La giustizia come virtù

di Antonio Sacco

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia print on demand. Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Compra libro a  29,00

Questo libro verrà stampato in singola copia con tecnologia Print on Demand.
Per la stampa ci vorranno indicativamente 5 giorni lavorativi.

Oppure acquista su

Informazioni

  • Isbn: 9788869291531

    Prezzo di copertina: € 29,00

    Stato: In catalogo, disponibile

    Anno:

  • Pagine: 464

    Contenuti: Index

    Rilegatura: brossurato

     

Autore

La giustizia come virtù

di Antonio Sacco

La giustizia è necessaria per una realizzazione autentica del soggetto? Questo volume cerca di rispondere alla domanda riprendendo la prospettiva dell’etica delle virtù. La giustizia viene spesso studiata attraverso delle prospettive procedurali, ad esempio di tipo contrattualistico, e raramente viene analizzata come virtù del soggetto: cioè come una trasformazione delle sue qualità personali per poter giungere ad una prassi di giustizia, ad un agire giusto. In questo senso la virtù della giustizia realizza la tendenza umana alla socialità. Quest’ultima è davvero un bene umano solo in presenza della giustizia.
La giustizia tuttavia non è mai isolata dalla tradizione in cui prende realtà concreta; ad esempio si declina nella tradizione cristiana. Dunque qual è lo specifico cristiano di questa virtù? Esso si rileva nella relazione tra la carità e la giustizia stessa. Quest’ultima, nella prospettiva teologale, è una delle opportunità per raggiungere il bene come compimento autentico, in Dio, del soggetto. In sintesi è possibile affermare che non esiste giustizia esteriore senza un soggetto diventato giusto umanamente e cristianamente.

Contenuti extra

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to dFlip 3D Flipbook Wordpress Help documentation.

