Maria donna dell’educare
di Ezio Aceti
Autore
Maria donna dell’educare
di Ezio Aceti
La vita, il bene e il male, l’essere bambini, adulti e anziani… i tanti temi del nostro tempo, che fanno nascere interrogativi nel cuore e nella mente. Tra riflessione e profonda ispirazione interiore, queste pagine ci guidano a guardare Maria, donna che ragiona, vuole e interpreta tutto a partire dalla luce della grazia e può così scoprire negli eventi e nelle vicissitudini la loro naturale bellezza, il loro destino e senso profondo. E diventa così educatrice, in grado di guidare gli eventi con la passione tipica delle «viscere» della madre, sempre pronta nell’attesa e nell’accoglimento: un modo di educare che è modello per l’oggi, segno tangibile di una possibile risposta alla crisi contemporanea, rievocando nel nostro cuore la luce presente in ognuno di noi.
A te, Maria, donna, madre, sposa,
educatrice e pedagoga instancabile,
sempre pronta a metterti in disparte
per far vivere l’altro,
per permettere all’altro di crescere
nella sua autonomia e libertà.
Contenuti extra
Indice
Introduzione - Saper perdere pag. 3
- Presentazione
- «Lui mi guarda... io Lo guardo» » 5
- Premessa
- In viaggio » 9
- 1
- Prima scena: l'oggi e la fatica dell'educare » 13
- 2
- Maria: la donna dell’educare » 27
- 3
- Maria: la donna » 42
- 4
- Maria: l’educatrice » 50
- 5 Il Magnificat: il canto del futuro »
- 65
- Conclusione » 76
- Bibliografia » 78