Capire l’adolescenza
Appunti per genitori e educatori
di Gianni Bassi e Rossana Zamburlin
Autore
-
Gianni Bassi Gianni Bassi e Rossana Zamburlin si sono formati attraverso un... leggi tutto.
-
Rossana Zamburlin Gianni Bassi e Rossana Zamburlin si sono formati attraverso un... leggi tutto.
Con la collaborazione di: Nicoletta e Davide Oreglia (Prefazione di)
Capire l’adolescenza
Appunti per genitori e educatori
di Gianni Bassi e Rossana Zamburlin
Siamo grati a queste pagine perché come genitori ci hanno messo a confronto con una modalità nuova di affrontare il periodo dell’adolescenza dei nostri figli: educarli alla creatività! In ognuno di loro esiste uno spirito creativo, una capacità particolare di esprimersi, un potenziale che noi educatori dobbiamo imparare a far fiorire. Gianni e Rossana ci aprono gli occhi sui rischi concreti ma anche sui desideri e i bisogni che i nostri figli hanno di confrontarsi con noi, coppia genitoriale, e poi in modo specifico con il genitore omologo. Ci regalano uno spaccato sulle grandi punte di idealismo, generosità, lealtà che i nostri adolescenti vivono perché mossi da un cuore che è grande e per molti aspetti indomito! Ecco cosa potremmo fare assieme ai nostri figli: sognare, correndo il rischio di incappare in un brutto risveglio, ma avendo la gioia di aver percorso un tratto di strada insieme tenendo vicini i nostri cuori.
Dalla Prefazione di Nicoletta e Davide Oreglia
—
Educare vuol dire tirare fuori dai nostri adolescenti la loro carica creativa per aiutarli a costruire il loro indispensabile progetto di vita.
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Nicoletta e Davide Oreglia) pag. 5
- 1. Problematiche adolescenziali » 9
- Introduzione » 9
- L'importanza del rapporto » 9
- L'evoluzione del corpo e della psiche » 10
- La soluzione dell'angoscia di morte » 13
- La trasgressione delle regole » 14
- I disturbi alimentari » 16
- Il bullismo » 17
- Educare ai sentimenti e ai valori » 19
- 2. Ansia, depressione, disturbi dell'alimentazione e bisogno di amicizia nell'adolescenza » 21
- L'ansia » 21
- La depressione » 23
- Adulti in relazione con adolescenti » 25
- L'obesità » 27
- L'anoressia » 29
- Bulimia e vomiting » 31
- L'adolescenza come fase dell'amicizia ... » 33
- Formule di proponimento per essere un buon amico » 36
- 3. L'adolescente a scuola » 39
- 4. Adolescenti sconosciuti da educare: la psicanalisi fra famiglia e scuola » 43
- La centralità della famiglia » 43
- Nella scuola emerge il disagio » 44
- La coazione a ripetere » 45
- Gli strumenti per gli insegnanti » 46
- Eventuali disturbi dei genitori » 47
- I colloqui » 47
- Creare la rete sociale » 49
- Il compito educativo » 50
- Formule di proponimento per una socializzazione ottimale » 50
- 5. L'influenza del gruppo dei pari » 53
- 6. Viaggi, vagabondaggi e fughe » 57
- Viaggi » 58
- Il vagabondaggio » 59
- La fuga » 60
- 7. Furti » 63
- Furto di veicoli » 64
- Furti nei grandi magazzini » 64
- 8. Il disagio giovanile » 67
- L'inquietudine adolescenziale è un mito? ... » 67
- 9. L'aggressività nell'adolescenza » 71
- L'eteroaggressività di gruppo » 72
- L'eteroaggressività individuale » 73
- L'autoaggressività » 76
- 10. Come affrontare e risolvere l'abuso di sostanze tossiche (alcol e droghe) » 79
- 11. Cause e riparazione dei tentativi di suicidio in adolescenza » 83
- Introduzione » 83
- Fattori di rischio » 85
- I mezzi utilizzati » 88
- Possibili significati del tentato suicidio ... » 89
- Aspetti psicopatologici del suicidio » 92
- Il rapporto fra l'adolescente e il suo ambiente .. » 93
- 12. Educare gli adolescenti alla creatività » 97
- Introduzione » 97
- Il senso di indipendenza » 98
- L'assenza di etichette » 99
- Crescere con integrità personale » 101
- Credere nella propria grandezza » 102
- Intensità di consapevolezza » 104
- Il fattore «costanza» » 105
- Indipendenza di pensiero » 106
- 13. Le aspettative dei genitori e dei figli sul progetto di vita dell'adolescente » 109
- Introduzione » 109
- La legge della crescita continua » 110
- Pianificare la propria vita » 114
- 14. Educare gli adolescenti a valori alti » 121
- Introduzione » 121
- Bisogni fisici » 122
- Bisogno d'amare e di essere amato, senso di appartenenza » 124
- Bisogno di autostima e stima per gli altri ... » 127
- Bisogni di crescita » 128
- Bisogni superiori » 130
- Il vertice dei bisogni: la realizzazione » 134
- Bibliografia » 137