Ricorda e cammina
Nel centenario della nascita di don Antonino Visalli e nel decennale della sua dipartita
di Giuseppe Raimondo (ed.)
Autore
Con la collaborazione di: Alfio Lipera (Prefazione di), Antonia Bennardello (Contributi di), Lella e Rocco D'Angelo (Contributi di), Felice Monaco (Contributi di), Salvatore Saglimbene (Contributi di), Nino Sciatà (Contributi di)
Ricorda e cammina
Nel centenario della nascita di don Antonino Visalli e nel decennale della sua dipartita
di Giuseppe Raimondo (ed.)
A Lineri don Visalli lascia soprattutto la testimonianza di un «quotidiano missionario» silenzioso e perciò sconosciuto a molti: l’impegno a vivere nella RADICALITÀ DEL VANGELO DELLA CARITÀ, in un amore sommo e totalizzante a Cristo che ha permeato tutta la sua vita e le sue opere. Lascia a Lineri una Chiesa ricca di iniziative e di operosità: l’assemblea dei più piccoli; la Messa dei fanciulli; le numerose catechesi a tutti i livelli; le attività sportive e d’intrattenimento; l’azione proficua della biblioteca parrocchiale; la formazione degli animatori e dei catechisti; la difesa dei diritti dei cittadini ad opera del settore sociale; l’attenzione ai poveri, ai malati ed agli anziani; il centro di formazione professionale, fucina di lavoratori. Questi sono alcuni dei segni che rivelano il cammino del popolo di Dio che, in un territorio etichettato come terra di mafia e di delinquenza, si è mosso sulla scia del Cristo, sotto la guida di don Antonino Visalli, nel binomio: PROMOZIONE UMANA ED EVANGELIZZAZIONE.
Antonia Bennardello
«Per camminare dobbiamo ricordare; per avere speranza dobbiamo nutrire la memoria. Questo è l’invito: ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore, lo stupore e la gioia dell’incontro con Dio, andrai avanti. Ricorda e cammina».
Papa Francesco
Contenuti extra
Indice
- Prefazione (Alfio Lipera)
- Introduzione (Giuseppe Raimondo)
- CRONISTORIA DI DON ANTONINO VISALLI
- Don Antonino Visalli
- HANNO DETTO DI LUI
- Uomo integerrimo, sacerdote vero (Salvatore Saglimbene)
- Conferimento della cittadinanza onoraria (Antonia Bennardello)
- Promozione umana ed evangelizzazione (Lella e Rocco D'Angelo)
- «Se a Lineri sorgesse un centro di formazione professionale» (Nino Sciatà)
- Don Visalli e gli studi classici (Felice Monaco)
- SUOI SCRITTI, INTERVENTI E CONFERENZE
- La pastorale a Lineri
- L’itinerario della fede: ambiti di intervento
- La schiavitù nel mondo classico
- Memoria di un evento
- Don Bosco nella mia testimonianza di tarda età
- Il sacerdozio: sacerdozio e salesianità
- Le conseguenze della Resurrezione nella Chiesa di tutti i tempi
- Tracce della mia vita
- Riconoscenza, gratitudine