Il mito, fra tutte le figure creative prodotte dalla mente umana, è senza dubbio l’esperienza psicologica più affascinante, considerando gli stretti legami che ha con il sogno, con le produzioni immaginative e con la cultura e la storia dei popoli. I personaggi umani e divini che in questo «teatro simbolico» si esibiscono portano inevitabilmente a galla le speranze, i desideri, le paure, le nevrosi e anche le straordinarie qualità eroiche della nostra specie. In queste pagine intraprendiamo un «viaggio nel mito» attraverso riflessioni di psicologia clinica, in grado di fornirci illuminazioni sugli aspetti oscuri della nostra vita, dimostrando l’origine di certi «mali dell’anima» e le strategie per porvi rimedio. Grazie all’aiuto simbolico di personaggi come Perseo, Asclepio, Antigone, Arianna, Pandora, Odisseo… qualcosa di dormiente, nelle pieghe più intime della personalità profonda, può cominciare a svegliarsi e a reclamare il suo diritto alla vita.
— L’incontro con il mito sollecita forze innate che possono favorire la crescita psicologica e spirituale.
Sono nati nella notte dei tempi. Ma oggi sono più vivi che mai. Pullulano nella nostra società e a volte convivono dentro di noi, anche se facciamo fatica ad ammetterlo. Parliamo degli antichi miti, soprattutto quelli greci, che sono invece ben visibili sul lettino dello psicologo e psicoterapeuta Luciano Masi. Al punto da scriverci un…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.