Indice

  • Ringraziamenti pag. 3
  • Abbreviazioni » 5
  • Introduzione » 7
  • Capitolo primo
  • Etica delle virtù e giustizia » 11
  • A) Premessa al concetto di giustizia come virtù » 11
  • 1.1. La giustizia in senso soggettivo » 11
  • 1.2. Il perfezionamento della volontà » 13
  • 1.3. Necessità delle virtù » 14
  • B) La proposta di A. MacIntyre » 15
  • 1.1. L'etica delle virtù » 15
  • 1.2. Teorie morali a confronto » 16
  • 1.3. Il fallimento del progetto illuministico » 18
  • 1.4. Le ragioni di un fallimento » 21
  • 1.5. L’alternativa delle virtù » 25
  • 1.5.1. L’esempio delle società "eroiche" » 25
  • 1.5.2. La polis greca e la prospettiva platonica » 26
  • 1.5.3. L’approfondimento aristotelico » 28
  • 1.5.4. Le virtù per MacIntyre » 31
  • 1.6. L’alternativa tra Nietzsche o Aristotele » 32
  • C) La proposta di G. Abbà » 35
  • 1.1. L’etica della prima persona » 35
  • 1.1.1. Il punto di vista del soggetto agente » 35
  • 1.1.2. La prospettiva dell’etica della prima persona » 36
  • 1.1.3. La situazione pratica originaria » 39
  • 1.2. La felicità » 41
  • 1.2.1. Il compimento ottimale del soggetto » 41
  • 1.2.2. Una felicità inclusiva: “eupraxia”, “eudokia” e le disponibilità del mondo » 42
  • 1.2.3. La felicità come fine ultimo naturalmente e necessariamente voluto dall’uomo » 45
  • 1.2.4. Vera e falsa felicità » 47
  • 1.2.5. Criteri per la determinazione della vera felicità » 49
  • 1.2.6. Tre componenti della felicità » 50
  • 1.3. L’azione delle virtù » 53
  • 1.3.1. Necessità delle virtù » 53
  • 1.3.2. I tratti di carattere come qualità del soggetto » 54
  • 1.3.3. Dai tratti di carattere alle virtù » 55
  • 1.3.4. Analisi del linguaggio morale: virtù e massime » 55
  • 1.3.5. Le virtù come qualità del soggetto agente ed in riferimento all’azione » 56
  • 1.3.6. Definizione inclusiva e massimale di virtù » 57
  • 1.3.7. Virtù ed agire del soggetto » 58
  • 1.3.8. Dalle intenzioni alle scelte » 58
  • 1.3.9. Le virtù nelle dinamiche di scelta » 60
  • 1.4. Criteri di razionalità che dirigono le virtù » 61
  • 1.4.1. Vita veramente buona e razionalità » 61
  • 1.4.2. Il primo principio della moralità » 63
  • 1.4.3. I principi di regolazione delle singole virtù » 65
  • 1.4.4. Gli habitus virtuosi » 65
  • 1.4.5. Le massime » 67
  • 1.4.6. Gli scopi virtuosi » 69
  • 1.4.7. La regola morale » 70
  • D) La proposta di M. Rhonheimer » 72
  • 1.1. L’aspirazione alla felicità » 72
  • 1.1.1. Qualità formale della felicità » 72
  • 1.1.2. Felicità e razionalità » 73
  • 1.2. Legge naturale in Tommaso » 76
  • 1.2.1. Legge naturale, razionalità ed inclinazioni » 76
  • 1.2.2. Il primo principio della ragion pratica » 78
  • 1.2.3. I principi pratici specifici » 81
  • 1.2.4. L’unitarietà della relazione tra inclinazioni,
  • principi, virtù » 83
  • 1.3. Precisazioni sui principi razionali » 84
  • 1.3.1. La genesi e l’applicazione dei principi pratici » 84
  • 1.3.2. La relazione tra principi e virtù » 85
  • 1.3.3. Le virtù e la ragion pratica » 87
  • E) La proposta di J. Porter » 88
  • 1.1. Razionalità analitica della morale » 88
  • 1.1.1. Il parallelo tra concetti morali e concetti empirici » 88
  • 1.1.2. Un nucleo imprescindibile dei concetti morali » 89
  • 1.1.3. Il principio di non maleficenza » 92
  • 1.2. Argomentazioni analitiche e analisi tommasiana » 93
  • 1.2.1. La questione dell’oggetto di azione » 93
  • 1.2.2. Cosa individua la moralità: le “basic moral notions” » 95
  • 1.2.3. Inclinazioni, legge naturale e razionalità morale » 96
  • 1.3. Azioni e virtù » 99
  • 1.3.1. L’associazione tra azioni e virtù » 99
  • 1.3.2. Funzione e caratteristiche delle virtù » 100
  • 1.3.3. Disposizioni del soggetto e virtù » 102
  • F) Prospettiva sintetica » 104
  • Capitolo secondo
  • Razionalità naturale della giustizia » 109
  • A) Le inclinazioni naturali per la giustizia » 109
  • 1.1. Premesse » 109
  • 1.2. Introduzione alle inclinazioni naturali » 110
  • 1.3. Legge naturale e inclinazioni » 112
  • 1.3.1. Introduzione » 112
  • 1.3.2. I precetti della legge naturale » 113
  • 1.3.3. L’analogia delle inclinazioni » 115
