26 schede per migliorare la relazione tra mamma, papà e figli
di Paola Libanoro Raineri (ed.) e Felice Raineri (ed.)
Questo testo non ha la presunzione di annunciare verità sbalorditive, né cerca di dire o presentare insoliti registri di interpretazione sponsale. Tanto meno si atteggia a guida sicura e carismatica per risolvere ogni problema familiare. Lo scopo di questi «scampoli di pensieri» è di accendere qualche luce per far sorridere, ancora di più, quegli sposi che sono già felici del loro amore e per far squillare qualche nota di ottimismo e di fiducia, al fine di ricomporre in una perfetta sinfonia quei matrimoni che fossero posti in un piano inclinato e che incominciassero a emettere suoni meno limpidi e non del tutto soavi. Il volume si inserisce in un tempo di grande fermento. Siamo, come Chiesa, impegnati in una riflessione ampia, a volte scarnificante, che sola porterà la famiglia a ripensarsi nella prospettiva di Cristo. Nella prospettiva dell’amore unico e vero. Un compito immenso, irrinunciabile se si vuol far vivere questo «mistero grande dell’amore» che si manifesta e vive nella famiglia. Di esso tutta la società umana è debitrice e da esso attende nuovi slanci di speranza e di futuro per essere pienamente se stessa.
Dalla Prefazione di Marino Gobbin
Non smettiamo di sognare e di mettere legna sul fuoco per tenere vivi il calore e la luce della famiglia
INTRODUZIONE (Paola Libanoro e Felice Raineri)» 11
A come ACCOGLIENZA
Accettati come sei e come sarai
Paola Libanoro e Felice Raineri – Torino» 13
B come BEN-ESSERE
Un cammino tra crisi e opportunità
Don Felice Sanguineti – Alessandria» 19
C come CASA
Famiglia: piccola chiesa domestica
Padre Mario Barbero – Brescia» 25
D come DIALOGO
Dialogare per costruire comunione
Rita Gugliotta e Peppe Parisi – Enna» 32
E come EDUCAZIONE
Educare alla differenza
Giovanna Martinazzo e Gino Lorenzon – Treviso» 38
F come FILM
La famiglia nel cinema
Paola Libanoro e Felice Raineri – Torino» 44
G come GELOSIA
La gelosia nella coppia
Mimma Frisone e Gianni Murana – Taranto» 50
H come HANDICAP
Scuola e famiglia di fronte a difficoltà e handicap
Mariarita Tamponi e Franco Avidano – Torino» 56
J come JUNIOR E SENIOR
Un susseguirsi di generazioni
Paola Cappelle e Franco Zucca – Milano» 62
I come IMPEGNO
Impegnarsi nella società
Lucina Grattoni ed Emilio Bardus – Udine» 67
K come KIT PER UN BUON ASCOLTO
Educare all'ascolto
Sandra Patt e Andrea Bacchetta – Torino» 73
L come LAVORO
Lavorare entrambi
Teresa Lococciolo e Pippo Vincenti – Brindisi» 79
M come MOMENTI
Momenti di divertimento
Gabriella Osella e Aldo Cerutti – Cuneo» 85
N come NASCITA
Accogliere la vita
Gemma Voto e Antonio Tamburro – Torino» 91
O come ORIZZONTE
Un nuovo orizzonte: il confronto tra coppie
Giovanna Martinazzo e Gino Lorenzon – Treviso» 97
P come PERDONO
Perdonarsi
Don Felice Sanguineti – Alessandria» 103
Q come QUALITÀ
Qualità della coppia cristiana
Padre Mario Barbero – Brescia» 109
R come RISPOSÀTI
Essere risposati
Padre Michele Pitronaci – Enna» 116
S come SHOPPING
Il tempo dello shopping
Paola Libanoro e Felice Raineri – Torino» 122
T come TRAMONTO
Il tempo della sera
Amalia Cataudella e Giovanni Iemmolo – Ragusa» 128
U come UNIONE
Vita di coppia
Padre Giacomo Garino – Torino» 134
V come VOCAZIONE
Vivere la propria vocazione-missione
Giovanna Martinazzo e Gino Lorenzon – Treviso» 140
W come WEEKEND
Celebrare la famiglia
Sara Gurrieri ed Emanuele Battaglia
Maria Silvia Assenza e Pippo Petrolito – Ragusa» 146
X come L'INCOGNITA
Noi e gli imprevisti
Paola Nardi e Roberto Rossi – Roma» 151
Y come YOUTUBE
La grande rete e le "comunità guardaroba"
Maddalena Filippi e Francesco Antonioli – Torino» 156
Z come ZOOM
Zoom sulla famiglia
Padre Giacomo Garino – Torino» 162
APPENDICE – INCONTRO MATRIMONIALE
Annamaria Giraudi e Mario Tenna – Torino» 168
Rassegna stampa
Nuovo Dialogo (Taranto), 25 Settembre 2015
Non smettiamo di sognare e di mettere legna sul fuoco per tenere vivi il calore e la luce della famiglia. È il messaggio che scaturisce da questo libro edito da Effatà e intitolato “L’alfabeto della famiglia”, realizzato da Paola Libanoro e Felice Raineri. Si tratta di ventisei schede per migliorare la relazione tra papà, mamma…
La Voce del Popolo, 17 Gennaio 2016
26 schede per migliorare la relazione tra mamma, papà e figli. È la proposta di «L’alfabeto della famiglia», un testo che non ha la presunzione di porsi come una guida sicura e carismatica per risolvere ogni problema familiare, ma si propone di essere piuttosto uno strumento in grado di donare ottimismo e fiducia alle coppie…
Effatà Editrice di Pellegrino Paolo SAS
C.F. e P.IVA 09655250018
Via Tre Denti, 1 - 10060 Cantalupa (TO)
Telefono: (+39) 0121 353452 - Fax: (+39) 0121 353839 info@effata.it
Il sito utilizza cookies tecnici propri e cookies di profilazione di terze parti. Proseguendo con la navigazione sul sito (o chiudendo questo banner) fornisci il consenso alla loro installazione.