Sant’Agostino
La Sacra Scrittura e l'esegesi biblica
di Mariarita Marenco
Autore
Sant’Agostino
La Sacra Scrittura e l'esegesi biblica
di Mariarita Marenco
Per sant’Agostino lo studio della Sacra Scrittura è la forma più elevata del sapere cristiano e il punto di partenza per ogni itinerario di formazione umana. Ma se è vero che l’intelligenza della rivelazione biblica viene da lui espressa attraverso categorie filosofiche di matrice greca, le modalità che propone per leggere la Scrittura sono analoghe a quelle dei Maestri ebrei. Le categorie interpretative di entrambi si incontrano nell’esercizio dell’esegesi scritturistica. La novità di sant’Agostino sta però nel fatto che leggere la Scrittura non significa soltanto ricercarne i sensi nascosti: per lui, studiare la Parola di Dio è fare esperienza della sua Grazia.
Contenuti extra
Indice
pag. 3Abbreviazioni delle opere di sant'Agostino - Introduzione » 5
- Capitolo 1
- La Scrittura ebraica e la sua esegesi alle soglie del IV secolo » 11
- 1.1. L'esegesi rabbinica » 14
- 1.2. L'esegesi giudaico-ellenistica di Origene » 25
- Capitolo 2
- Agostino, il teologo della Scrittura » 34
- 2.1. La centralità della Scrittura
- nella crescita della fede cristiana » 38
- 2.2. La Scrittura è Verbo di Dio in Cristo Gesù » 42
- 2.3. La Scrittura è conoscenza del Dio Trinitario » 46
- Capitolo 3
- Agostino, il teologo esegeta » 51
- 3.1. Le opere » 59
- 3.2. L’esegesi agostiniana e l’esegesi rabbinica » 63
- 3.3. Dall’esegesi rabbinica all’ermeneutica agostiniana » 83
- Conclusione » 87
- Bibliografia » 89
- Fonti » 89
- Altra letteratura » 89