  • 1.3.4. Differenziazione delle inclinazioni individuali » 116
  • 1.3.5. Inclinazioni comuni ad altre specie animali
  • e specifiche-razionali » 117
  • 1.4. La razionalità e le inclinazioni » 117
  • 1.4.1. Le tesi di Rhonheimer » 117
  • 1.4.2. L’azione della volontà » 120
  • 1.4.3. Inclinazioni come semina virtutum » 122
  • 1.4.4. Inclinazioni e totalità » 123
  • 1.5. Il modello di J. Porter » 124
  • 1.5.1. Le inclinazioni razionali e la socialità » 124
  • 1.5.2. Caratteri naturali ed inesprimibilità normativa » 125
  • 1.5.3. Benessere e felicità: due opposti » 128
  • 1.5.4. Benessere e felicità per Tommaso » 128
  • 1.5.5. Benessere e felicità nel legame delle virtù » 130
  • 1.5.6. Azioni paradigmatiche delle virtù » 131
  • 1.5.7. Processi culturali e virtù » 133
  • 1.6. La socialità umana guidata dalla giustizia » 135
  • 1.6.1. Socialità come inclinazione naturale specifica » 135
  • 1.6.2. Senso teleologico della socialità » 137
  • 1.6.3. Virtù della giustizia come raggiungimento della felicità » 139
  • 1.6.4. Giustizia radicata nella socialità » 140
  • B) Criteri razionali che guidano la giustizia » 141
  • 1.1 Giustizia e volontà » 141
  • 1.1.1. Il perfezionamento della volontà » 141
  • 1.1.2. La volontà nella scelta buona » 142
  • 1.1.3. Giustizia e amor proprio » 144
  • 1.1.4. Giustizia e socialità » 147
  • 1.2. Nozioni generali sui criteri o massime di giustizia » 148
  • 1.2.1. Criteri di razionalità che dirigono le virtù » 148
  • 1.2.2. La situazione pratica originaria » 149
  • 1.2.3. Il primo principio » 150
  • 1.2.4. Articolazione della massima della giustizia » 153
  • 1.2.5. Un confronto tra le massime in generale
  • e la massima di giustizia » 153
  • 1.2.6. Massime come scopi delle virtù » 155
  • 1.3. Principi o criteri razionali di giustizia » 156
  • 1.3.1. Il principio di non maleficenza » 156
  • 1.3.2. Il principio di uguaglianza » 162
  • 1.3.3. Il bene e la “regola d’oro” » 166
  • 1.4. Precisazioni sulla regolazione della giustizia » 168
  • 1.4.1. Eguaglianza, non maleficenza
  • e dimensioni fondanti l’umano » 168
  • 1.4.2. Eguaglianza, giustizia e obbedienza » 169
  • 1.4.3. Conscientiousness, fairness and integrity » 171
  • 1.4.4. Medium rei » 174
  • 1.5. Considerazioni sui principi razionali » 176
  • C) Decalogo e giustizia » 177
  • 1.1. Una tesi fondante la relazione tra decalogo e giustizia » 177
  • 1.2. Legge naturale e legge rivelata » 178
  • 1.2.1. Una capacità limitata per la legge naturale » 178
  • 1.2.2. Legge naturale e legge antica » 179
  • 1.3. Legge morale naturale e decalogo » 180
  • 1.3.1. Precetti verso Dio e verso il prossimo » 180
  • 1.3.2. Natura razionale dei comandamenti » 181
  • 1.3.3. Precetti del decalogo: assoluti e relativi » 182
  • 1.4. Decalogo e giustizia » 183
  • 1.4.1. Precetti del decalogo e principi guida della giustizia » 183
  • 1.4.2. Giustizia, amore del prossimo e di Dio » 186
  • 1.5. Considerazioni su decalogo e giustizia » 189
  • Capitolo terzo
  • Tradizioni e giustizia » 191
  • A) Le tradizioni di ricerca » 191
  • 1.1. Un’etica delle tradizioni » 191
  • 1.2. Le pratiche » 193
  • 1.2.1. Pratiche e valenze comunitarie » 193
  • 1.2.2. Le virtù nelle pratiche » 194
  • 1.3. Le tradizioni » 196
  • 1.3.1. Caratteri generali di una tradizione » 196
  • 1.3.2. Tradizioni e narrazioni » 198
  • 1.3.3. Tradizioni e virtù » 200
  • 1.3.4. Tradizioni e vita buona » 200
  • 1.4. Giustizia e razionalità » 203
  • 1.4.1. Prospettive di giustizia e razionalità » 203
  • 1.4.2. La tradizione aristotelica » 205
  • 1.4.3. Tradizione aristotelica e universalità » 210
  • 1.5. Tradizioni, giustizia e legge naturale » 211
  • 1.5.1. Tradizioni e virtù » 211
  • 1.5.2. Tradizioni e legge naturale » 213
  • 1.5.3. Processo di acquisizione della giustizia » 213
  • B) Stanley Hauerwas: la teoria della tradizione » 219
  • 1.1. Un’etica nella tradizione » 219
  • 1.2. Tradizioni e virtù » 220
  • 1.2.1. Virtù e comunità » 220
  • 1.2.2. Virtù e autenticità » 221
  • 1.2.3. Virtù e libertà » 222
  • 1.3. Soggetto e tradizione » 223
