La via della bellezza
Uomo–Cristo–Chiesa. Un itinerario interdisciplinare di ricerca
di Francesco Asti (ed.), Nicola Salato (ed.) e Edoardo Cibelli (ed.)
Autore
-
Francesco Asti Preside della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Tommaso d'Aquino... leggi tutto.
-
Nicola Salato Docente di Ecclesiologia e Mariologia presso la Pontificia Facoltà Teologica... leggi tutto.
-
Edoardo Cibelli Edoardo Cibelli, presbitero di Napoli dal 2006, è laureato in... leggi tutto.
La via della bellezza
Uomo–Cristo–Chiesa. Un itinerario interdisciplinare di ricerca
di Francesco Asti (ed.), Nicola Salato (ed.) e Edoardo Cibelli (ed.)
L’itinerario qui presentato affronta l’affascinante tema della relazione della teologia con altre discipline, in particolare l’arte, partendo dal complesso e dibattuto tema della bellezza. L’ipotesi di fondo che ha guidato questa ricerca è il riconoscimento dell’importanza della via pulchritudinis nella riflessione teologica. Il presente percorso valorizza, infatti, la via della bellezza all’interno di una riflessione interdisciplinare che si dipana su diversi livelli di approfondimento: antropologico, cristologico ed ecclesiologico-sacramentale.
Cercare Dio è il compito di ogni credente; è il cammino che ognuno di noi fa nella propria vita, facendosi pellegrino dell’Altissimo. Dove trovarlo? Dove si è nascosto? Edith Stein affermava che il percorso esistenziale è costellato di prove; è una vera notte senza stelle, là dove il credente è guidato solo dal desiderio di incontrare Dio. È come l’assetato nel deserto: sa che vi è l’oasi, ma non è ancora arrivato, per cui sente ancora più sete fin quando non arriva alla sospirata meta.
La bellezza è paragonabile a quella sete di Dio, che si manifesta continuamente.
Dalla scienza all’arte, dalla teologia alla tecnica, l’uomo cerca Dio.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (a cura di Nicola Salato ed Edoardo Cibelli)
- Prima parte – Sezione antropologica
- La bellezza del cosmo (Marcella Marconi)
- La bellezza del creato espressa nell'arte primitiva. Paleoantropologia e sentimento originario del divino, nel dialogo tra scienza e fede (Pierluigi Cacciapuoti)
- L’auto-trascendenza dell’essere umano: sulla via della bellezza (Edoardo Cibelli)
- Seconda parte – Sezione cristologica
- La stella, la madre e il profeta. Immagini di una salvezza realizzata nel cristianesimo delle origini (Antonio Appella)
- Contemplare la bellezza della sua gloria: il volto di Gesù Cristo nella liturgia. Riflessioni in margine alla terza edizione del Messale Romano (Edoardo Scognamiglio)
- La bellezza di Maria Vergine, trasparenza della Trinità (Francesco Asti)
- Terza parte – Sezione ecclesiologico-sacramentale
- La bellezza sacramentale della Chiesa (Piercatello Liccardo)
- Le catacombe di San Gennaro. Un percorso tra prassi liturgica e artistica (Giuliana Albano)
- La via della bellezza nella Chiesa. Un breve itinerario ecclesiologico (Nicola Salato)
- La bellezza, compimento della creazione (a cura di Francesco Asti)
- Profilo degli autori e dei contributori