Tutto (o quasi) sulla Messa
La Liturgia eucaristica e i Riti di conclusione - Vol. 2
di Elisabetta Casadei
Autore
Tutto (o quasi) sulla Messa
La Liturgia eucaristica e i Riti di conclusione - Vol. 2
di Elisabetta Casadei
Perché si canta durante l’offertorio? Cosa dice il celebrante sottovoce quando si inchina? Perché trasformare un sacrificio d’amore (in croce) in una tavolata? A queste e altre domande rispondono le pagine del libro, che si rivolge a catechisti, animatori, operatori parrocchiali ma anche a semplici fedeli desiderosi di comprendere meglio i tanti significati del rito eucaristico. Mettendo insieme preparazione teologica e passione liturgica, profondità e umorismo, l’autrice svela la ricchezza millenaria della Messa e favorisce, con piccoli ma preziosi suggerimenti concreti, una partecipazione più consapevole e attiva all’appuntamento domenicale.
Il rischio per tutti, preti e laici, riguardo alla Messa è l’assuefazione perché manca lo stupore di fronte a un dono tanto immeritato e sorprendente
Contenuti extra
Indice
- Indice del volume 1 pag. 3
- Sigle e abbreviazioni » 5
- Quarta Parte – La preparazione dei doni » 7
- 45 – La Liturgia Eucaristica. La celebrazione della gratitudine » 9
- 46 – La preparazione dell'Altare. Cosa metterci e cosa no! » 13
- Box. I vasi sacri e i lini » 16
- 47 – Il Messale. Dimmi come preghi e ti dirò cosa credi » 17
- 48 – La Preparazione dei doni. Il consegnarsi della Sposa allo Sposo » 21
- 49 – Pane, vino e acqua. Tutto lo sforzo dell'uomo e della natura » 25
- 50 – Doni in denaro e in natura. La congiunzione tra liturgia e giustizia » 29
- 51 – La Processione dei doni. Il solito ritardo della Sposa » 33
- 52 – Canto d’offertorio. Il potere della musica » 37
- 53 – «Benedetto sei Tu, Signore, Dio dell’universo...». Ovvero: «Grazie!» » 41
- 54 – Inchinati «Umili e pentiti...». Solo un cuore umile è gradito a Dio » 45
- 55 – L’Incensazione dei doni e il Lavabo. Per non mandare tutto "in fumo" e "lavarsene le mani" » 49
- 56 – «Pregate fratelli...». L’invito a celebrare insieme » 53
- 57 – Le braccia allargate. Perché gesti tanto “plateali”? » 57
- 58 – La Preghiera sulle offerte. La preghiera per il Commercio (in)equo-solidale » 61
- Quinta Parte – La preghiera eucaristica » 65
- 59 – La Preghiera Eucaristica. La Preghiera che fa » 67
- 60 – «In alto i nostri cuori!». Non è il segnale per alzare il sedere... » 71
- 61 – Il Prefazio. Cosa disse Gesù al Padre quella sera? » 75
- 62 – «Santo, Santo, Santo». Il canto che sfonda il Muro » 79
- 63 – Le mani giunte. In chiesa si entra anche con le mani! » 83
- 64 – L’Epiclesi. Quando l’essenziale è invisibile agli occhi » 87
- 65 – L’Imposizione delle mani. Lo Spirito Santo è in azione (alla rovescia)! » 91
- 66 – Il Racconto dell’ultima Cena e la Consacrazione. Perché la “stessa storia” tutte le domeniche? » 95
- 67 – «Mistero della fede! Annunciamo...». Se non capisci il prete, te lo spiegano i fedeli » 99
- 68 – «Celebrando il memoriale...» e l’Offerta. Lo “scherzo da prete” di Cristo » 103
- 69 – Le Intercessioni della Preghiera Eucaristica. Dio non ha l’Alzheimer! » 107
- 70 – «Per Cristo, con Cristo, in Cristo»: la grande Dossologia. Il trattato di teologia più breve del mondo! » 111
- 71 – Il grande Amen. Dio lascia l’ultima parola a una donna! » 115
- Sesta Parte – I riti di Comunione » 119
- 72 – I Riti di Comunione. Perché trasformare un sacrificio d’amore (in croce) in una tavolata? » 121
- 73 – «Obbedienti alla parola del Salvatore, osiamo dire...». Ci vuole proprio un bel coraggio! . » 125
- 74 – Padre Nostro... La preghiera che si vede! » 129
- 75 – L’Embolismo e la Dossologia. La preghiera che “sta in mezzo”, tra Satana e Cristo » 133
- 76 – Il Rito della pace. Non vuol dire: «Volemose bene!» » 137
- 77 – La Frazione del pane. Quando i preti insegnano bene e celebrano male (I parte) » 141
- 78 – «Agnello di Dio» e l’Immixtio. Ovvero: quanto costa la Comunione? » 145
- 79 – La Preghiera silenziosa e «Beati gli invitati...». Molti mangiano, ma pochi si nutrono » 149
- Box. Condizioni per ricevere la Comunione » 152
- 80 – La Processione e il Canto alla Comunione. Meglio mal accompagnati che soli! » 153
- 81 – La Comunione: i Gesti e le Parole di un Incontro. Le istruzioni per i “consumatori” » 157
- Box. Comunione sulla mano » 161
- 82 – La Comunione al Calice. Quando i preti insegnano bene e celebrano male (II parte) » 162
- 83 – Il Silenzio e il canto di ringraziamento. Il lifting pneumatico zona viso » 167
- 84 – L’Orazione dopo la Comunione. Una Messa ti allunga la vita e... non è finita! » 171
- Settima Parte – I riti di conclusione » 175
- 85 – I Riti di conclusione e gli Avvisi parrocchiali. Siamo alla frutta! » 177
- 86 – Il Saluto e la Benedizione finale. Quando Dio fa il gentleman » 181
- 87 – Il Congedo. Missa est: l’ultimo bacio! » 185
- Appendice » 189
- 88 – Il diacono. L’uomo della Parola, della Liturgia e della terza mensa » 191
- 89 – Il pastorale del vescovo. Il vincastro del buon pastore » 195
- 90 – La mitria. Il segno dell’«Eccellenza» » 198
- 91 – La corona di Avvento. Istruzioni per l’uso » 202