  • 1.3.1. Carattere e narrazione » 223
  • 1.3.2. Storia narrata e crescita morale » 226
  • 1.3.3. Carattere e tradizioni » 227
  • 1.3.4. Norme e tradizione » 228
  • 1.3.5. Tradizione e morale: il caso della schiavitù » 229
  • 1.4. Nodi critici del pensiero di Hauerwas » 232
  • C) L’etica cristiana in Hauerwas » 233
  • 1.1. Fede cristiana ed etica » 233
  • 1.1.1. Specificità dell’etica cristiana » 233
  • 1.1.2. Agente e comunità » 234
  • 1.1.3. Natura e grazia » 235
  • 1.2. Crescita morale e vita cristiana » 235
  • 1.3. Virtù cristiane ed umane » 237
  • 1.3.1. Etica cristiana oppure umana » 237
  • 1.3.2. Rapporto tra Chiesa e mondo » 238
  • 1.3.3. La Chiesa e le sue virtù » 238
  • 1.4. Giustizia nella tradizione cristiana » 240
  • 1.4.1. Giustizia e Regno di Dio » 240
  • 1.4.2. Criteri di giustizia nella tradizione cristiana » 242
  • 1.4.3. Giustizia e violenza » 243
  • 1.5. Tradizione cristiana e decisioni di giustizia » 245
  • 1.5.1. Virtù e decisioni di giustizia » 245
  • 1.5.2. Giustizia cristiana e normatività » 247
  • 1.5.3. Giustizia partecipata » 249
  • 1.6. Sintesi della tradizione cristiana » 250
  • D) Tradizione sociale cattolica e giustizia » 251
  • 1.1. Pensiero sociale e giustizia » 251
  • 1.1.1. La genesi della dottrina sociale come tradizione » 251
  • 1.1.2. La tradizione sociale e le dinamiche sociali contemporanee » 253
  • 1.1.3. L’interpretazione teologica della dottrina sociale » 254
  • 1.2. Amore cristiano fonte di giustizia » 256
  • 1.3. Le realizzazioni della giustizia cristiana » 259
  • 1.4. Tre tipi di giustizia nella tradizione sociale » 260
  • 1.4.1. Tipi di giustizia » 260
  • 1.4.2. Tipi di giustizia e amore cristiano » 263
  • 1.4.3. Reciprocità generata dall’amore » 263
  • 1.4.4. Gratuità generata dall’amore » 264
  • 1.4.5. Amore come motivo della giustizia » 266
  • 1.4.6. Sintesi sulla tradizione cristiana di giustizia » 266
  • E) Rivisitando le radici della tradizione sociale » 268
  • 1.1. Le divisioni della giustizia nella tradizione tommasiana » 268
  • 1.2. Giustizia generale e particolare » 269
  • 1.2.1. Il duplice senso della giustizia generale » 269
  • 1.2.2. Giustizia generale nelle virtù specifiche » 270
  • 1.2.3. Le modalità della giustizia generale » 272
  • 1.2.4. Giustizia generale sociale » 274
  • 1.2.5. Giustizia distributiva e commutativa » 275
  • 1.3. J. Maritain: la persona ed il bene comune » 278
  • 1.3.1. Società e persona » 278
  • 1.3.2. Caratteristiche del bene comune » 281
  • 1.3.3. Vita politica ed impegno della persona » 283
  • 1.4. Bene comune e giustizia » 284
  • F) Sfere di giustizia » 285
  • 1.1. Molteplicità della giustizia » 285
  • 1.2. Una teoria dei beni » 289
  • 1.3. Dominanza di un bene » 290
  • 1.4. Eguaglianza semplice e complessa » 291
  • 1.5. Criteri di distribuzione » 294
  • 1.6. La giustizia nelle distribuzioni » 296
  • 1.7. Una sfera distributiva: le cariche pubbliche » 296
  • 1.7.1. Merito ed eguaglianza » 296
  • 1.7.2. Riservare le cariche » 301
  • 1.8. Universale e particolare nella giustizia » 303
  • 1.8.1. Minimalismo o massimalismo morale » 303
  • 1.8.2. Valenza massimale della giustizia distributiva » 306
  • 1.8.3. Giustizia distributiva e particolarismo » 307
  • 1.9. Una giustizia procedurale » 308
  • Capitolo quarto
  • Virtù infusa di giustizia » 311
  • A) Grazia » 311
  • 1.1. Caratteri generali e teologici della grazia » 311
  • 1.2. Eticità della grazia nella Summa Theologiae » 315
  • 1.3. La grazia come principio esterno » 316
  • 1.4. La grazia come principio interno » 317
  • 1.4.1. Grazia abituale » 317
  • 1.4.2. Necessità della grazia e possibilità di compiere il bene » 321
  • 1.5. Cinque precisazioni sulla bontà naturale » 326
  • 1.5.1. La condizione precedente il peccato per Tommaso » 326
  • 1.5.2. Atti naturali buoni dopo la caduta » 327
  • 1.5.3. Amore naturale e sovrannaturale » 328
  • 1.5.4. Il peccato » 329
  • 1.5.5. Bontà di Dio attraverso l’opera buona della creazione » 331
  • 1.6. La grazia attuale » 332
  • B) Grazia e virtù, teologali e morali, infuse » 333
