Peradotto, Ciotti una batteria con tre bocche da fuoco (Ezio Mascarino)
  • Premessa. Don Luciano si presenta in sei punti
  • Cronologia essenziale
  •  
  • Capitolo I. La corsa allo spazio vitale
  • Capitolo II. La Chiesa si sporca le mani
  • Capitolo III. Torino, «Mecca» degli immigrati
  • Capitolo IV. Il prete con il grembiule
  • Capitolo V. Grano maturo in un campo coltivato
  • Capitolo VI. Professore con le mani in pasta
  • Capitolo VII. Dall'esodo a terra promessa
  •  
  • Postfazione. Luciano, il mio secondo papà conosciuto quando avevo 21 anni (Margherita Ricciuti)
  •  
  • Appendice documentaria
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi

Prodotti correlati

  • Copertina del libro Guardare la Sindone

    Guardare la Sindone

    Cinquecento anni di liturgia sindonica

    Giuseppe Ghiberti (ed.) e Gian Maria Zaccone (ed.)
  • Copertina del libro Un pallone per il paradiso

    Un pallone per il paradiso

    “Incarnazione”, passione e morte del sacerdote cattolico nella vita di Don Joe Galea

    Paolo Gariglio
  • Copertina del libro Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita

    Paolo di Tarso a 2000 anni dalla nascita

    Giuseppe Ghiberti (ed.)
  • Copertina del libro Adolfo Barberis nella Chiesa torinese

    Adolfo Barberis nella Chiesa torinese

    Giuseppe Tuninetti, Lucio Casto, Gian Maria Zaccone, Renzo Savarino e Andrea Longhi
carte

Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839
info@effata.it

Tweets di @EffataEditrice
Copyright © 2023 • Effatà Editrice
PRIVACY POLICY • COOKIE POLICY • TERMINI E CONDIZIONI • SPEDIZIONI • AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI • CREDITS
MENU
  • Home
  • Chi siamo
  • Collane
  • Per i librai
  • Per le parrocchie
  • Foreign Rights
  • Ufficio stampa
  • Contatti
  • Carrello
  • Effatà Tour
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}