di Enrico Larghero (ed.), Giuseppe Zeppegno (ed.) e Mariella Lombardi Ricci (ed.)
Nascere oggi propone molteplici suggestioni e apre una finestra su una fase della vita, quella nascente, in gran parte ancora avvolta nel mistero. Venire al mondo nel Terzo millennio resta ancora qualcosa di meraviglioso e intrigante. Progresso scientifico e tecnologico hanno permesso di costruire un tempo e uno spazio dell’esistenza solo pochi decenni or sono fuori dalla portata umana. Forse, però, manca ancora una presa di coscienza razionale, emozionale, onestamente critica, da cui muovere per rifondare una corretta comprensione del legame generazionale proprio a partire dalla vita prenatale e dal pieno rispetto della dignità intrinseca ad ogni essere umano. Questa è la sfida a cui è chiamata la bioetica del tempo prenatale. Ridefinire alla luce delle nuove scoperte scientifiche la relazione materno-fetale è uno dei nuovi orizzonti della bioetica della vita nascente. Stessa esigenza investe anche la relazione tra biologo e concepito così come tra legislatore e concepito. Portare tali problematiche in primo piano e porle al centro della riflessione attuale – scientifica, giuridica, filosofica, teologica, psicologica, sociale – è uno degli scopi di queste pagine, punto di partenza e non di arrivo per affrontare questioni per loro natura dinamiche e dialogiche. Come ha scritto Elio Sgreccia nella Postfazione, «è giusto che si incoraggino studi come quelli raccolti in questo volume, ove il rigore scientifico sia mantenuto eticamente orientato alla vita e la cultura sia liberata dalle suggestioni dell’eutanasia».
Embrioni, feti e neonati: la vita in prima pagina (Lara Reale)
La medicalizzazione dell'inizio vita (Enrico Larghero)
La medicina materno-fetale degli ultimi quarant'anni. Tra innovazione e rivoluzione del nascere oggi (Patrizia Vergani)
Seconda parte
VITA PRENATALE E PERINATALE
Fondamenti storico-culturali della vita prenatale (Palma Sgreccia)
Vita prenatale e diritti soggettivi (Giuseppe Anzani)
La vita prenatale: inizio di un viaggio...
Presentazione (Giorgio Palestro)
La vita prenatale: inizio di un viaggio...
I. Relazionalità di tipo biologico e istologico-organico (Clementina Peris)
II. Relazionalità di tipo psicologico (Elena Vergani e Clara Di Mezza)
III. Vita prenatale e cultura contemporanea
III.1. L’attuale medicina riproduttiva di fronte ai dati scientifici relativi alla vita prenatale
del "concepito" umano (Mario Rossino)
III.2. Gli orientamenti giuridici nei confronti dell’essere umano prenatale (Evita Bonino ed Elena Vergani)
III.3. Dalle scienze all’antropologia: ricadute antropologiche dell’attuale orientamento della medicina riproduttiva e del diritto (Mariella Lombardi Ricci)
I grandi prematuri (Carlo Bellieni)
Bioetica prenatale e mentalità eugenetica: la genitorialità di fronte al potere biotecnologico (Giorgia Brambilla)
Terza parte
VENIRE ALLA LUCE IN VITRO
Venire alla luce "in vitro". Ma quando si nasce davvero? (Mariella Lombardi Ricci)
La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) tra mito e realtà (Clementina Peris)
Problematiche medico-biologiche delle tecniche eterologhe sui soggetti coinvolti (Clementina Peris)
Conclusioni finali (Mario Rossino)
Postfazione (Elio Sgreccia)
Appendice
Aborto post-nascita. Considerazioni in merito all’articolo di Giubilini & Minerva, 2012: After-birth abortion: why should the baby live?
La sentenza della Corte costituzionale sulla fecondazione eterologa. Valutazioni biomediche, giuridiche e bioetiche della sentenza 162/2014 della Corte costituzionale sulla liberalizzazione della fecondazione artificiale eterologa (Centro Cattolico di Bioetica)
Bibliografia
Sitografia
Gli Autori
Rassegna stampa
agevolamente.blogspot, 18 Giugno 2020
“Nascere Oggi” (Effatà Editrice) rappresenta un ulteriore ampliamento del tema relativo alla vita nascente, già in parte affrontato dalla precedente pubblicazione dell’opera a cura di Enrico Larghero e Mariella Lombardi Ricci dal titolo “Venire al mondo tra opportunità e rischi. Per una bioetica della vita nascente”. Nascere oggi è quindi una nuova edizione e nasce…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.