  • 1.1. Virtù teologali e morali » 333
  • 1.2. Fine ultimo, fini parziali e virtù » 334
  • 1.3. Un approfondimento teleologico » 337
  • 1.3.1. La duplice felicità di questa vita per Aristotele » 337
  • 1.3.2. Tommaso e la duplice felicità » 338
  • 1.3.3. La sintesi di Tommaso ed Aristotele:
  • due gradi di felicità in questa vita » 342
  • 1.3.4. Oggetto dell’etica filosofica » 343
  • 1.3.5. Questione del fine naturale e sovrannaturale » 344
  • 1.3.6. Desiderio naturale di infinito » 346
  • 1.3.7. Fine ultimo teologale » 347
  • 1.4. La prospettiva sovrannaturale come orientamento ai fini » 349
  • 1.5. Virtù infuse » 350
  • 1.5.1. Le virtù infuse nella Summa Theologiae » 350
  • 1.5.2. Argomenti ontologici sulle virtù infuse » 354
  • 1.5.3. Principi e fini delle virtù infuse » 355
  • 1.5.4. Virtù infuse secondo S Th I II 63,4 e S Th I II 65,3 » 356
  • 1.5.5. Virtù infuse e cambiamento di fine » 359
  • C) Carità come virtù infusa » 363
  • 1.1. Carità e grazia » 363
  • 1.2. Fini e carità » 364
  • 1.3. Aspetti fondamentali della carità » 366
  • 1.4. L’indirizzo antropologico della carità » 367
  • 1.5. La carità come virtù » 368
  • 1.6. L’amore di se stessi, di Dio, del prossimo » 369
  • 1.6.1. Amore per Dio » 369
  • 1.6.2. Amore di se stessi » 370
  • 1.7. Carità e virtù morali infuse » 372
  • D) Giustizia come virtù infusa » 373
  • 1.1. Giustizia e carità: aspetti generali » 373
  • 1.2. La carità nella giustizia » 376
  • 1.2.1. Giustizia infusa espressione della carità » 376
  • 1.2.2. La connessione di carità e giustizia » 377
  • 1.3. La carità attraverso la giustizia » 378
  • 1.3.1. Ordo caritatis » 378
  • 1.3.2. La giustizia forma della carità » 381
  • 1.4. Giustizia infusa e legge naturale » 383
  • 1.5. Principi della giustizia come virtù infusa » 385
  • 1.5.1. Principi di carità » 385
  • 1.5.2. Giustizia infusa in base alla benevolenza e all’affetto » 388
  • 1.5.3. Giustizia infusa, atti supererogatori e principio di gratuità » 389
  • 1.5.4. Il principio di gratuità nella Caritas in Veritate » 392
  • 1.6. Carattere teologico della giustizia infusa » 396
  • 1.7. Giustizia infusa nella prospettiva del soggetto » 398
  • 1.8. Natura e grazia rispetto alla giustizia » 399
  • 1.9. Peccato e virtù di giustizia » 401
  • 1.9.1. Peccato e capacità di bene » 401
  • 1.9.2. Carità, giustizia e peccato » 404
  • La giustizia come virtù.
  • Prospettive sintetiche » 407
  • A) Introduzione all’etica delle virtù » 407
  • 1.1. Il pensiero di Alasdair MacIntyre » 407
  • 1.2. Il pensiero di Giuseppe Abbà » 408
  • 1.3. Il pensiero di Martin Rhonheimer » 411
  • 1.4. Il pensiero di Jean Porter » 412
  • 1.5. Fondamenti dell’etica delle virtù
  • per l’analisi della giustizia » 413
  • B) Inclinazioni naturali e principi di giustizia » 415
  • 1.1. Inclinazioni » 415
  • 1.2 Giustizia come virtù » 417
  • 1.3. Criteri di razionalità » 418
  • 1.4. Il valore dei principi di giustizia » 420
  • 1.5. Pluralità delle azioni di giustizia
  • e necessità di acquisizione della virtù » 421
  • 1.6. Virtù di giustizia e decalogo » 422
  • C) Le tradizioni e la tradizione cristiana di giustizia » 424
  • 1.1. La giustizia e le tradizioni » 424
  • 1.2. Pratiche e giustizia » 426
  • 1.3. Virtù e tradizioni » 427
  • 1.4. Tradizione cristiana di giustizia » 428
  • 1.5. Tradizione cattolica di giustizia » 430
  • 1.6. Le radici tommasiane della tradizione cattolica di giustizia » 433
  • 1.7. Tradizione cattolica di giustizia oltre la virtù? » 434
  • 1.8. Sfere di giustizia » 435
  • D) Virtù infusa di giustizia » 436
  • 1.1. La Grazia » 437
  • 1.2. Azione delle virtù infuse » 439
  • 1.3. Giustizia e carità » 440
  • 1.4. La carità nella giustizia » 442
  • 1.5. La carità attraverso la giustizia » 443
  • 1.6. Cambiamenti dei principi di giustizia: giustizia infusa » 443
  • 1.7. Il principio di gratuità » 444
  • 1.8. Gli aspetti teologici della giustizia infusa » 445
  • 1.9. Dalla giustizia acquisita a quella infusa » 446
  • E) Uno sguardo unitario » 447
  • Bibliografia » 449
  • Fonti magisteriali » 449
  • Studi » 449